Inaugurazione della stagione teatrale 2005/06
Monsampolo del Tronto | In totale gli spettacoli saranno 21, avranno una scadenza pressoché settimanale e si concluderanno domenica 1 aprile.
di Paride Travaglini
Domenica 4 dicembre, alle ore 18.00, ci sarà l’inaugurazione della stagione teatrale 2005/06 del teatro Comunale di Monsampolo del Tronto (AP), con lo spettacolo Don Chisciotte della Mancia di Miguel de Cervantes, con Vincenzo Di Bonaventura.
Quest’anno la stagione del Teatro Comunale, spazio moderno da 174 posti a sedere con un anno di vita, si arricchisce della collaborazione dell’associazione TEATRLABORATORIUM 27 AIKOT, con la presenza di tre differenti rassegne: Sezione Comica, Altri Percorsi (rassegne curate dal Comune di Monsampolo del Tronto e dal TEATRLABORATORIUM 27 AIKOT) e Scena Picena (organizzata dal Comune di Monsampolo del Tronto in collaborazione con A.M.A.T., Provincia di Ascoli Piceno e Comuni Piceni in rete).
In totale gli spettacoli saranno 21, avranno una scadenza pressoché settimanale e si concluderanno domenica 1 aprile.
Emidio Ciabattoni e Remo Schiavi, rispettivamente Assessore alla Cultura e Sindaco di Monsampolo, si augurano che l’Arte del Teatro coinvolga sempre di più la loro Comunità, e per questo si sono fati promotori di tale progetto le cui finalità sono quelle di rendere vivo ed attivo lo spazio teatrale cittadino e conseguentemente di avvicinare tutto il territorio all’attività teatrale: in questo senso, a breve, sarà attivata anche una Scuola di Teatro per giovani e adulti diretta da Vincenzo Di Bonaventura, che si svolgerà proprio all’interno del Teatro Comunale di Monsampolo.
Questo il programma di tutta la stagione teatrale.
DOMENICA 4 DICEMBRE 2005 – ORE 18.00
DON CHISCIOTTE DELLA MANCIA di Miguel de Cervantes
con Vincenzo Di Bonaventura
VENERDì 9 DICEMBRE 2005– ORE 21.15
ASSASSINIO SENZA MOVENTE di Eugene Ionesco
con Edoardo Ripani
DOMENICA 11 DICEMBRE 2005 – ORE 18.00
FABULA RASA
di e con Gionni De Carolis
VENERDì 16 DICEMBRE 2005 – ORE 21.15
LA SCUOLA DEI BUFFONI di Michel De Ghelderode
con Fernando Micucci, Vincenzo Di Bonaventura, Edoardo Ripani
VENERDì 13 GENNAIO 2006 – ORE 21.15
BENE!CHOROSCIO! di Vladimir Majakovskij
con Vincenzo Di Bonaventura
VENERDì 20 GENNAIO 2006 – ORE 21.15
E PIOVE IN PETTO UNA DOLCEZZA INQUIETA – Eugenio Montale –
con Vincenzo Di Bonaventura
VENERDì 27 GENNAIO 2006 – ORE 21.15
ELEONORA E GABRIELE, UN AMORE DIETRO LE QUINTE – la vicenda amorosa ed artistica tra Gabriele D’Annunzio e Eleonora Duse
con Vincenzo Di Bonaventura
DOMENICA 29 GENNAIO 2006 – ORE 18.00
IL CONTRABBASSO di Patrick Suskind
con Vincenzo Di Bonaventura
VENERDì 3 FEBBRAIO 2006 – ORE 21.15
MARTA MIA, CARO MAESTRO – Carteggio tra Marta Abba e Luigi Pirandello
con Vincenzo Di Bonaventura
MERCOLEDì 8 FEBBRAIO 2006 – ORE 21.15
IL VICARIO di Rolf Hochhut
