Cerca
Notizie locali
Rubriche
Servizi

Massimo Rossi. Intervista di fine anno.

San Benedetto del Tronto | Il Presidente della Provincia su Economia, Sociale, Ambiente

di Carmine Rozzi


Il 2005 per la Provincia è stato un anno di luci ed ombre dove segnali positivi si sono alternati a tendenze negative nell'economia, nel sociale e nell'ambiente. Al Presidente Massimo Rossi abbiamo chiesto di fare una panoramica, nei limiti della sintesi, sui tre importanti settori.

ECONOMIA

La Provincia ha svolto un compito importante in questo campo. Assumendo un ruolo di guida nella concertazione, nell'impegno e nella progettazione comune di un nuovo modello di economia per questo territorio. Un modello di economia che possa dare risposte sostenibili tramutandole in benessere diffuso e durevole per la nostra comunità.

Vicino a segnali di ripresa incoraggianti si devono tuttavia registrare ingenti perdite di posti di lavoro, due esempi su tutti; la Carbon e la Sadam....
Recenti sondaggi condotte dall'ARMAL (Agenzia Regionalde per il Lavoro) rilevano che, nella nostra provincia, una azienda su cinque cresce in fatturato e lavoro nonostante le situazioni di difficoltà . Questo dimostra che laddove si punta su fattori quali creatività e innovazione essi risultano paganti. A tale scopo la Provincia ha consentito a numerosi giovani diplomati e laureati di inserirsi in diverse aziende per un periodo di un anno, grazie ad un finanziamentio europeo, per dar modo a queste nuove generazioni di entrare a diretto contatto con la realtà aziendale e a quest'ultime di recepire di prima mano quegli elementi che reputa validi e utili al proprio fabbisogno.

Siamo impegnati in prima persona anche nella risoluzione di grandi crisi aziendali, tipo Sadam e Carbon. Vogliamo affrontare il problema con un respiro più lungo che non quello dell'emergenza puntando a far sì che da queste strutture in crisi possano nascere dei centri di innovazione. Come alla Carbon dove si sta per inserire un comitato di indirizzo scientifico presieduto dal Prof.Patrizio Bianchi, rettore dell'Università di Ferrara e condirettore dell'Università Marchigiana. Il tutto per ottimizzare e mettere al servizio della produzione novità tecnologiche alternative. Per la Sadam la Provincia ha messo a disposizione del territorio, dell'azienda e degli attori sociali una serie di sapere e di contenuti per far sì che si giunga ad una riconversione che vada verso la produzione di combustibili con energia compatibili che la proietti verso un futuro di produttività certo.

La nostra agricoltura, in certi comuni, è ancora legata a concezioni arcaiche...

E' inconcepibile che ci si limiti alla sola coltivazione di prodotti. Occorre una agricoltura di trasformazione e di qualità. Che tenda, ad esempio, all'accoglienza turistica. Che attiri per la manutenzione ambientale. Vedi il progetto “Cento chilometri verdi”.

Sul fronte dell'energia alternativa siamo tra le prime province italiane ad avviare un serio progetto di conversione fotovaltica. Sono attualmente quattro i progetti presentati dalla nostra provincia ed approvati. Questo produrrà risparmi notevoli per le aziende producendo nel frattempo un indotto non indifferente in quanto gli impianti dovranno essere successivamente realizzati, installati e mantenuti. Per la sola realizzazione nelle scuole abbiamo stanziato già quasi 6 milioni di euro.

SOCIALE.


Sebbene la Regione dedichi l'80% dei suo stanziamenti alla Sanità nella nostra provincia si registrano dai 12 ai 20 milioni (euro) di mobilità passiva...
Occorre precisare che la provincia non ha competenze in materia sanitaria se non del tutto marginali per cui una risposta può rischiare di essere breve e superficiale. Mi posso limitare a dire che occorre valorizzare, incentivare e alzare il tasso qualitativo delle prestazioni ospedaliere, di assistenza e di interventi che già sono a disposizione della regione e della Provincia per evitare che ci si rivolga a strutture pubbliche o private di altre regioni.

Il fenomeno dell'immigrazione rischia di diventare anch'esso un problema sociale ?

La Regione Marche e la nostra Provincia sono tra le realtà più positive a livello nazionale di integrazione in tal senso. la provincia ha attuato da tempo un “Protocollo di accoglienza”. Esso prevede, tra l'altro, la presenza di “mediatori culturali” nelle corsie ospedaliere di ginecologia e pediatria per favorire l'accoglienza di persone con diversa estrazione culturale e linguistica. ma per far meglio capire che ai diritti seguono anche i doveri nelle scuole multietniche si è provveduto a distribuire stralci della Costituzione italiana in diverse lingue. dall'albanese, al serbo-crotao, cinese, arabo.

AMBIENTE

La nostra Provincia è chiamata a risolvere due problemi : limitare l'inquinamento del traffico e favorire il recupero e la valorizzazione di risorse ambientali

L'aver finalmente istituito quaet'anno la Riserva della Sentina è stata una conquista. Tuttavia ci troviamo di fronte ad un eco sistema pressochè distrutto. Per cui i tempi di recupero e di riattivazione non saranno brevi. Un grosso aiuto arriverà sicuramente dall'accorpamento nel Bacino del Piceno che nel 2006 vedrà, si spera, approvato il decreto istitutivo dopo che vari enti locali vi hanno lavorato per decenni. Intanto possiamo andare orgogliosi del fatto che siamo tra le poche province d'Italia ad avere tre parchi naturali con i Monti della Lagha, il Parco dei Sibillini, il costituendo Bacino e tutta una serie di riserve naturali. Ciò conferisce attrattiva e fascino che evoca salute e qualità e voglia di venirci a trovare per operatori turistici e immobiliari.

