Cerca
Notizie locali
Rubriche
Servizi

Confartigianato ambasciatore del Made in Italy in Russia

Fermo | Confartigianato partecipa alla mostra “Il Presepe. La tradizione natalizia italiana” donando un presepe e mettendo in mostra oggetti di artigianato artistico

 Quest'anno la storia della Natività arriva anche in Russia grazie alla Mostra "Il Presepe. La tradizione natalizia italiana" che dal prossimo 9 dicembre al 1° febbraio 2006 sarà esposta al Museo della Cattedrale del Cristo Salvatore a Mosca.

Si tratta della prima esposizione dell’Arte presepistica italiana in Russia e rientra nell’ambito del programma straordinario ‘Made in Italy’ del Ministero delle Attività Produttive organizzato in collaborazione con l’Istituto per il Commercio Estero.

Un’occasione per ‘esportare’ la qualità dell’artigianato artistico made in Italy:

Confartigianato e Cna hanno infatti donato al Patriarca di Mosca Alessio II nella Cattedrale del Cristo Salvatore un presepe appositamente realizzato da un artigiano di Lecce, che rimarrà presso la Cattedrale a ricordo e testimonianza dello scambio culturale tra i due paesi uniti anche dalla comune radice cristiana. Si tratta di un presepe concepito in tre moduli, per la lunghezza totale di oltre tre metri, una profondità di cm. 70 ed un'altezza di circa un metro.

La scenografia è realizzata in sughero, legno e terracotta. Le 14 figure da 40 cm. di altezza che la animano sono in cartapesta colorata (volti, mani e piedi in terracotta) e sono state eseguite secondo l'antica tradizione dalla cartapesta leccese. La parte centrale del presepe raffigura la scena della natività situata tra le rovine di un palazzo, a destra si sviluppa l'adorazione dei magi, sullo sfondo ancora ruderi di un tempio. Sulla sinistra i pastori e i portatori di doni. Sullo sfondo rocce dalle quali sgorga un torrente.

Per la cerimonia di inaugurazione della Mostra - organizzata domani 8 dicembre e alla quale interverranno il Presidente di Confartigianato Giorgio Guerrini ed il Presidente di Cna Ivan Malavasi - le due Confederazioni hanno offerto altri prodotti dell’artigianato italiano sia per quanto riguarda i dolci di tradizione natalizia che gli oggetti di arredo della tavola.

La Mostra è quindi un’occasione per far conoscere al pubblico internazionale l’alto valore artistico, culturale ed economico dell’artigianato italiano. Ma è anche un’opportunità per affermare i valori della Pace attraverso l’esposizione di opere che testimoniano, oltre alla bravura artistica dei nostri maestri artigiani, il loro alto senso etico e religioso. Secondo i dati, nel nostro Paese operano 195.570 imprese di artigianato d’arte e tradizionale, con oltre 400.000 addetti, riconducibili a 158 mestieri suddivisi in 12 grandi settori. Secondo alcune stime, il valore delle esportazioni di prodotti dell'artigianato artistico ammonta a quasi 3 miliardi di euro l’anno: a questa cifra, però, bisogna aggiungere il valore dei prodotti acquistati dai turisti stranieri e che si aggira intorno ai 500 milioni di euro l’anno.

L'artigianato d'arte e di tradizione è presente in tutti i settori produttivi e opera in stretto rapporto con l'ambiente, la storia, i costumi, le culture delle diverse aree del Paese tanto da formare straordinari ‘distretti’ produttivi. E l'Italia è il Paese che possiede il più alto numero di tradizioni locali e di centri territoriali specializzati. Sono oltre 200.

Uapi Confartigianato, l'associazione che unisce oltre 1.500 artigiani delle province di Ascoli Piceno e Fermo, ricorda che per qualsiasi problematica incontrata dalle aziande, ci si può rivolgere presso gli uffici di via del Commercio, 70 ad Ascoli Piceno tel. 0736.336402, fax 0736.339635 (al fianco della Motorizzazione Civile), in via Trieste, 92 a Fermo (tel./fax 0734.226733) e in via Fermana sud, 82 a Montegranaro (tel./fax 0734.889682).

07/12/2005





        
  



3+1=

Altri articoli di...

Economia e Lavoro

21/05/2011
Federalismo fiscale tra realtà ed opportunità Interessante dibattito presso la Sala dei Ritratti (segue)
13/05/2011
“Quando il credito è donna”: un convegno di Donne Impresa per aiutare le imprese al femminile (segue)
05/05/2011
“Economia 2011: il posizionamento e le tendenze evolutive del sistema territoriale fermano”. (segue)
01/05/2011
6 Maggio, giornata dell'economia (segue)
01/05/2011
Restyling in corso nella zona industriale di Villa Luciani (segue)
28/04/2011
Delegazione fermana di Confartigianato alla convention nazionale dell’associazione (segue)
24/04/2011
L'onorevole Remigio Ceroni auspica la chiusura del Gal (segue)
18/04/2011
Obiettivo: Internazionalizzazione. (segue)

Fermo

06/04/2007
An: "Vinceremo al primo turno" (segue)
06/04/2007
Fermana: festa insieme al Comune per la Promozione (segue)
06/04/2007
Concerto di Pasqua con il Trio Sabin (segue)
06/04/2007
Blitz del Corpo forestale: sequestrato anche il canile di Capodarco (segue)
06/04/2007
Parte il dizionario della cucina marchigiana (segue)
06/04/2007
Basket: l'Elsamec si rovina la festa (segue)
06/04/2007
Acquista la casa all'asta e la proprietaria si vendica avvelenandole le piante (segue)
05/04/2007
Due arresti per le rapine alle tabaccherie: ma i due sono già in carcere (segue)
ilq

Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale

Betto Liberati