Cerca
Notizie locali
Rubriche
Servizi

Conferenza di fine anno, per la sezione Stradale della Polizia di Stato

Ascoli Piceno | 1301 sinistri. Più disciplinati su casco e cinture, meno su alcol e droghe. Sorprendente aumento per le omissioni di soccorso

di Anna Laura Biagini


Incontro con la stampa per il Comandante Amadio della Sezione Stradale, e i suoi collaboratori della sezioni distaccate, che oltre ad Ascoli, hanno competenza ad Amandola, Fermo, San Benedetto e Porto S. Giorgio. “Un resoconto annuale”, spiega il dott. Amadio, “che però dà solo un quadro parziale della situazione sulle strade della Provincia. La vigilanza stradale è competenza anche dei Carabinieri e della Polizia Municipale, quindi per maggiore completezza, dovremmo considerare i dati integrati”.

L’attività della Stradale non si limita solo al settore infortunistico. Altri e ugualmente importanti sono i compiti istituzionali svolti, come la partecipazione al Progetto Icaro, per l’educazione alla sicurezza stradale nelle scuole. La prevenzione è certamente parte della cultura della sicurezza. Ecco perché la stradale partecipa con il proprio stand informativo, a molte manifetsazioni cittadine e a quanto pare, c’è n’è proprio bisogno. Proprio l’educazione stradale e civica è quella che, leggendo i dati illustrati dalla sezione, emerge come carente nei guidatori della provincia. A parte gli ottimi risultati ottenuti con la campagna per l’uso di casco e cinture, in ampio aumento, ancora ci sono difficoltà sull’uso del cellulare alla guida.

Certo le pattuglie e i controlli si sono fatti più numerosi e severi, ma restano ugualmente preoccupanti i dati relativi ai fermi per guida in stato di ebrezza (46 in più rispetto al 2004), sotto effetto di stupefacenti (14 in più del 2004) e dato sconcertante, sono stati rilevati 34 episodi in più di omissione di soccorso. “I casi sono quasi tutti risolti, malgrado le fughe”, spiega Amadio, “ma è importante che i guidatori capiscano che l’omissione comporta sanzioni molto più pesanti, che possono portare anche all’arresto. Meglio rimanere sul posto dell’incidente, dove in gran parte dei casi basta avere la copertura assicurativa”. La scarsa sensibilità civica certo non può passare inosservata, per fortuna non resta quasi mai impunita.

Per quanto riguarda i reati, si registrano dati in aumento. 27 arresti e 607 persone denunciate, spesso per furti d’auto o comunque colti in flagranza di reato, che hanno portato a sequestrare 14 veicoli e a recuperarne 13, dopo 85609 controlli ad auto e 106183 a persone. Ma se ci sono 867 casi in più di superamento dei limiti di velocità, si riportano 200 unità in meno per la velocità pericolosa. Per quanto riguarda la viabilità urbana ed extraurbana di competenza della Stradale, il 2005 scheda un lieve calo degli incidenti mortali, con 16 decessi, e una diminuzione evidente di feriti ma più danni alle cose. In totale 1301 sinistri in tutta la provincia.

30/12/2005





        
  



4+4=

Altri articoli di...

Cronaca e Attualità

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
16/11/2022
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
15/11/2022
800.000 euro per le scuole (segue)
14/11/2022
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
14/11/2022
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
14/11/2022
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
27/10/2022
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)

Ascoli Piceno

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
16/11/2022
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
15/11/2022
800.000 euro per le scuole (segue)
14/11/2022
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
28/10/2022
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
26/10/2022
Il recupero della memoria collettiva (segue)
26/10/2022
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
ilq

Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale

Betto Liberati