Benessere della comunità
Montegranaro | Concetto sconosciuto in città
di Tonino Petrini*
“Benessere della Comunità”. Da tempo è stata ampiamente superata, nella cultura dei servizi sociali, anche se non sempre e non dovunque nelle pratiche operative, l’idea dell’intervento sociale in funzione assistenziale o riparatoria.
Compito dei Servizi Sociali non è offrire prestazioni che, caso per caso, aiutino le persone ad uscire da una situazione temporanea di disagio: questa impostazione spesso genera dipendenza, inibisce lo spirito di iniziativa del soggetto che si trova in difficoltà, crea di conseguenza una sorta di spirale perversa, con il rischio che l’offerta generi una domanda di intervento sempre più massiccia e soprattutto , è da evitare l’istituzionalizzazione.
Compito dei Servizi Sociali è piuttosto quello di rimuovere le cause che producono disagio, sostenendo e sollecitando le risorse personali dell’individuo in difficoltà e del suo gruppo di riferimento, in una prospettiva di supporto e di promozione dell’autonomia personale e della crescita collettiva.
Questa è la scelta adottata dal legislatore attraverso la “legge quadro per la realizzazione del sistema integrato di interventi e servizi sociali” Legge 328/2000 e ancora di più sottolineata con la composizione degli attuali Ambiti Territoriali di Intervento. Infanzia, adolescenti e giovani ( politiche giovanili). Lavorare a favore dei bambini e dei ragazzi significa, in termini di priorità, individuare nella scuola il partner e insieme il contenitore fondamentale, nel territorio l’ambito di estensione e di ampliamento. Investire sull’infanzia, attraverso la scuola, per promuovere il benessere, consente infatti di incrementare l’efficacia degli interventi, valorizzando un luogo naturale di aggregazione, che accoglie tutta la popolazione giovanile attorno al quale ruota un forte investimento da parte delle famiglie.
Il territorio a sua volta costituisce il macro-contenitore degli interventi rivolti alla promozione dell’aggregazione giovanile: il loro radicarsi nel territorio sta ad indicare l’intenzione e l’impegno a fare di questi luoghi, più strutturali e formali, la base di partenza e l’elemento di cerniera per esplorare e collegare altre occasioni e altri spazi di aggregazione organizzata (ad esempio le parrocchie e le società sportive) o spontanea. In questo senso a livello territoriale (comprensorio del Fermano) si stanno sviluppando interventi concreti di sviluppo: potenziamento ed unificazione territoriale dei Centri d’Aggregazione Giovanile e degli Informagiovani. Consolidamento degli eventi e degli organismi che consentono il protagonismo dei giovani.
Gli interventi a favore dei cittadini disabili ma che in questo ambito acquista rilevanza particolare: hanno come riferimento la persona e non la sola disabilità, puntano l’attenzione sulle sue capacità per metterle in valore e potenziarle, piuttosto che sul deficit .
Tutto questo purtroppo non succede a Montegranaro anzi sotto questi aspetti sembra completamente isolata dal resto del fermano ! !
|
03/12/2005
Altri articoli di...
Politica
Neo sindaco Fermo Brambatti, faro' giunta a otto (segue)
Nella Brambatti con il 51,04%, è il nuovo sindaco di Fermo (segue)
Luca Tomassini, riconfermato sindaco di Petritoli (segue)
Il ritorno di Giulio Conti a Monte San Pietrangeli (segue)
Remigio Ceroni, riconfermato Sindaco di Rapagnano (segue)
Successo per il CONCERTO ALLITALIA (segue)
Marinangeli: Da quando la Cgil si occupa di urbanistica? (segue)
A Porto San Giorgio cresce il turismo: +16% (segue)
Fermo
An: "Vinceremo al primo turno" (segue)
Fermana: festa insieme al Comune per la Promozione (segue)
Concerto di Pasqua con il Trio Sabin (segue)
Blitz del Corpo forestale: sequestrato anche il canile di Capodarco (segue)
Parte il dizionario della cucina marchigiana (segue)
Basket: l'Elsamec si rovina la festa (segue)
Acquista la casa all'asta e la proprietaria si vendica avvelenandole le piante (segue)
Due arresti per le rapine alle tabaccherie: ma i due sono già in carcere (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati