Ciccanti: "Necessaria proroga norme sicurezza negli stadi"
Ascoli Piceno | "Molte squadre, a qualche settimana dell'inizio del campionato non sapevano nemmeno di essere state promosse"
Alla legge di conversione del DL 20.12.2005, n.273 (cosiddetto decreto 'mille proroghe') è stato presentato anche un emendamento del Sen.Amedeo Ciccanti (UDC) che prevede la proroga dei termini per l'adeguamento delle norme di sicurezza negli stadi alle nuove disposizioni dei 'decreti Pisanu'.
I nuovi impianti di accesso mediante 'tornelli' e di videosorveglianza, oltre altre misure di sicurezza, che a norma dell'articolo 15 - comma 1 - del decreto del Ministero dell'Interno del 6.6.2005, dovevano essere già funzionanti 'all'inizio della stagione calcistica 2005-2006', vale a dire il 28.8.2005, cioè dopo appena tre mesi.
Il comma 2 del citato articolo consente una proroga di 'non oltre sei mesi', ossia fino al prossimo ed imminente 28.2.2006. a discrezione del Prefetto, in ragione dello stato di avanzamento dei lavori. Qualora entro tale data i lavori prescritti non sono stati completati, c'è la revoca dell'agibilità dell'impianto, nel frattempo rilasciata provvisoriamente. "Ad oggi - secondo il Sen.Amedeo Ciccanti - gli stadi con capienza sopra ai 10.000 unità di capienza, riguardanti quindi tutte le squadre di serie A e B, che sono riusciti ad adeguarsi a tutte le prescrizioni del Ministero dell'Interno si contano sulle dita di una mano". "Sicchè - prosegue il parlamentare UDC - la revoca complessiva di tutte le agibilità, tra qualche mese bloccherà i due campionati professionisti, perchè non ci saranno stadi disponibili dove poter giocare nel rispetto delle norme".
"Molte squadre, a qualche settimana dell'inizio del campionato - prosegue - non sapevano nemmeno di essere state promosse e molti comuni hanno perfino dovuto affrontare spese per interventi carattere strutturale ed altri si sono trovati impossibilitati a fare investimenti per non aver rispettato il 'patto di stabilità interno', ovvero perchè non l'avrebbero potuto rispettare a causa della maggiore spesa".
"Le squadre, soprattutto quelle di provincia - ha concluso citando il caso dell'Ascoli Calcio - così come i comuni, stanno attraversando momenti di gravi difficoltà finanziarie e le nuove norme, che comportano costi di milioni e milioni di euro, non prevedono linee di finanziamento speciali; inoltre i tempi di gara e la difficoltà a reperire sul mercato enormi quantità di materiale specifico, hanno prodotto ulteriori incolpevoli ritardi".
Per tutte queste ed altre ragioni, che lo stesso Sen.Ciccanti ha spiegato alla 1^ commissione Affari costituzionali nella seduta notturna, ha presentato un emendamento che proroga i tempi di definizione degli interventi previsti all'inizio del campionato 2006-2007, ossia alla fine del prossimo mese di agosto. Il Sottosegretario Ventucci si è dichiarato aperto nel valutare ed approfondire la problematica e nella giornata di domani farà conoscere il parere del Governo.
I nuovi impianti di accesso mediante 'tornelli' e di videosorveglianza, oltre altre misure di sicurezza, che a norma dell'articolo 15 - comma 1 - del decreto del Ministero dell'Interno del 6.6.2005, dovevano essere già funzionanti 'all'inizio della stagione calcistica 2005-2006', vale a dire il 28.8.2005, cioè dopo appena tre mesi.
Il comma 2 del citato articolo consente una proroga di 'non oltre sei mesi', ossia fino al prossimo ed imminente 28.2.2006. a discrezione del Prefetto, in ragione dello stato di avanzamento dei lavori. Qualora entro tale data i lavori prescritti non sono stati completati, c'è la revoca dell'agibilità dell'impianto, nel frattempo rilasciata provvisoriamente. "Ad oggi - secondo il Sen.Amedeo Ciccanti - gli stadi con capienza sopra ai 10.000 unità di capienza, riguardanti quindi tutte le squadre di serie A e B, che sono riusciti ad adeguarsi a tutte le prescrizioni del Ministero dell'Interno si contano sulle dita di una mano". "Sicchè - prosegue il parlamentare UDC - la revoca complessiva di tutte le agibilità, tra qualche mese bloccherà i due campionati professionisti, perchè non ci saranno stadi disponibili dove poter giocare nel rispetto delle norme".
"Molte squadre, a qualche settimana dell'inizio del campionato - prosegue - non sapevano nemmeno di essere state promosse e molti comuni hanno perfino dovuto affrontare spese per interventi carattere strutturale ed altri si sono trovati impossibilitati a fare investimenti per non aver rispettato il 'patto di stabilità interno', ovvero perchè non l'avrebbero potuto rispettare a causa della maggiore spesa".
"Le squadre, soprattutto quelle di provincia - ha concluso citando il caso dell'Ascoli Calcio - così come i comuni, stanno attraversando momenti di gravi difficoltà finanziarie e le nuove norme, che comportano costi di milioni e milioni di euro, non prevedono linee di finanziamento speciali; inoltre i tempi di gara e la difficoltà a reperire sul mercato enormi quantità di materiale specifico, hanno prodotto ulteriori incolpevoli ritardi".
Per tutte queste ed altre ragioni, che lo stesso Sen.Ciccanti ha spiegato alla 1^ commissione Affari costituzionali nella seduta notturna, ha presentato un emendamento che proroga i tempi di definizione degli interventi previsti all'inizio del campionato 2006-2007, ossia alla fine del prossimo mese di agosto. Il Sottosegretario Ventucci si è dichiarato aperto nel valutare ed approfondire la problematica e nella giornata di domani farà conoscere il parere del Governo.
|
18/01/2006
Altri articoli di...
Politica
04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
02/11/2022
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
28/10/2022
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
27/10/2022
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
22/10/2022
Via libera alla variante al Piano Particolareggiato di Recupero del Centro Storico (segue)
Via libera alla variante al Piano Particolareggiato di Recupero del Centro Storico (segue)
22/10/2022
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
21/10/2022
Grandi e medi investimenti, chiesto il triplo delle agevolazioni disponibili (segue)
Grandi e medi investimenti, chiesto il triplo delle agevolazioni disponibili (segue)
19/10/2022
Al via il progetto sulla sicurezza urbana e sulla legalità (segue)
Al via il progetto sulla sicurezza urbana e sulla legalità (segue)
Ascoli Piceno
04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
16/11/2022
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
15/11/2022
800.000 euro per le scuole (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
14/11/2022
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
28/10/2022
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
26/10/2022
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
26/10/2022
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
ilq
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

David Krakauer
"The Big Picture"
Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale
Betto Liberati