Previsti appositi capitoli di bilancio a sostegno degli operatori della pesca
Ascoli Piceno | Deliberati importanti atti in Consiglio Provinciale
di Federico Biondi
Previsti appositi capitoli di bilancio a sostegno degli operatori della pesca, alla luce della crisi del settore ittico. Tale decisione è stata presa in occasione della seduta consiliare indetta per giovedì 19 gennaio ed è stata proposta da Raffaele Tassotti dell’Unione dei Democratici Cristiani e di Centro. Il settore della pesca marittima soprattutto per le imbarcazioni di piccolo cabotaggio, attività che è la storia e la tradizione della cultura costiera, soffre di un momento di stagnazione produttiva ed economia. È messa a repentaglio la sopravvivenza di quest’attività con la conseguente perdita di posti di lavoro a causa delle nuove leggi europee e del caro carburante.
Interessante è la richiesta di trasferimento delle deleghe dall’amministrazione regionale all’amministrazione provinciale per svolgere l’attività di educazione alimentare. La richiesta è pervenuta dal consiglio su proposta del consigliere Massucci dei Comunisti Italiani. Nella richiesta è incluso anche il trasferimento delle idonee disponibilità finanziarie e strutturali per svolgere al meglio tali attività, già dal prossimo anno.
Accende gli animi la proposta del consigliere Trivellizzi di impegnare il presidente della provincia Massimo Rossi a chiedere ai Ministeri della Salute e per le Attività Produttive la nomina di un comitato di controllo del comportamento commerciale delle compagnie produttrici di sostituti del latte materno. Secondo i dati dell’Organizzazione Mondiale della Sanità e l’Unicef circa 1 milione e mezzo di morti infantili potrebbero essere evitate se tutti i bambini fossero allattati al seno.
Tale ordine del giorno proposto dai consiglieri Cinzia Peroni e Luigi Trivellizzi è stato approvato nella sua totalità ma è importante ricordare che la sua discussione era stata rinviata diverse volte.
Il presidente Rossi risponde ad una interrogazione presentata dal consigliere Livio Botticelli in merito agli incarichi di studio, consulenza e ricerca. Subito dopo l’assessore Olimpia Gobbi illustra i criteri di riparto dei fondi regionali per la cultura. A malincuore l’assessore annuncia che l’amministrazione regionale ha ridotto di un terzo i trasferimenti finanziari destinati alla provincia con il conseguente taglio di alcune attività connesse alla cultura. Saranno preferite quindi azioni per la gestione dei musei, biblioteche e teatri a discapito di interventi strutturali di riqualificazione.
Il centro destra accusa l’amministrazione regionali di scarso interesse verso le attività culturali, la maggioranza risponde che in questo momento di ristrettezze i cittadini hanno bisogno e chiedono maggiori servizi in ambito sanitario, ma anche un forte impegno per far fronte alla perdita di posti di lavoro e per quello che riguarda la viabilità e il trasporto pubblico.
Il consiglio si chiude con la proposta dei consiglieri Belleggia e Mochi di Forza Italia affinché l’amministrazione provinciale sostenga il Consorzio di Bonifica. L’amministrazione provinciale si fa carico di tale problematica ma incita l’amministrazione regionale a definire una volta per tutte la riorganizzazione dell’Ente che ormai da diversi anni è commissariato e attualmente gestito
in modo scellerato.
Gli addetti agricoli versano un onere finanziario che non corrisponde ai servizi che l’Ente eroga generando un malumore diffuso. L’amministrazione fa inoltre presente che è sua materia occuparsi di agricoltura e non di servizio irriguo, è importante evidenziare che il Consorzio di Bonifica è stato ridimensionato nei compiti ma non nel personale generando uno squilibrio nei conti d’esercizio che gravano sulla comunità. In passato ci sono state molte polemiche e scese in campo l’attuale vice presidente della Regione Luciano Agostini ma la situazione non è cambiata, anzi per molti è peggiorata.
|
20/01/2006
Altri articoli di...
Politica
04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
02/11/2022
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
28/10/2022
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
27/10/2022
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
22/10/2022
Via libera alla variante al Piano Particolareggiato di Recupero del Centro Storico (segue)
Via libera alla variante al Piano Particolareggiato di Recupero del Centro Storico (segue)
22/10/2022
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
21/10/2022
Grandi e medi investimenti, chiesto il triplo delle agevolazioni disponibili (segue)
Grandi e medi investimenti, chiesto il triplo delle agevolazioni disponibili (segue)
19/10/2022
Al via il progetto sulla sicurezza urbana e sulla legalità (segue)
Al via il progetto sulla sicurezza urbana e sulla legalità (segue)
Ascoli Piceno
04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
16/11/2022
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
15/11/2022
800.000 euro per le scuole (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
14/11/2022
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
28/10/2022
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
26/10/2022
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
26/10/2022
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
ilq
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

David Krakauer
"The Big Picture"
Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale
Betto Liberati