Standard&Poors conferma alla regione Marche il rating positivo di affidabilita finanziaria
| ANCONA - Spacca: Autorevole riconoscimento dellaffidabilità della Regione
Standard & Poor’s ha confermato ufficialmente, nei giorni scorsi, il rating positivo
“AA-“ della Regione Marche, quale controparte finanziaria a lungo termine.
“È un riconoscimento significativo e autorevole dell’affidabilità finanziaria della Regione”, ha commentato il presidente Gian Mario Spacca.
“Si conferma - prosegue Spacca - la qualità del processo di miglioramento dei conti pubblici regionali, che si realizza nel rispetto degli impegni a favore della crescita sociale, economica e territoriale della comunità marchigiana. È anche un segnale di fiducia importante per affrontare uno scenario complesso e difficile, caratterizzato dalla riduzione certa delle risorse finanziarie di origine statale ed europea”.
Segnali positivi emergono sul fronte degli investimenti, dell’indebitamento e del rigore nel controllo della spesa. Il giudizio, come si legge nel comunicato ufficiale di Standard & Poor’s, è stato espresso dall’Agenzia internazionale “sulla base del moderato livello di indebitamento, della flessibilità degli investimenti e del miglioramento dei conti sanitari. Il debito residuo della Regione Marche risulta essere moderato in una comparazione internazionale”.
Secondo Standard & Poor’s l’aggiustamento in corso dei programmi di investimenti regionali, alla luce della diminuzione dei contributi statali ed europei, dovrebbe generare moderati fabbisogni di finanziamento, consentendo alla Regione di limitare il saldo netto da finanziare e moderare l’indebitamento.
La sanità, costituendo l’82% delle spese complessive 2005, rimane il principale fattore di pressione del bilancio regionale. L’Agenzia di rating certifica, pur in un quadro di flessibilità fiscale molto limitata, lo snellimento dei costi nel settore sanitario. “Gli sforzi, già compiuti in termini di controllo dei costi - scrive Standard & Poor’s - hanno determinato, a partire dal 2001, una graduale riduzione del disavanzo sanitario che è previsto rimanere, prima della copertura, all’1,8% delle entrate correnti nei prossimi due anni”.
L’Agenzia evidenzia prospettive negative che riflettono quelle della Repubblica Italiana che, a loro volta, sono influenzate dal deterioramento della situazione dei conti pubblici nazionali, in un contesto di bassa crescita economica e di indebolimento dei vincoli imposti dal Patto di stabilità.
Le valutazioni di Standard & Poor’s risultano ancora più significative, perché proprio oggi la stessa Agenzia rende noto il suo ultimo bollettino ufficiale sulla Finanziaria 2006, sottolineando che l’aumento limitato delle risorse per la sanità, deciso con l’ultima Finanziaria, potrebbe costringere le Regioni ad attivare la leva tributaria per contenere i loro disavanzi sanitari.
|
24/01/2006
Altri articoli di...
Fuori provincia
04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
14/11/2022
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
14/11/2022
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
02/11/2022
Glocal 2022: dove i giovani diventano protagonisti del giornalismo (segue)
Glocal 2022: dove i giovani diventano protagonisti del giornalismo (segue)
02/11/2022
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
27/10/2022
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
27/10/2022
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
27/10/2022
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
ilq
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

David Krakauer
"The Big Picture"
Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale
Betto Liberati