con Edoardo Ripani, Vincenzo Di Bonaventura, Fernando Micucci
VENERDì 10 FEBBRAIO 2006 – ORE 21.15
Benvenuti srl-Armunia
PASTICCERI
Io e mio fratello Roberto
di e con Roberto Abbiati e Leonardo Capuano
OMENICA 19 FEBBRAIO 2006 – ORE 18.00
LA BALLATA DEL GRAN MACABRO di Michel de Ghelderode
con Vincenzo Di Bonaventura, Edoardo Ripani, Fernando Micucci
VENERDì 24 FEBBRAIO 2006 – ORE 21.15
INFERNA DANCTIS ORKESTRA (I-X canto)
con Vincenzo Di Bonaventura
VENERDì 3 MARZO 2006 – ORE 21.15
PURGATORIO (I-VI canto) di Dante Alighieri
con Vincenzo Di Bonaventura
DOMENICA 5 MARZO 2006 – ORE 17.30
Compagnia teatrale Gank – Operaestate Festival di Bassan del Grappa – Teatro Civico di Tortona
LA BISBETICA DOMATA di William Shakespeare
con Roberta Androni, Massimo Cagnina, Orietta Notari, Tarek Chebib, Luca Giordana, Roberto Serpi, Mariella Speranza, Paolo Pilosio, Alberto Giusta, Beatrice Schiros, Fiammetta Bellone
Regia di Alberto Giusta
VENERDì 10 MARZO – ORE 21.15
PARADISO (I-VI canto) di Dante Alighieri
con Vincenzo Di Bonaventura
SABATO 18 MARZO 2006 – ORE 21.15
IL PAESE DEI CENTO VIOLINI
scritto, diretto ed interpretato da Stefano Paiusco
musiche originali di Arnaldo Bagnoli eseguite dal vivo da “I musicisti di Santa Vittoria
DOMENICA 19 MARZO 2006 – ORE 21.15
URLO & KADDISH di Allen Ginsberg
con Vincenzo Di Bonaventura
VENERDì 24 MARZO 2006 – ORE 21.15
ASPASIA ovvero Giacomo Leopardi
con Vincenzo Di Bonaventura
VENERDì 31 MARZO 2006 – ORE 21.15
SENTIMENTO DEL VIVERE ovvero Gabriele D’Annunzio
con Vincenzo Di Bonaventura
SABATO 1 APRILE 2006
Leart
EDIPO SEH!
uno scherzo da Sofocle
di e con Andrea Tidona
Regia di Carla Cassola
Quest’anno la stagione del Teatro Comunale, spazio moderno da 174 posti a sedere con un anno di vita, si arricchisce della collaborazione dell’associazione TEATRLABORATORIUM 27 AIKOT, con la presenza di tre differenti rassegne: Sezione Comica, Altri Percorsi (rassegne curate dal Comune di Monsampolo del Tronto e dal TEATRLABORATORIUM 27 AIKOT) e Scena Picena (organizzata dal Comune di Monsampolo del Tronto in collaborazione con A.M.A.T., Provincia di Ascoli Piceno e Comuni Piceni in rete).
In totale gli spettacoli saranno 21, avranno una scadenza pressoché settimanale e si concluderanno domenica 1 aprile.
Emidio Ciabattoni e Remo Schiavi, rispettivamente Assessore alla Cultura e Sindaco di Monsampolo, si augurano che l’Arte del Teatro coinvolga sempre di più la loro Comunità, e per questo si sono fati promotori di tale progetto le cui finalità sono quelle di rendere vivo ed attivo lo spazio teatrale cittadino e conseguentemente di avvicinare tutto il territorio all’attività teatrale: in questo senso, a breve, sarà attivata anche una Scuola di Teatro per giovani e adulti diretta da Vincenzo Di Bonaventura, che si svolgerà proprio all’interno del Teatro Comunale di Monsampolo.
Questo il programma di tutta la stagione teatrale.
DOMENICA 4 DICEMBRE 2005 – ORE 18.00
DON CHISCIOTTE DELLA MANCIA di Miguel de Cervantes
con Vincenzo Di Bonaventura
VENERDì 9 DICEMBRE 2005– ORE 21.15
ASSASSINIO SENZA MOVENTE di Eugene Ionesco
con Edoardo Ripani
DOMENICA 11 DICEMBRE 2005 – ORE 18.00
FABULA RASA
di e con Gionni De Carolis
VENERDì 16 DICEMBRE 2005 – ORE 21.15
LA SCUOLA DEI BUFFONI di Michel De Ghelderode
con Fernando Micucci, Vincenzo Di Bonaventura, Edoardo Ripani
VENERDì 13 GENNAIO 2006 – ORE 21.15
BENE!CHOROSCIO! di Vladimir Majakovskij
con Vincenzo Di Bonaventura
VENERDì 20 GENNAIO 2006 – ORE 21.15
E PIOVE IN PETTO UNA DOLCEZZA INQUIETA – Eugenio Montale –
con Vincenzo Di Bonaventura
VENERDì 27 GENNAIO 2006 – ORE 21.15
ELEONORA E GABRIELE, UN AMORE DIETRO LE QUINTE – la vicenda amorosa ed artistica tra Gabriele D’Annunzio e Eleonora Duse
con Vincenzo Di Bonaventura
DOMENICA 29 GENNAIO 2006 – ORE 18.00
IL CONTRABBASSO di Patrick Suskind
con Vincenzo Di Bonaventura
VENERDì 3 FEBBRAIO 2006 – ORE 21.15
MARTA MIA, CARO MAESTRO – Carteggio tra Marta Abba e Luigi Pirandello
con Vincenzo Di Bonaventura
MERCOLEDì 8 FEBBRAIO 2006 – ORE 21.15
IL VICARIO di Rolf Hochhut
con Edoardo Ripani, Vincenzo Di Bonaventura, Fernando Micucci
VENERDì 10 FEBBRAIO 2006 – ORE 21.15
Benvenuti srl-Armunia
PASTICCERI
Io e mio fratello Roberto
di e con Roberto Abbiati e Leonardo Capuano
OMENICA 19 FEBBRAIO 2006 – ORE 18.00
LA BALLATA DEL GRAN MACABRO di Michel de Ghelderode
con Vincenzo Di Bonaventura, Edoardo Ripani, Fernando Micucci
VENERDì 24 FEBBRAIO 2006 – ORE 21.15
INFERNA DANCTIS ORKESTRA (I-X canto)
con Vincenzo Di Bonaventura
VENERDì 3 MARZO 2006 – ORE 21.15
PURGATORIO (I-VI canto) di Dante Alighieri
con Vincenzo Di Bonaventura
DOMENICA 5 MARZO 2006 – ORE 17.30
Compagnia teatrale Gank – Operaestate Festival di Bassan del Grappa – Teatro Civico di Tortona
LA BISBETICA DOMATA di William Shakespeare
con Roberta Androni, Massimo Cagnina, Orietta Notari, Tarek Chebib, Luca Giordana, Roberto Serpi, Mariella Speranza, Paolo Pilosio, Alberto Giusta, Beatrice Schiros, Fiammetta Bellone
Regia di Alberto Giusta
VENERDì 10 MARZO – ORE 21.15
PARADISO (I-VI canto) di Dante Alighieri
con Vincenzo Di Bonaventura
SABATO 18 MARZO 2006 – ORE 21.15
IL PAESE DEI CENTO VIOLINI
scritto, diretto ed interpretato da Stefano Paiusco
musiche originali di Arnaldo Bagnoli eseguite dal vivo da “I musicisti di Santa Vittoria
DOMENICA 19 MARZO 2006 – ORE 21.15
URLO & KADDISH di Allen Ginsberg
con Vincenzo Di Bonaventura
VENERDì 24 MARZO 2006 – ORE 21.15
ASPASIA ovvero Giacomo Leopardi
con Vincenzo Di Bonaventura
VENERDì 31 MARZO 2006 – ORE 21.15
SENTIMENTO DEL VIVERE ovvero Gabriele D’Annunzio
con Vincenzo Di Bonaventura
SABATO 1 APRILE 2006
Leart
EDIPO SEH!
uno scherzo da Sofocle
di e con Andrea Tidona
Regia di Carla Cassola
|
03/12/2005
Altri articoli di...
Cultura e Spettacolo
04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
27/10/2022
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
27/10/2022
53 anni di Macerata Jazz (segue)
53 anni di Macerata Jazz (segue)
26/10/2022
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
26/10/2022
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
23/10/2022
A RisorgiMarche il Premio "Cultura in Verde" (segue)
A RisorgiMarche il Premio "Cultura in Verde" (segue)
22/10/2022
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
Ascoli Piceno
04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
16/11/2022
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
15/11/2022
800.000 euro per le scuole (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
14/11/2022
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
28/10/2022
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
26/10/2022
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
26/10/2022
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
ilq
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

David Krakauer
"The Big Picture"
Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale
Betto Liberati