Presentato il Bilancio Sociale
Fermo | Vuole illustrare lattività svolta nellanno precedente attraverso un linguaggio chiaro e comprensibile, per consentire ai cittadini di esprimere un giudizio consapevole sulloperato dellente
di Marica De Angelis
Il Sindaco Saturnino Di Ruscio, l’assessore ai Servizi Sociali Mariantonierra Di Felice, la Dirigente dei Servizi Sociali Daniela Alessandrini e la professoressa Katia Giusepponi, hanno presentato oggi nella sala multimediale dell’oratorio San Rocco, il Bilancio Sociale dell’esercizio 2004.
Lo scopo dell’amministrazione è quello di presentare l’attività dei Servizi Sociali ed osservare l’impatto dell’azione svolta sui diversi portatori d’interesse presenti sul territorio. Il Sindaco ha voluto stabilire un contatto diretto coi cittadini attraverso un modo nuovo di presentare il Bilancio, che riesca a coniugare “i numeri” alla descrizione dei servizi: "Il bilancio sociale è uno strumento attivato in primis dalle imprese per fornire ai consumatori la propria carta d’identità – commenta Di Ruscio – dopo Pesaro e Ancona, noi siamo i pionieri nelle Marche a utilizzare questo strumento nel tentativo di offrire maggiore trasparenza all’operato della Pubblica Amministrazione dando anche voce ai portatori di interesse con le loro soddisfazioni e aspettative”.
A guidare la struttura comunale lungo questo percorso è Katia Giusepponi, professoressa di programmazione e controllo alla Facoltà di Economia di Macerata: “ Sono soddisfatta del lavoro che siamo riusciti a fare. E’ stato possibile perché c’era già la consapevolezza della propria gestione, dei punti critici e degli obiettivi che si volevano raggiungere, e poi tutti nei servizi sociali si sono adoperati senza risparmiarsi. Spero che questa esperienza si consolidi e gradualmente si allarghi anche ad altri servizi”.
Molti gli obiettivi per il 2005.
Oltre a realizzare eventi culturali che promuovano il protagonismo giovanile e l’aggregazione interculturale, i Servizi Sociali intendono procedere alla rivisitazione della convenzione ormai decennale con la ASUR per la gestione della casa famiglia femminile, e alla riorganizzazione del Servizio Centro Diurno di accoglienza-Centro Stampa Comunale. Inoltre intende indire gare tra Cooperative Sociali di tipo A per la gestione dei Servizi di assistenza, procedere ad un’azione costante di monitoraggio e controllo del sistema di refezione scolastica dopo l’esternalizzazione del servizio Asite, e realizzare tutti gli adempimenti previsti dalla L.R. 9/2003 per accreditare il servizio di Asilo Nido secondo i requisiti qualitativi prescritti dal Regolamento Regionale.
|
19/01/2006
Altri articoli di...
Politica
Neo sindaco Fermo Brambatti, faro' giunta a otto (segue)
Nella Brambatti con il 51,04%, è il nuovo sindaco di Fermo (segue)
Luca Tomassini, riconfermato sindaco di Petritoli (segue)
Il ritorno di Giulio Conti a Monte San Pietrangeli (segue)
Remigio Ceroni, riconfermato Sindaco di Rapagnano (segue)
Successo per il CONCERTO ALLITALIA (segue)
Marinangeli: Da quando la Cgil si occupa di urbanistica? (segue)
A Porto San Giorgio cresce il turismo: +16% (segue)
Fermo
An: "Vinceremo al primo turno" (segue)
Fermana: festa insieme al Comune per la Promozione (segue)
Concerto di Pasqua con il Trio Sabin (segue)
Blitz del Corpo forestale: sequestrato anche il canile di Capodarco (segue)
Parte il dizionario della cucina marchigiana (segue)
Basket: l'Elsamec si rovina la festa (segue)
Acquista la casa all'asta e la proprietaria si vendica avvelenandole le piante (segue)
Due arresti per le rapine alle tabaccherie: ma i due sono già in carcere (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati