Solennità dellImmacolata
| LORETO - Presentata la programmazione degli eventi religiosi e civili in occasione della Solennità dellImmacolata e Venuta della Santa Casa ( 9-10 dicembre 2005 )
Relatori
1. La Madonna di Loreto Patrona delle Marche. Mons. Gianni Danzi Delegato Pontificio e Arcivescovo di Loreto.
Nel suo intervento ha sottolineato che: La gente marchigiana ha accolto con gioia la decisione della regione Marche di celebrare la Giornata del marchigiano nel mondo, il 10 dicembre, festa della Madonna di Loreto, proclamata da Leone XIII nel 1895 Patrona delle Marche.
Le cerimonie del 9-10 dicembre si svolgeranno su due piani: quello religioso e quello civile.
Programma dei riti religiosi
9 dicembre: Notte della “Venuta”
Ore 21.00 Veglia di preghiera e solenne Concelebrazione Eucaristica … segue processione con la venerata Immagine della Vergine Lauretana
10 dicembre: Solennità della “Venuta”
S.S. messe ad ogni ora dalle 7 alle 12 e dalle 16 alle 18
Ore 11.00 Solenne Pontificale, presieduto da S. Em. Card. Sergio Sebastiani con la partecipazione dell’Arma Aeronautica e gesto simbolico per la 1ª giornata dei “ Marchigiani nel mondo”
Ore 21.00 Concerto “Puer Natus”
Programma delle manifestazioni civili
- 9.10 dicembre: 1ª Esposizione dei Prodotti Tipici dell’Agricoltura Marchigiana di 16 aziende agricole dei comuni limitrofi di Loreto.
Dalle ore 9-18 nel Loggiato del Palazzo Apostolico.
2. La città di Loreto e la giornata del marchigiano nel mondo. Moreno Pieroni Sindaco di Loreto.
Nell’intervento ha detto: Laboriosità, creatività e responsabilità sono i valori che contraddistinguono gli uomini e le donne della regione marche e sono gli stessi valori che da sempre caratterizzano la gente di Loreto. Loreto che rappresenta la città della solidarietà e dell’accoglienza, Loreto che da secoli porta il nome delle Marche nel mondo.
Ed è anche per questo che nasce la “Giornata delle Marche” che, non per caso, è stata individuata proprio nel 10 dicembre, festa della Madonna Nera. Ma c’è di più il 10 dicembre è anche l’anniversario dell’approvazione da parte dell’Assemblea Generale delle Nazioni Unite della “Dichiarazione universale dei diritti dell’uomo”.
Un’altra coincidenza che porta Loreto al centro dell’attenzione e che invita tutti i marchigiani del mondo a tornare, magari solo con la mente, nella loro regione seguendo la luce dei falò come fece la Madonna allora arrivando in volo dall’Oriente.
3. 10 dicembre 1ª Giornata delle Marche nel mondo. Marcello Bedeschi Membro del Pontificio Consiglio per i Laici
Ci ha ricordato che: L’8 dicembre del 1994 presso la Basilica di Loreto, Giovanni Paolo II concluse la “Grande Preghiera per l’Italia alla presenza di tutti i Vescovi italiani e del Presidente della Repubblica Italiana Oscar Luigi Scalfaro.
L’8 dicembre del 1998, l’allora Arcivescovo Prelato di Loreto, S.E.za Mons. Angelo Comastri, a ricordo di quell’avvenimento e con il consenso dei Presidenti delle Regioni e delle Province Autonome Italiane, decise di far ardere perpetuamente, all’interno della Santa Casa, una lampada per ricordare la preghiera per l’Italia.
Contestualmente avviò una tradizione attraverso la quale l’8 settembre di ogni anno, la lampada sarebbe stata accesa da una personalità del mondo civile o delle Istituzioni nel corso di una solenne cerimonia liturgica.
Da allora diverse personalità: Presidente del Senato Mancino, Dott. Giuseppe Soffiantini ( a nome di tutti i partecipanti sequestrati in Italia), Gen. Andrea Fornasiero ( a nome degli aviatori ) , Presidente della Repubblica Ciampi ed altri, hanno acceso la lampada.
Per il 2005, data l’iniziativa promossa dalla Regione Marche “ La Giornata delle Marche”, Sua E.za Mons. Gianni Danzi Arcivescovo Prelato di Loreto ha invitato il Presidente della Regione Gian Mario Spacca ad accendere la lampada nel corso della Solenne Concelebrazione Eucaristica presieduta da S. Em. Card. Sergio Sebastiani e dai Vescovi della Conferenza Episcopale Marchigiana che si svolgerà il 10 dicembre alle 11.00 presso la Basilica Lauretana. Sono stati invitati tutti i sindaci della Regione Marche.
4. Le Tradizioni popolari della “ Venuta della Santa Casa ” . P. Giuseppe Santarelli Direttore della Congregazione della Santa Casa.
Ha concluso dicendo che: La festa della “Venuta” che si celebra nella notte tra il 9 e il 10 dicembre, a ricordo dell’arrivo della S.Casa nazaretana sul colle di Loreto (1294), è molto antica, perché risale al 1617.
L’istituzione della festa della “Venuta” si deve all’iniziativa di due cappuccini: fra Tommaso d’Ancona e padre Bonifacio d’Ascoli, predicatore famoso ai suoi tempi.
Fra Tommaso pensò di dare alla ricorrenza un carattere popolare ed esterno, con manifestazioni – dice un’antica Memoria – « di straordinaria allegrezza, con suoni di campane, di trombe, di tamburi, con fuochi, lumi, rimbombi di bambarde ed altri segni di allegrezza festiva ».
Oggi i « focaracci » accesi nella notte si fanno più rari, ma si auspica che la nostra gente riprenda la simpatica tradizione, dove la devozione alla Vergine loretana viene espressa in una simpatica cornice di intimo sapore popolare.
|
03/12/2005
Altri articoli di...
Fuori provincia
04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
14/11/2022
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
14/11/2022
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
02/11/2022
Glocal 2022: dove i giovani diventano protagonisti del giornalismo (segue)
Glocal 2022: dove i giovani diventano protagonisti del giornalismo (segue)
02/11/2022
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
27/10/2022
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
27/10/2022
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
27/10/2022
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
ilq
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

David Krakauer
"The Big Picture"
Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale
Betto Liberati