Cerca
Notizie locali
Rubriche
Servizi

Vox Poetica Ensemble in concerto

Fermo | Doppio appuntamento nel territorio fermano, giovedì a Fermo e venerdì a Servigliano

Si terrà alle ore 21,30 di giovedì 29 dicembre nella Concattedrale di San Domenico a Fermo e venerdì 30 dicembre presso la Collegiata di San Marco a Servigliano un concerto per soli, coro e orchestra del “Vox Poetica Ensemble”, organizzato dall’Associazione Musicale Musica Poetica in collaborazione con la “Gioventù Musicale” sezione di Fermo, Comune di Fermo e Comune di Servigliano.

Si tratta di una nuova formazione musicale la cui nascita rappresenta un arricchimento per tutto il territorio, sintomo della vivacità culturale che la provincia del Fermano esprime.

Un organico completo quello del “Vox Poetica Ensemble” composto da giovani, valenti artisti creato e diretto dal maestro Mario Ciferri, celebre organista e direttore. I cantori sono stati selezionati tra i migliori musicisti del territorio regionale in base alle qualità vocali, musicali ed esperienze corali e solistiche di rilievo, in modo da formare un gruppo molto preparato in grado di esprimere altissime qualità musicali. Il coro si avvale poi della collaborazione di professori d’orchestra, docenti di Conservatorio o membri di orchestre italiane. “Vox Poetica Ensemble” si presenta quindi con un organico al completo e con un programma seducente per un Concerto di Natale da non perdere (ingresso libero).

In occasione del Natale, il “Vox Poetica Ensemble” intende proporre due capolavori tratti dall’immenso corpus del grande musicista tedesco J.S.Bach in due concerti che si terranno il 29 e il 30 Dicembre. alle ore 21.15 rispettivamente presso la Chiesa Concattedrale di S.Domenico di Fermo e la Chiesa di S.Marco di Servigliano. In programma la Cantata “Christen atzet diesen tag” BWV 63 e il grandioso “Magnificat” in Re Magg. BWV 243, musiche che per la loro bellezza, dolcezza, e intensità spirituale esemplificano il meglio dell’atmosfera natalizia.

La Cantata è stata scritta nel 1714-15 per rappresentare il giorno di Natale. E’ un’opera interamente gioiosa che vuole celebrare la nascita di Cristo e contiene al suo interno momenti di riflessione. Anche l’organico orchestrale, generoso per l’epoca, con 4 trombe, 3 oboi, fagotto, timpani, oltre gli archi e l’organo, contribuisce a donarci questo senso di festa, di ringraziamento per la venuta di Cristo. La struttura chiesastica è in 7 parti ed è provvista di due movimenti corali che aprono e chiudono l’opera mentre i movimenti centrali sono tutti orchestrati per i solisti. Bach rappresentò la Cantata a Lipsia nel Natale del 1723, durante il suo primo anno d’ufficio nella città, e la ripetè in molte altre occasioni successive. Tra le svariate composizioni scritte da Bach nel 1723 spicca il Magnificat, non solo per la prima messa in musica dell’antico testo liturgico (Cantico di Maria, Luca I : 46-55) ma anche per la sua prima grande composizione su larga scala scritta a Lipsia. L’elaborata orchestrazione per coro a 5 voci, 3 trombe, timpani, 2 flauti, 2 oboi, archi e continuo, enfatizza il suo carattere particolarmente festoso.

Nel 1733 Bach rivide il pezzo cambiando la tonalità originale di Mib Magg. in Re Magg., sostituendo i flauti dolci con i flauti traversi e anche includendo cambiamenti al testo. Eliminò 4 movimenti in tedesco che funzionavano come interpolazioni al testo latino del Magnificat, tipiche Laudi che si riferivano specificamente al periodo natalizio, una tradizione che Bach aveva ereditato dai suoi predecessori. La versione in Mib è un brano di Natale, quella in Re è un’opera per tutti i periodi dell’anno liturgico. Quest’ultima versione è in 12 movimenti.

La stretta relazione tra parola e musica presente nel Magnificat testimonia la concezione di Bach come maestro di cappella-cantor, come brillante e geniale musicista devoto all’interpretazione e alla promozione del messaggio biblico

27/12/2005





        
  



3+1=

Altri articoli di...

Cultura e Spettacolo

28/04/2011
“BRUNO LAUZI – Questo piccolo grande uomo" (segue)
24/04/2011
“Bruno Lauzi – Questo piccolo grande uomo” (segue)
15/04/2011
Un cinema non solo da “vedere”: al via la rassegna “La posta in gioco” (segue)
04/04/2011
Stagione teatrale: “FABIO RICCI…CANTA ZERO” (segue)
28/03/2011
“La mia provincia": un premio alle classi vincitrici del concorso di disegno (segue)
25/03/2011
Ultimo appuntamento con i Teatri D’Inverno (segue)
25/03/2011
PATTY PRAVO TOUR 2011 (segue)
23/03/2011
150 Anni dell'unità d'Italia (segue)

Fermo

06/04/2007
An: "Vinceremo al primo turno" (segue)
06/04/2007
Fermana: festa insieme al Comune per la Promozione (segue)
06/04/2007
Concerto di Pasqua con il Trio Sabin (segue)
06/04/2007
Blitz del Corpo forestale: sequestrato anche il canile di Capodarco (segue)
06/04/2007
Parte il dizionario della cucina marchigiana (segue)
06/04/2007
Basket: l'Elsamec si rovina la festa (segue)
06/04/2007
Acquista la casa all'asta e la proprietaria si vendica avvelenandole le piante (segue)
05/04/2007
Due arresti per le rapine alle tabaccherie: ma i due sono già in carcere (segue)
ilq

Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale

Betto Liberati