Raccolta differenziata rifiuti
| MACERATA - 100 mila euro della provincia ai comuni di Gagliole, Montelupone, Mogliano e M.S.Giusto per isole ecologiche
La raccolta differenziata è costantemente cresciuta negli ultimi anni in provincia di Macerata fino a superare nei soli Comuni serviti dal Cosmari la percentuale media del 25-26%, con punte superiori anche al 40% (Potenza Picena). “Ma occorre fare ancora di più – ha dichiarato l’assessore provinciale all’Ambiente, Carlo Migliorelli – e per questo la Provincia di Macerata continua nella sua opera di sensibilizzazione e anche di aiuto concreto ai Comuni”.
Nell’ultima seduta del 2005, la Giunta provinciale ha approvato un piano predisposto dall’assessorato all’ambiente che stanzia centomila euro per sostenere finanziariamente quattro Comuni che hanno chiesto la compartecipazione della Provincia nella realizzazione di isole ecologiche destinate alla raccolta differenziata dei rifiuti. Si tratta dei Comuni di Gagliole, Montelupone, Mogliano e Monte San Giusto. A loro la Provincia erogherà un contributo nella misura massima del 50% dei costi che essi sosterranno nel 2006 per realizzare gli impianti e per dotarsi delle attrezzature esclusivamente a supporto delle raccolta differenziata.
“Una costante educazione del cittadino a comprendere l’importanza di dividere le tipologie di rifiuti (plastica, carta, vetro, rifiuti organici, oli e batterie esauste) significa – sottolinea l’assessore Migliorelli - conferire minori quantitativi di materiali nelle discariche. La raccolta differenziata deve, pertanto, essere estesa anche nei più piccoli centri abitati, sia attraverso il servizio “porta a porta”, sia grazie alla capillare presenza di comodi cassonetti stradali”. Migliorelli suggerisce anche l’adozione da parte dei Comuni di strumenti di politica fiscale. “Penso ad esempio – dice l’assessore provinciale - ad un sistema tariffario che premi quei cittadini più concretamente sensibili sia alla minor produzione di rifiuti, sia ad un più attento conferimento differenziato degli stessi”.
Secondo l’ultima rilevazione compiuta dall’Osservatorio provinciale sui rifiuti, in tutto il maceratese nel 2004 sono stati “intercettati”, tramite raccolta differenziata 40.229 tonnellate di rifiuti, su una produzione complessiva di oltre 150 mila tonnellate. Carta e cartone rappresentano il 30%; analoga percentuale per i rifiuti organici; il vetro costituisce il 14% delle raccolta differenziata, la plastica il 5%.
|
02/01/2006
Altri articoli di...
Macerata e provincia
04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
27/10/2022
Completamente rinnovato il crossodromo comunale di “San Pacifico” (segue)
Completamente rinnovato il crossodromo comunale di “San Pacifico” (segue)
27/10/2022
53 anni di Macerata Jazz (segue)
53 anni di Macerata Jazz (segue)
24/10/2022
Clinica Villa dei Pini: arriva l’innovativa Risonanza magnetica (segue)
Clinica Villa dei Pini: arriva l’innovativa Risonanza magnetica (segue)
20/10/2022
La Nuova Barberia Carloni apre un tris di spettacoli (segue)
La Nuova Barberia Carloni apre un tris di spettacoli (segue)
12/10/2022
Studenti omaggiano il Milite Ignoto (segue)
Studenti omaggiano il Milite Ignoto (segue)
07/10/2022
Giornata mondiale della dislessia (segue)
Giornata mondiale della dislessia (segue)
07/10/2022
L’Associazione Salvabebè Salvamamme per le donne vittime di violenza e ai loro figli (segue)
L’Associazione Salvabebè Salvamamme per le donne vittime di violenza e ai loro figli (segue)
ilq
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

David Krakauer
"The Big Picture"
Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale
Betto Liberati