Zucchero: stop alle polemiche
| ANCONA Coldiretti Ancona, invita a lasciar da parte le polemiche e a lavorare sul futuro del settore. Affollato incontro sulla bieticoltura a San Marcello
"Continuare a fare polemica su una riforma comunque migliore rispetto a quella prospettata rischia di farci perdere tempo prezioso per studiare assieme alle imprese agricole e all’industria il futuro della bieticoltura marchigiana, comunque garantito, rispetto ad altre regioni, dalla conferma della Sadam di Jesi”. Così il presidente di Coldiretti Ancona, Maurizio Monnati nel corso dell’incontro svoltosi questo pomeriggio al teatro Ferrari di San Marcello e organizzato da Coldiretti Ancona per fare il punto della situazione con le aziende della provincia sulla nuova Ocm Zucchero.
Dopo i saluti del sindaco, Giordano Guerri, e l’intervento dell’assessore provinciale all’Agricoltura, Carla Virili, la quale ha posto l’esigenza di salvaguardare il settore, è toccato al responsabile nazionale delle Politiche Economiche Coldiretti, Pietro Sandali, spiegare i contenuti della Riforma, la quale prevede una serie di misure a sostegno delle imprese agricole come dell’industria per compensare il taglio della quota di produzione.
“La stesura dei regolamenti attuativi dovrebbe essere ultimata a fine gennaio – ha spiegato agli agricoltori che hanno riempito il teatro - ma nel frattempo restano aperte diverse questioni che interessano anche le nostre imprese, dall’assegnazione dell’aiuto nazionale di 11 euro a tonnellata per la bietola ai piani di diversificazione degli stabilimenti che chiuderanno”.
Un aspetto non di poco conto, anche per quanto riguarda il problema occupazionale. Nei prossimi giorni Coldiretti Ancona programmerà un calendario di incontri per confrontarsi con le altre componenti della filiera e studiare la via migliore per garantire la sopravvivenza della bieticoltura.
Dopo i saluti del sindaco, Giordano Guerri, e l’intervento dell’assessore provinciale all’Agricoltura, Carla Virili, la quale ha posto l’esigenza di salvaguardare il settore, è toccato al responsabile nazionale delle Politiche Economiche Coldiretti, Pietro Sandali, spiegare i contenuti della Riforma, la quale prevede una serie di misure a sostegno delle imprese agricole come dell’industria per compensare il taglio della quota di produzione.
“La stesura dei regolamenti attuativi dovrebbe essere ultimata a fine gennaio – ha spiegato agli agricoltori che hanno riempito il teatro - ma nel frattempo restano aperte diverse questioni che interessano anche le nostre imprese, dall’assegnazione dell’aiuto nazionale di 11 euro a tonnellata per la bietola ai piani di diversificazione degli stabilimenti che chiuderanno”.
Un aspetto non di poco conto, anche per quanto riguarda il problema occupazionale. Nei prossimi giorni Coldiretti Ancona programmerà un calendario di incontri per confrontarsi con le altre componenti della filiera e studiare la via migliore per garantire la sopravvivenza della bieticoltura.
|
05/12/2005
Altri articoli di...
Fuori provincia
04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
14/11/2022
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
14/11/2022
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
02/11/2022
Glocal 2022: dove i giovani diventano protagonisti del giornalismo (segue)
Glocal 2022: dove i giovani diventano protagonisti del giornalismo (segue)
02/11/2022
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
27/10/2022
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
27/10/2022
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
27/10/2022
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
ilq
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

David Krakauer
"The Big Picture"
Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale
Betto Liberati