Promozione culturale dei minorati della vista
| ANCONA - Il progetto, unico in Italia, interessa quattromila corregionali
Promuovere la cultura dei minorati della vista, agevolandone la possibilità di accesso alla lettura e all’informazione attraverso l’uso degli strumenti informatici: questo lo scopo del “Progetto regionale per la promozione culturale dei minorati della vista” approvato dalla Giunta regionale. Il progetto, promosso su iniziativa dell’assessore regionale ai servizi sociali Marco Amagliani, interessa circa quattromila marchigiani, in gran parte anziani, privi della vista o con residui fino a un ventesimo.
La proposta, elaborata da un gruppo di lavoro coordinato dal Servizio Politiche Sociali della Regione Marche, individua modalità e percorsi comuni che consentano alle persone non vedenti o ipovedenti di leggere, attraverso moderni supporti informatici, libri e testi scolastici editi dalle case editrici regionali e di accedere all’informazione sull’attività istituzionale della Regione.
In particolare la Giunta e il Consiglio Regionali metteranno a disposizione tutte le notizie e le pubblicazioni contenute nei propri server attraverso il Portale regionale, scaricando i relativi file. Per realizzarlo, la Giunta e il Consiglio regionale si avvarranno di un’apposita convenzione con l’Uic, Unione italiana ciechi, e con l’Arem, Associazione regionale editori marchigiani. L’Uic si impegna a raccogliere le pubblicazioni in versione elettronica, riscuotendo una quota del 20 per cento del prezzo di copertina di ciascuna pubblicazione, devolvendola ogni trimestre alle case editrici. Al progetto possono partecipare anche le case editrici non marchigiane.
|
|
30/12/2005
Altri articoli di...
Fuori provincia
04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
14/11/2022
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
14/11/2022
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
02/11/2022
Glocal 2022: dove i giovani diventano protagonisti del giornalismo (segue)
Glocal 2022: dove i giovani diventano protagonisti del giornalismo (segue)
02/11/2022
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
27/10/2022
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
27/10/2022
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
27/10/2022
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
ilq
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer
David Krakauer
"The Big Picture"
Una serata di emozioni e scoperte
ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale
Betto Liberati