Per iniziare a risolvere il problema dell'inquinamento dovuto al traffico la Provincia si impegna per una mobilità di superficie non legata a più strade ma al trasporto su rotaie o mezzi pubblici. possiamo citare al riguardo un primo successo che riguardano gli incentivi per chi fa uso di mezzi pubblici. Essi hanno già prodotto un aumento del 30% in più. In termini numerici corrispondono a centinaia di persone. Il 2006 sarà l'anno della metropolitana di superficie. C'è una disponibilità sufficiente di rotaie capaci di soddisfare la mobilità per l'intera fascia costiera.

Ma non dimentichiamo le nostre acque. Abbiamo stabilito una ulteriore convezione con l'Arpam, costo 30mila euro, per monitorare dal 9 gennaio 100 ulteriori scarichi su corsi d'acqua.

Il PAI. Qualcuno obbietta che la realizzazione del ponte sulla statale copra solo il 20% dell'intera opera mentre mancano i soldi per il resto...

E' lampante che occorre chiedere una integrazione dei 17 milioni di euro. L'attuale situazione parte da lontano per opere che ne hanno ristretto gli argini, per sedimentazioni naturali ecc. Tuttavia non si può non tener conto che rifare due ponti più lunghi. risagomare gli argini e sgombrare tutto ciò che vi è dentro occorrerà un importo triplo. Perchè nel frattempo sono lievitati i costi in modo esponenziale dovuto a nuove normative antisismiche per i ponti con l'obbligo di campate più lunghe. Al lievitare dei costi dell'acciaio e ad altre situazioni contingenti. Per realizzare il ponte sulla SS.16 ci vorranno forse un paio di anni. Si dovrà ottimizzare questo tempo per provvedere a far sì che quando i lavori saranno finiti siano pronti i progettio per il ponte ferroviario e per le delocalizzazioni degli insediamenti industriali, specie per quelli che riguardano il versante Abbruzesse. Proprio oggi (sabato 31/12 n.d.c.) è stata deliberata la presa d'atto della conclusione del progetto inviata successivamente all'Autotità di Bacino. Ma per la completa attuazione dell'intero piano di messa in sicurezza non apsettiamoci tempi inferiori ai cinque anni. Sperando di mantenere i ruolini di marcia attuali.

Senza i cugini del fermano ci si sentirà più soli o più liberi ?

L'una e l'altra. Un po' più soli perchè l'unione di tradizioni comuni rinsalda e rafforza legami di solidarietà e di mutuo sostenimento. E questo andrà perso. Più liberi perchè l'intera amministerazione della Provincia diventerà più snella. più elastica, gli enti, i comuni, potranno diversificare e stanziare con èpiù celerità fondi e risorse da destinare alla collettività.

Lei raccoglie una stima quasi trasversale. Sono poche le polemiche che lo hanno visto coinvolto. Dovuto a capacità di mediare , ascoltare o sopportare ?

Un po' tutte e tre le cose. Mi ritengo in possesso di una discreta serenità di giudizio, di apertura verso posizioni degli altri. Cerco sempre di orientarmi non sulla base di un confronto conflittuale ma su base propositiva cercando di facilitare gli approcci.

Un risultato del quale va orgoglioso ?

Quello di aver concorso, come provincia, a far sì che oltre 200 disabili abbiano avuto l'opportunità di essere stati inseriti nel mondo del lavoro attraverso delle borse di lavoro che dureranno un anno e che daranno la possibilità al termine di questo corso di premiare in denaro le aziende che decideranno di usare questi soggetti con posti di lavoro permanente.

Il suo augurio ?
Mi auguro che, pur in una situazione di difficoltà, i segnali positivi che si intravvedono nel nostro sistema produttivo possano generalizzarsi per la nostra economia e in special modo per le fasce più deboli.

31/12/2005





        
  



2+3=

Altri articoli di...

Politica

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
02/11/2022
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
28/10/2022
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
27/10/2022
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
22/10/2022
Via libera alla variante al Piano Particolareggiato di Recupero del Centro Storico (segue)
22/10/2022
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
21/10/2022
Grandi e medi investimenti, chiesto il triplo delle agevolazioni disponibili (segue)
19/10/2022
Al via il progetto sulla sicurezza urbana e sulla legalità (segue)

San Benedetto

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
12/10/2022
Studenti omaggiano il Milite Ignoto (segue)
10/06/2020
Samb: Serafino è il nuovo presidente! (segue)
27/01/2020
Istituto Professionale di Cupra Marittima: innovazione a tutto campo. (segue)
25/01/2020
Open Day a Cupra Marittima, al via il nuovo corso Web Community – Web Marketing (segue)
19/01/2020
GROTTAMMARE - ANCONITANA 1 - 3 (segue)
13/01/2020
SAN MARCO LORESE - GROTTAMMARE 1 - 0 (segue)
10/01/2020
UGL Medici:"Riteniamo che gli infermieri e i medici debbano essere retribuiti dalla ASUR5" (segue)
ilq

Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale

Betto Liberati