Parola di commerciante
Fermo | Il centro commerciale porterà più gente nel centro storico?
di Francesca Ripa
Che il centro storico sia un po’ morto non è un giudizio snobista, è un dato di fatto che a malincuore i fermani stessi confermano. Sotto il periodo natalizio, la situazione si rianima un po’, ma una volta smessi i panni festivi tutto torna troppo tranquillo. A lamentarsi sono soprattutto i commercianti. Ora su di loro incombe il progetto della costruzione del centro commerciale, con il quale l’amministrazione comunale pensa di risolvere il problema della mancata affluenza di gente nel centro storico. Ma i commercianti, cosa ne pensano? Un beneficio o un colpo di grazia?
Per molti “questa è la morte del piccolo commerciante”. La gente attirata dal luccichio del centro commerciale, dal suo confort climatico, caldo d’inverno fresco d’estate, dalla sua funzionalità, non salirà più fino in piazza, ma come incantata dalle sirene preferirà rimanere “di sotto”. Infatti le scale mobili che collegano i parcheggi a Piazzale Azzolino, verranno costruite all’interno del centro commerciale, quindi è facile pensare che l’esca sia ben disposta.
Affianco a queste opinioni catastrofiche c’è la temerarietà di chi si fida del proprio lavoro. Molti commercianti sanno di avere dei prodotti validi e un buon rapporto con la clientela della quale non teme non nessun tradimento. I negozi del centro commerciale hanno regole più ferree perché devono ubbidire alle linee guida della catena a cui appartengono. Il tipo di prodotto, il prezzo e la modalità di vendita, è quasi tutto totalmente prestabilito, come omologato.
”Noi abbiamo più fantasia!” esclama orgoglioso un commerciante. “E più libertà!” afferma con sicurezza un altro. La maggior parte lavora con clienti fissi che frequentano il negozio per la qualità del prodotto, la sua ricercatezza e la fiducia nei confronti del commerciante. Tutte cose che in un centro commerciale non si trovano. Ciò che manca ai commercianti è il cliente casuale, e questo arriva solo se il centro storico ha delle attrattive. Ben venga quindi il centro commerciale.
Qualcuno ha sollevato una questione di più largo respiro economico. Il guadagno del centro commerciale non si ridistribuisce completamente nel fermano, ma torna nelle tasche di chi gestisce il centro commerciale, quindi nelle grandi città o in enti che non hanno nulla a che vedere con il fermano.
Ma il problema che da sempre attanaglia il centro storico è la viabilità: la difficoltà di raggiungere il la piazza e soprattutto la scarsità dei parcheggi. Su questo sono tutti d’accordo e una soluzione concreta ancora non si è trovata.
|
29/12/2005
Altri articoli di...
Economia e Lavoro
Federalismo fiscale tra realtà ed opportunità Interessante dibattito presso la Sala dei Ritratti (segue)
Quando il credito è donna: un convegno di Donne Impresa per aiutare le imprese al femminile (segue)
Economia 2011: il posizionamento e le tendenze evolutive del sistema territoriale fermano. (segue)
6 Maggio, giornata dell'economia (segue)
Restyling in corso nella zona industriale di Villa Luciani (segue)
Delegazione fermana di Confartigianato alla convention nazionale dellassociazione (segue)
L'onorevole Remigio Ceroni auspica la chiusura del Gal (segue)
Obiettivo: Internazionalizzazione. (segue)
Fermo
An: "Vinceremo al primo turno" (segue)
Fermana: festa insieme al Comune per la Promozione (segue)
Concerto di Pasqua con il Trio Sabin (segue)
Blitz del Corpo forestale: sequestrato anche il canile di Capodarco (segue)
Parte il dizionario della cucina marchigiana (segue)
Basket: l'Elsamec si rovina la festa (segue)
Acquista la casa all'asta e la proprietaria si vendica avvelenandole le piante (segue)
Due arresti per le rapine alle tabaccherie: ma i due sono già in carcere (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati