Capodanno sicuro dai botti
Ascoli Piceno | La campagna della Questura contro l'uso indiscriminato dei fuochi d'artificio continua, per una festa di fine anno serena e senza incidenti.
In occasione delle festività di fine anno, la Questura di Ascoli Piceno ha organizzato una campagna per la prevenzione contro l'uso indiscriminato dei fuochi d'artificio, realizzata mediante manifesti per le scuole elementari, medie e superiori, con la collaborazione di studenti del liceo artistico di Ascoli Piceno.
Unitamente ai circa 3000 manifesti distribuiti, è stata effettuata una campagna nelle scuole di Ascoli Piceno, di San Benedetto del Tronto e di Fermo, in cui personale della polizia di stato ha illustrato sia la normativa relativa all'utilizzo di materiale pirotecnico sia le maggiori conseguenze che possono derivare dal cattivo o sconsiderato uso dei fuochi d'artificio.
Nel corso di tali incontri è stato mostrato lo spot realizzato dal dipartimento della polizia di sato con la collaborazione dei personaggi della serie televisiva La squadra, in onda su Raitre.
L'obiettivo dal raggiungere, nella realizzazione della campagna, è quello di abbassare in maniera ancora più consistente il numero di feriti che nel periodo di fine anno si hanno a causa del cattivo o errato uso dei fuochi d'artificio e dei botti e di evitare l'utilizzo di prodotti che non solo a norma o addirittura illegali oltre che palesemente pericolosi per l'incolumità di chi li usa e delle persone che sono vicine all'utilizzatore.
L'interesse suscitato nei giovani è stato sicuramente molto elevato sia per la parte normativa che per i consigli relativi all'uso.
Nel periodo delle festività natalizie sono stati disposti numerosi servizi integrativi di controllo nel territorio finalizzati, oltre al contrasto del fenomeno dei botti anche a garantire una maggiore sicurezza dei cittadini nonché uno svolgimento delle manifestazioni religiose e non, in maniera tranquilla e serena.
|
23/12/2005
Altri articoli di...
Cronaca e Attualità
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
Ascoli Piceno
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati