Natale in Ascoli
Ascoli Piceno | Resiste la tradizione. E per gli affezionati, tanti svaghi
di Anna Laura Biagini
Natale tempo di riposo. Chi lo trascorre in vacanza, con gli amici, magari in mete esotiche. Ma chiedendo nelle agenzie di viaggio, la tendenza locale è restare in famiglia e perpetuare le tradizioni antiche. Ascoli si adegua e propone ancora tante iniziative per chi resta. In centro storico, per la gioia dei bimbi, fino all’8 gennaio c’è la Giostra dei Sogni, cavallini colorati che girano a ritmo di musica. Mentre per i più grandi si può pattinare sul ghiaccio sulla pista allestita in Piazza Arringo. Poco distante, dietro al Battistero, per chi deve fare gli ultimi regali c’è il Mercato della Stella, aperto fino all’Epifania.
Se siete invece tra quelli che rifuggono i negozi e cercano di dare un senso più profondo al Natale, Ascoli e dintorni propongono una vasta scelta di presepi artistici da visitare e meditare, per ritagliarsi un momento di spiritualità nella frenesia del periodo. Già esposti ogni pomeriggio fino alle 21 a Ipogei del Castello (Monsampolo del Tronto), i presepi artistici di Luigi Girolami, in mostra fino al 6 gennaio; come quelli di Quintodecimo, paese-presepe che attraverso un percorso espositivo tra le strette viette del borgo, ricrea l’atmosfera magica di un Natale di altri tempi. E se dovesse nevicare, lo spettacolo potrebbe essere indimenticabile.
Anche in città, dalla vigilia di Natale, praticamente ogni chiesa espone il proprio presepe più o meno artistico. Da segnalare la parrocchia di S. Giacomo della Marca, dove anche quest’anno si terrà la mostra-concorso dei presepi in miniatura, realizzate da scuole di tutto il territorio o da privati appassionati. Numerosi anche i presepi viventi, intense rappresentazioni che ogni anno radunano nei paesi piceni, molti curiosi sia locali che turisti. Due per tutti, quello di Comunanza il 26 dicembre, che si svolge per le vie del centro storico e quello di Offida, in replica dal 26 dicembre al 6 gennaio alle 17, nella frazione di Borgo Miriam.
Per chi invece è già proiettato nell’atmosfera festosa di Capodanno, dal 27 dicembre fino a fine anno in centro ci sarà musica dal vivo e animazione, con la collaborazione della Circoscrizione Centro Storico, che per il 6 gennaio ha anche organizzato la Festa con la Befana, al Teatro Ventidio. Nel frattempo, la notte di S. Silvestro si potrà aspettare l’anno nuovo in piazza, con l’intrattenimento organizzato dall’amministrazione comunale e il pomeriggio seguente, Capodanno, iniziare il 2006 a teatro con l’illustre e immancabile Concerto di Capodanno dell’Orchestra Internazionale d’Italia.
E’ proprio vero allora, Natale con i tuoi…
|
23/12/2005
Altri articoli di...
Cultura e Spettacolo
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
53 anni di Macerata Jazz (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
A RisorgiMarche il Premio "Cultura in Verde" (segue)
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
Ascoli Piceno
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati