Cerca
Notizie locali
Rubriche
Servizi

Slow Food, a San Benedetto tre corsi su vino e birra

San Benedetto del Tronto | Il Convivium del Mare Salato di San Benedetto organizza tre Master of Food per approfondire la conoscenza delle due bevande più diffuse nel mondo.


Il Convivium Slow Food del Mare Salato di San Benedetto del Tronto organizza tre Master of Food, un corso che Slow Food promuove su tutto il territorio nazionale finalizzato alla conoscenza dei più svariati prodotti e all’educazione al gusto (complessivamente 23 corsi uno per ogni tipologia di prodotto), tenuto da esperti delle diverse tipologie di prodotti. I Master in questione riguardano il corsi di vino di Primo e Secondo Livello e il corso di Birra.

Il corso di Primo livello sul vino è articolato in sei lezioni della durata di due ore e mezzo circa e ogni lezione prevede una parte teorica, dedicata all’apprendimento della materia, alla quale seguirà una parte pratica rivolta all’analisi sensoriale con la degustazione di vini di tutte le più importanti aree italiane a vocazione vitivinicola. Le lezioni verteranno sui seguenti argomenti: storia del vino e analisi sensoriale, esame visivo e vinificazione, esame olfattivo, viticoltura e vinificazione, esame gustativo, clima, vigna e cantina, gli equilibri gusto olfattivi, servizi norme e abbinamenti. Il corso prevede nel complesso la degustazione di 26 vini italiani di qualità. La quota di iscrizione al corso comprende la valigetta con i bicchieri da degustazione, un libro sul vino, le dispense delle lezioni e l’attestato di partecipazione.

Il Master of Food sul vino di secondo livello (riservato a chi ha già partecipato al corso di Primo livello) verterà sempre su sei lezioni e prevede la degustazione di circa 30 vini italiani ed esteri di grande qualità. Le lezioni riguarderanno i seguenti argomenti: gli spumanti, i vini bianchi “riduttivi” (fermentazione e affinamento in acciaio), i vini bianchi “ossidativi” (fermentazione e affinamento in barrique), i vini rossi (dalla vigna all’affinamento), i vini rossi (affinamento e invecchiamento), i vini passiti e i vini fortificati. La quota di iscrizione comprende oltre alle lezioni e alla degustazione anche le dispense delle materie tratte, il volume “Guida ai vitigni del mondo” e l’attestato di partecipazione.

Il Master of Food sulla Birra si svolgerà nell’arco di 4 lezioni che saranno incentrate sui seguenti argomenti: la produzione e la degustazione, le tipologie e gli stili, i colori del malto e la geografia della birra, le specialità e gli abbinamenti. La quota di partecipazione prevede la degustazione di circa 20 birre italiane e straniere, la dispensa del corso, la “Guida alle birre del mondo” e l’attestato di partecipazione.

Tutti e tre i corsi si svolgeranno nei mesi di gennaio e febbraio.
Per informazioni e iscrizioni rivolgersi ai numeri 338.6277871 (Luca Vannicola) - 329.9724472 (Stefano Greco). Le iscrizioni dovranno pervenire entro il 15 gennaio 2006

02/01/2006





        
  



5+4=

Altri articoli di...

Cronaca e Attualità

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
16/11/2022
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
15/11/2022
800.000 euro per le scuole (segue)
14/11/2022
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
14/11/2022
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
14/11/2022
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
27/10/2022
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)

San Benedetto

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
12/10/2022
Studenti omaggiano il Milite Ignoto (segue)
10/06/2020
Samb: Serafino è il nuovo presidente! (segue)
27/01/2020
Istituto Professionale di Cupra Marittima: innovazione a tutto campo. (segue)
25/01/2020
Open Day a Cupra Marittima, al via il nuovo corso Web Community – Web Marketing (segue)
19/01/2020
GROTTAMMARE - ANCONITANA 1 - 3 (segue)
13/01/2020
SAN MARCO LORESE - GROTTAMMARE 1 - 0 (segue)
10/01/2020
UGL Medici:"Riteniamo che gli infermieri e i medici debbano essere retribuiti dalla ASUR5" (segue)
ilq

Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale

Betto Liberati