Laboratorio di poesia con Daniela Attanasio
Ascoli Piceno | Lassociazione Mama ospita un ciclo di incontri per appassionati. Spazio anche al confronto e alla riflessione critica dei partecipanti
di Anna Laura Biagini
Quattro incontri a tema, 4 ore (dalle 17 alle 21) per 4 sabati, uno al mese, presso l’Atelir Manni sito in Viale B. Croce. Questo il programma che l’associazione culturale Mama ha organizzato, per il suo Laboratorio di poesia. A guidare gli incontri Daniela Attanasio, poetessa romana che collabora con varie riviste di critica letteraria e attualmente dirige per l’editrice Empiria, la collana Poesia e Variazioni. Dal 2002 tiene anche un laboratorio di lettura e scrittura nella capitale.
Il ciclo affronterà un tema per ogni incontro, vertendo su argomenti di poetica, linguaggio e approfondimento di alcuni autori. Sarà inoltre dato spazio al dialogo tra i partecipanti e al confronto nel gruppo, al fine di sviluppare un percorso di scrittura e riflessione critica personale.
Il primo appuntamento sarà sabato 25 Febbraio e si occuperà di Spinta ispirativa e linguaggio poetico, con analisi fra diversi linguaggi dei grandi autori contemporanei.
Il 25 Marzo si approfondirà il tema della follia nella poesia, con particolare riguardo alla produzione di 2 voci illustri della lirica, Amelia Rosselli e Alda Merini. Il 22 Aprile saranno protagonisti Sylvia Plath e Ted Hughes, due grandi poeti di lingua inglese, che hanno condiviso vita e amore per la poesia, oscillante tra lirica e prosa.
Infine il 27 Maggio, sarà proposto il confronto tra Emily Dicckinson e Walt Withman, poetiche diverse, ma che hanno aperto entrambi la strada alla poesia moderna americana.
L’iscrizione al laboratorio è di 100 euro. Per qualsiasi informazione, rivolgersi alla Presidente del Mama Ivana Manni, ai numeri 0736.43426 e 347.4642700.
|
22/01/2006
Altri articoli di...
Cultura e Spettacolo
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
53 anni di Macerata Jazz (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
A RisorgiMarche il Premio "Cultura in Verde" (segue)
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
Ascoli Piceno
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati