Cerca
Notizie locali
Rubriche
Servizi

Renato Bruson è “Rigoletto”

Fermo | Collaborazione abruzzese per la conclusione della Stagione Lirica

di Francesca Ripa

Tutto esaurito per l’ultima serata lirica del teatro dell’Aquila. Non poteva essere altrimenti visto che a cavalcare le scene nei panni di Rigoletto è proprio lui, Renato Bruson, uno dei più grandi baritoni del nostro tempo. Non cantava a Fermo dal 1965 e gli appassionati lo attendevano con impazienza.

Questo Rigoletto, nato sotto la direzione artistica del maestro Francesco Sanvitale, si annuncia innovativo ma senza tradire Verdi. Il cast è giovane, come giovani sono gli interpreti, dalla regia, allo scenografo, al costumista, al coreografo. Originalità e tradizione con spunti che vengono dall’originale versione drammaturgia di Victor Hugo. I giovani artisti hanno avuto l’opportunità di collaborare con il grande Renato Bruson che nonostante la sua fama ha deciso di accettare la collaborazione.

Per presentare l’opera, questa mattina hanno presieduto la conferenza stampa, il sindaco Saturnino Di Ruscio; Fabrizio Emiliani, assessore alla cultura; Amedeo Grilli, presidente fondazione Carifermo e rappresentante Fondazioni all’Opera; Alberto Aiardi, consigliere di amministrazione della fondazione Tercas; il maestro Francesco Sanvitale, direttore artistico.

Come per le precedenti opere liriche, frutto della cooperazione tra l’amministrazione di Fermo e l’associazione Pergolesi di Iesi, anche il Rigoletto è nato da una collaborazione. Le fondazioni CariChieti, Carifermo, Pescabruzzo e Tercas hanno unito le loro forze per realizzare il progetto Lirico Fondazioni all’Opera, che ha permesso di realizzare questa edizione del Rigoletto con la straordinaria partecipazione del baritono Bruson. Il direttore artistico Francesco Sanvitale spera che la collaborazione tra Fermo e l’Abruzzo, con le città di Pescara, Chieti e Teramo, possa continuare e lancia la proposta di organizzare la trilogia di Verdi, Rigoletto, Trovatore e Traviata ma, come sottolinea “speriamo di non essere smentiti con i fatti”.

In attesa di altre collaborazioni il pubblico può godersi, sabato 10 dicembre alle ore 21.00, il Rigoletto, con la regia di Caterina Panti Liberovici; maestro concertatore e direttore, Giuseppe Montanari; maestro del coro Paolo Speca.

06/12/2005





        
  



1+4=

Altri articoli di...

Cultura e Spettacolo

28/04/2011
“BRUNO LAUZI – Questo piccolo grande uomo" (segue)
24/04/2011
“Bruno Lauzi – Questo piccolo grande uomo” (segue)
15/04/2011
Un cinema non solo da “vedere”: al via la rassegna “La posta in gioco” (segue)
04/04/2011
Stagione teatrale: “FABIO RICCI…CANTA ZERO” (segue)
28/03/2011
“La mia provincia": un premio alle classi vincitrici del concorso di disegno (segue)
25/03/2011
Ultimo appuntamento con i Teatri D’Inverno (segue)
25/03/2011
PATTY PRAVO TOUR 2011 (segue)
23/03/2011
150 Anni dell'unità d'Italia (segue)

Fermo

06/04/2007
An: "Vinceremo al primo turno" (segue)
06/04/2007
Fermana: festa insieme al Comune per la Promozione (segue)
06/04/2007
Concerto di Pasqua con il Trio Sabin (segue)
06/04/2007
Blitz del Corpo forestale: sequestrato anche il canile di Capodarco (segue)
06/04/2007
Parte il dizionario della cucina marchigiana (segue)
06/04/2007
Basket: l'Elsamec si rovina la festa (segue)
06/04/2007
Acquista la casa all'asta e la proprietaria si vendica avvelenandole le piante (segue)
05/04/2007
Due arresti per le rapine alle tabaccherie: ma i due sono già in carcere (segue)
ilq

Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale

Betto Liberati