Perchè aumentano le assunzioni di stranieri?
Fermo | Il parere dei protagonisti: datori di lavoro e lavoratori
di Francesca Ripa
Negli ultimi cinque anni nel fermano le assunzioni di stranieri extra UE sono aumentate dallo 0,5% del 2000 al 15,3% del 2005. La legge, dal 2002 la Bossi-Fini, regola l’entrata di extracomunitari nello Stato Italiano. La procedura per l’assunzione di uno straniero è molto più complessa rispetto all’assunzione di un italiano. Inoltre nel fermano la disoccupazione e la precarietà sono in aumento, la crisi del settore calzaturiero e il caso Sadam hanno gettato allarmi in tutto il territorio. Ma allora perché sono in aumento le assunzioni di extracomunitari?
Il fenomeno è molto complesso. Datori di lavoro e lavoratori hanno dato una possibile spiegazione, ma non tutti sono d’accordo sui perché di questo fenomeno. Per qualcuno l’italiano non è più disposto a fare certi lavori. Dal sondaggio effettuato su un campione di imprese del fermano, infatti risulta che le assunzioni maggiori provengono dalla fabbrica e dai lavori stagionali nel campo della ristorazione. Sono lavori per i quali non occorrono particolari qualifiche. “L’immigrato è più disperato e quindi accetta qualunque lavoro, invece l’italiano nonostante la crisi spera sempre di trovare qualcosa di meglio” commenta un lavoratore autonomo del turismo.
I datori di lavoro ammettono che rispetto agli anni precedenti le richieste di lavoro da parte di stranieri è molto più alta. Anche gli italiani cercano lavoro, ma non sono despoti a tutto. “Una differenza di atteggiamento - riferisce un imprenditore che opera nel settore del turismo - è che l’italiano si propone con una richiesta specifica, si presenta con una qualifica, barman, bagnino… invece lo straniero è più generico, chiede più semplicemente di lavorare, in cucina come lavapiatti, pulizie… lo straniero si adatta, l’italiano invece cerca un lavoro più qualificato, anche più gratificante”.
Altri datori di lavoro fanno notare una particolare differenza: “Non è che l’italiano non vuole lavorare, l’italiano non vuole essere sfruttato, è diverso. L’italiano è un grande lavoratore ma vuole essere pagato bene, il giusto”. L’Italiano è pienamente consono dei suoi diritti e non accetta di lavorare per essere pagato meno di quello che gli spetta. “Un immigrato non solo oppone meno resistenza, ma ha un atteggiamento più accondiscendente”.
Un lavoratore italiano impiegato in un bar, racconta “Io lavoro la domenica, la vigilia di Natale, a Natale, a Santo Stefano, a capodanno… eppure la paga rimane quella di un giorno qualunque. Non è un lavoro ben retribuito è ovvio che l’italiano preferisce starsene a casa la domenica”. Il suo collega straniero conferma, ma senza aggiungere altro.
Questi sono i commenti di datori di lavoro che hanno assunto dipendenti stranieri e lavoratori stranieri regolarmente assunti. Ma accanto a questa realtà andrebbe calcolato il sommerso di lavoratori non in regola che, secondo l’opinione degli esperti, aumenterebbe di molto la percentuale di lavoratori stranieri in Italia.
|
07/12/2005
Altri articoli di...
Economia e Lavoro
Federalismo fiscale tra realtà ed opportunità Interessante dibattito presso la Sala dei Ritratti (segue)
Quando il credito è donna: un convegno di Donne Impresa per aiutare le imprese al femminile (segue)
Economia 2011: il posizionamento e le tendenze evolutive del sistema territoriale fermano. (segue)
6 Maggio, giornata dell'economia (segue)
Restyling in corso nella zona industriale di Villa Luciani (segue)
Delegazione fermana di Confartigianato alla convention nazionale dellassociazione (segue)
L'onorevole Remigio Ceroni auspica la chiusura del Gal (segue)
Obiettivo: Internazionalizzazione. (segue)
Fermo
An: "Vinceremo al primo turno" (segue)
Fermana: festa insieme al Comune per la Promozione (segue)
Concerto di Pasqua con il Trio Sabin (segue)
Blitz del Corpo forestale: sequestrato anche il canile di Capodarco (segue)
Parte il dizionario della cucina marchigiana (segue)
Basket: l'Elsamec si rovina la festa (segue)
Acquista la casa all'asta e la proprietaria si vendica avvelenandole le piante (segue)
Due arresti per le rapine alle tabaccherie: ma i due sono già in carcere (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati