Solidarieta internazionale
| MACERATA - Impegno della provincia per dare più visibilità alle associazioni che promuovono il sostegno a distanza
Il sostegno a distanza, più comunemente definito adozione a distanza, è la forma di solidarietà internazionale che in questi anni si è più diffusa in Italia. Anche nel nostro territorio sono molte le associazioni che operano nel settore e numerosi i cittadini sensibili a questo tipo di aiuto umanitario.
E’ per tale motivo che nel luglio scorso la Provincia di Macerata ha concorso, assieme ad altre Province e a diversi Comuni, a creare un Coordinamento degli Enti locali per il sostegno a distanza (“Elsad”) che ora sta avviando a livello nazionale e locale un’azione di promozione.
“Il Coordinamento ha individuato nelle festività natalizie un momento propizio per lanciare la propria attività – spiega l’assessore provinciale ai Diritti dei bambini, Clara Maccari – non solo facendosi conoscere, ma anche creando spazi alle associazioni che operano in questo campo, affinché possano far conoscere i loro progetti e le loro iniziative. Il mio vuole essere così un invito rivolto anche al mondo dell’informazione: un appello a ché giornali a stampa e on-line, televisioni e radio locali diano evidenza all’attività svolta da queste importanti realtà associative allo scopo di sensibilizzare l’opinione pubblica sul sostegno a distanza. Consolidiamo insieme la cultura della solidarietà verso quei Paesi poveri che, solo grazie al nostro aiuto, riescono a vedere garantiti alcuni diritti umani fondamentali come, ad esempio, l’assistenza scolastica, sanitaria e familiare ovvero l’opportunità di autosviluppo”.
Da parte sua, l’assessorato provinciale ai Diritti dei bambini sta portando avanti un “censimento” per creare un elenco completo di tutte queste associazioni attive nel territorio maceratese. L’iniziativa sfocerà poi nella pubblicazione di una Guida del sostegno a distanza, in cui verranno inserite tutte le notizie utili riguardanti le organizzazioni che sottoscriveranno una “Carta dei principi”, indicando per ognuna le caratteristiche fondamentali, così da farne un riferimento certo per chiunque voglia impegnarsi in un progetto di sostegno a distanza.
“Il Coordinamento ‘Elsad’ non vuole sostituirsi alle associazioni che operano già egregiamente in questo settore – conclude l’assessore provinciale Clara Maccari – ma intende creare condizioni di maggiore visibilità a coloro che si impegnano per migliorare la qualità della vita delle popolazioni dei Paesi più poveri del mondo”.
|
02/01/2006
Altri articoli di...
Macerata e provincia
04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
27/10/2022
Completamente rinnovato il crossodromo comunale di “San Pacifico” (segue)
Completamente rinnovato il crossodromo comunale di “San Pacifico” (segue)
27/10/2022
53 anni di Macerata Jazz (segue)
53 anni di Macerata Jazz (segue)
24/10/2022
Clinica Villa dei Pini: arriva l’innovativa Risonanza magnetica (segue)
Clinica Villa dei Pini: arriva l’innovativa Risonanza magnetica (segue)
20/10/2022
La Nuova Barberia Carloni apre un tris di spettacoli (segue)
La Nuova Barberia Carloni apre un tris di spettacoli (segue)
12/10/2022
Studenti omaggiano il Milite Ignoto (segue)
Studenti omaggiano il Milite Ignoto (segue)
07/10/2022
Giornata mondiale della dislessia (segue)
Giornata mondiale della dislessia (segue)
07/10/2022
L’Associazione Salvabebè Salvamamme per le donne vittime di violenza e ai loro figli (segue)
L’Associazione Salvabebè Salvamamme per le donne vittime di violenza e ai loro figli (segue)
ilq
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

David Krakauer
"The Big Picture"
Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale
Betto Liberati