Festeggiato il trentennale della costituzione dell'AIDO
Ascoli Piceno | Promuovere la cultura della donazione di organi e lopera di informazione e sensibilizzazione in campo locale e provinciale.
Presso l’auditorium comunale si è svolto il preannunciato convegno organizzato dall’AIDO per festeggiare il trentennale della sua costituzione provinciale. Il Presidente provinciale Lucia Marinangeli ha rivolto parole di benvenuto e ricordato le finalità dell’AIDO tese a promuovere la cultura della donazione di organi e l’opera di informazione e sensibilizzazione compiuta in campo locale e provinciale; successivamente ha letto un articolato messaggio di congratulazioni inviato dal Presidente Nazionale AIDO Vincenzo Passarelli impossibilitato a partecipare per concomitanti impegni istituzionali associativi ed ha ringraziato il Commissario Straordinario Carlo Iappelli per la concessione del patrocinio dell’Amministrazione Comunale e per l’uso dell’auditorium.
Il Presidente della Provincia di Ascoli Piceno Massimo Rossi ci ha onorato della sua presenza rivolgendo un messaggio di saluto pronunciando parole di stimolo per la nostra attività definita meritoria ricordando di essere da tempo iscritto a questa associazione e di condividerne in toto gli scopi e le finalità.
Al termine del suo intervento la Presidente Provinciale Lucia Marinangeli lo ha ringraziato per il contributo economico offerto dall’Ammministrazione Provinciale che sarà destinato ad attivare e permettere il trasferimento della banca dati degli iscritti all’AIDO negli archivi del Sistema Informativo Trapianti (SIT) del Servizio Sanitario Nazionale.
Il Presidente regionale Norberto Marotta ha illustrato la Legge 91/99 sui trapianti soffermandosi in particolare sull’opera di informazione e sulla richiesta di assenso non ancora applicate come previsto dalla legislazione vigente.
Il dott. Duilio Testasecca Coordinatore Regionale Trapianti ha svolto un’ampia e dettagliata relazione sul trapianto nelle Marche illustrando i vari aspetti della problematica ed i risultati raggiunti a tuttoggi nel 2005 in campo regionale: 14 trapianti di rene, 7 trapianti di fegato e 148 trapianti di cornee. Ha poi chiarito la differenza esistente tra coma e morte cerebrale e la necessità dell’assenso unanime dei familiari per poter procedere all’espianto qualora in vita non fosse già stata espressa la volontà relativa.
Il dott. Giovanni Gaffi ha trattato la tematica del trapianto dei reni così come viene compiuta presso il neo Centro Trapianti Regionale ed i positivi risultati ottenuti già in pochi mesi dalla sua istituzione.
Il Vescovo Gervasio Gestori ha compiuto un’analisi degli aspetti antropologici ed etici della donazione di organi ricordando che Giovanni Paolo II aveva definito la donazione di organi post mortem come “un autentico atto di amore” .
Il dott. Paolo Rossi Coordinatore locale dei trapianti ha ricordato i vari interventi compiuti presso il nostro ospedale, 10 dal 1999 ad oggi, sottolineando la sensibilità dimostrata dai familiari dei donatori per l’assenso dato.
Il dott. Francesco Bruni si è soffermato sulla delicata e paziente opera che viene compiuta per gli emodializzati e per la loro preparazione in vista del possibile trapianto.
Momenti toccanti si sono avuti con le testimonianze rese dai trapiantati, dall’iniziale sofferenza per la terribile malattia diagnosticata al ritorno ad una vita normale grazie al trapianto.
Altro momento significativo è stata la testimonianza di una mamma che ha riferito della sua iniziale contrarietà all’espianto di organi della figlia tragicamente e prematuramente deceduta a causa di un incidente stradale. Successivamente a seguito dell’accertata dichiarata volontà espressa in vita a voce e per iscritto sull’apposito tesserino non poteva opporsi all’espianto degli organi ed oggi si dichiara “orgogliosa” della volontà a suo tempo espressa dalla figlia che ha permesso il ritorno ad una vita normale a dei pazienti in lista di attesa.
Il Presidente della Provincia di Ascoli Piceno Massimo Rossi ci ha onorato della sua presenza rivolgendo un messaggio di saluto pronunciando parole di stimolo per la nostra attività definita meritoria ricordando di essere da tempo iscritto a questa associazione e di condividerne in toto gli scopi e le finalità.
Al termine del suo intervento la Presidente Provinciale Lucia Marinangeli lo ha ringraziato per il contributo economico offerto dall’Ammministrazione Provinciale che sarà destinato ad attivare e permettere il trasferimento della banca dati degli iscritti all’AIDO negli archivi del Sistema Informativo Trapianti (SIT) del Servizio Sanitario Nazionale.
Il Presidente regionale Norberto Marotta ha illustrato la Legge 91/99 sui trapianti soffermandosi in particolare sull’opera di informazione e sulla richiesta di assenso non ancora applicate come previsto dalla legislazione vigente.
Il dott. Duilio Testasecca Coordinatore Regionale Trapianti ha svolto un’ampia e dettagliata relazione sul trapianto nelle Marche illustrando i vari aspetti della problematica ed i risultati raggiunti a tuttoggi nel 2005 in campo regionale: 14 trapianti di rene, 7 trapianti di fegato e 148 trapianti di cornee. Ha poi chiarito la differenza esistente tra coma e morte cerebrale e la necessità dell’assenso unanime dei familiari per poter procedere all’espianto qualora in vita non fosse già stata espressa la volontà relativa.
Il dott. Giovanni Gaffi ha trattato la tematica del trapianto dei reni così come viene compiuta presso il neo Centro Trapianti Regionale ed i positivi risultati ottenuti già in pochi mesi dalla sua istituzione.
Il Vescovo Gervasio Gestori ha compiuto un’analisi degli aspetti antropologici ed etici della donazione di organi ricordando che Giovanni Paolo II aveva definito la donazione di organi post mortem come “un autentico atto di amore” .
Il dott. Paolo Rossi Coordinatore locale dei trapianti ha ricordato i vari interventi compiuti presso il nostro ospedale, 10 dal 1999 ad oggi, sottolineando la sensibilità dimostrata dai familiari dei donatori per l’assenso dato.
Il dott. Francesco Bruni si è soffermato sulla delicata e paziente opera che viene compiuta per gli emodializzati e per la loro preparazione in vista del possibile trapianto.
Momenti toccanti si sono avuti con le testimonianze rese dai trapiantati, dall’iniziale sofferenza per la terribile malattia diagnosticata al ritorno ad una vita normale grazie al trapianto.
Altro momento significativo è stata la testimonianza di una mamma che ha riferito della sua iniziale contrarietà all’espianto di organi della figlia tragicamente e prematuramente deceduta a causa di un incidente stradale. Successivamente a seguito dell’accertata dichiarata volontà espressa in vita a voce e per iscritto sull’apposito tesserino non poteva opporsi all’espianto degli organi ed oggi si dichiara “orgogliosa” della volontà a suo tempo espressa dalla figlia che ha permesso il ritorno ad una vita normale a dei pazienti in lista di attesa.
|
05/12/2005
Altri articoli di...
Cronaca e Attualità
04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
16/11/2022
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
15/11/2022
800.000 euro per le scuole (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
14/11/2022
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
14/11/2022
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
14/11/2022
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
27/10/2022
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
Ascoli Piceno
04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
16/11/2022
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
15/11/2022
800.000 euro per le scuole (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
14/11/2022
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
28/10/2022
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
26/10/2022
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
26/10/2022
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
ilq
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

David Krakauer
"The Big Picture"
Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale
Betto Liberati