Basta un poco di memoria
Ascoli Piceno | Cordoni: Nessun iniziativa dallamministrazione comunale per il giorno della memoria, che si celebra il 27 gennaio, anniversario della liberazione del lager di Auschwitz.
di Pietro Cordoni*
Il 27 gennaio si celebra da alcuni anni il "giorno della memoria" nell'anniversario della liberazione del lager di Auschwitz per merito delle truppe dell'Armata Rossa nel 1945.
Questa data, come giorno della memoria, è stata ufficializzata per legge anche se da parte degli schieramenti politici di destra c’è stata qualche insofferenza: infatti si voleva unificare la ricorrenza della Shoah agli eccidi delle foibe, unire il tutto in un grande calderone per poi tirarli fuori senza nessuna corrispondenza.
Attualmente molte scuole di tutta Italia si celebra questa giornata con attività molto varie, tutte incentrate sul ricordo della Shoah e sull'unicità dell'evento.
Nella nostra città, (tranne l’iniziativa della provincia nei gg 21/1-2/2) purtroppo nulla si è mosso sotto questo aspetto, grazie al nostro Assessore alla Pubblica Istruzione, che pensa si a portare i bambini allo stadio ma dimentica momenti ed appuntamenti molto più importanti di una partita di calcio.
Un amministrazione , specialmente se di una città Medaglia d’Oro al Valor Militare per Attività Partigiana, si deve impegnare di ricordare, far vivere e trasmettere agli altri, soprattutto ai giovani, i valori saldi ed indistruttibili che hanno portato alla lotta contro il nazi-fascismo, alla resistenza e alla costituzione della Repubblica Italiana.
Bisogna però ricordare che la memoria non va usata solo per il popolo ebraico, per quei sei milioni di ebrei morti nei campi di concentramento, ma dobbiamo ricordare anche gli altri morti nei lager: gli omosessuali, i disabili, il popolo zingaro, gli oppositori del regime.
Basterebbe poco per meritare di amministrare una città medaglia d’oro al valor militare per attività partigiana… solo un poco di memoria.
*Segretario Comunale del Partito dei Comunisti Italiani Sez. Ascoli Piceno
|
24/01/2006
Altri articoli di...
Politica
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
Via libera alla variante al Piano Particolareggiato di Recupero del Centro Storico (segue)
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
Grandi e medi investimenti, chiesto il triplo delle agevolazioni disponibili (segue)
Al via il progetto sulla sicurezza urbana e sulla legalità (segue)
Ascoli Piceno
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati