Le atmosfere della Natività rivivono nel Borgo antico di San Bartolomeo
Fermo | Appuntamento per lunedì 26 dicembre dalle ore 17.00 alle 20.00
Anche quest’anno più di cento contradaioli di San Barolomeo ricreeranno le antiche atmosfere del “Presepe Vivente nel Medioevo”.
L’iniziativa, patrocinata dall’Amministrazione Comunale, acquista nuovi consensi ogni nuova edizione, animando il Centro Storico con un numero di visitatori sempre crescente. Il “Presepe” si caratterizza per la sua ambientazione Quattrocentesca, anziché dell’anno “0” come è tradizione in altri simili. Il gruppo dei figuranti, capeggiati dal Priore Dino Paniccià e coordinati dall’animatrice-scenografa Marcella Stabile, farà rivivere il sacro momento della Natività nel contesto medioevale del Borgo di Via Bergamasca. San Francesco inventò il presepe proprio per coinvolgere gli abitanti del Borgo di Greccio.
"Quello del Borgo medievale di San Bartolomeo vuole presentare - come spiega Marcella Stabile - nella stessa chiave storica, l’immedesimazione dell’evento che è entrato nella storia, la nascita di Gesù, nella cerimonia più tradizionale e sentita della nostra città, la “Cavalcata dell’Assunta”. Una riscoperta delle nostre radici che rivivrà lungo tutto il percorso, quando le botteghe delle antiche arti e mestieri, si animeranno in uno spaccato di vita quotidiana sia del popolo che della nobiltà".
Tra i vicoli che si diramano dalla suggestiva Torre Matteucci, i visitatori potranno degustare la cucina povera di allora, osservare le donne abilmente impegnate nell’uso dell’antico telaio, le grida festose del “mercato degli ortaggi e degli animali” e l’esibizione del Gruppo “Arcieri del Girifalco”. Potranno essere acquistati prodotti lavorati a mano “dal vivo”: vasi, sapone, spezie e oggetti artistici in terracotta appena creati dalla maestria dei bottegai.
Novità è l’invito che la contrada “rossonera” ha esteso alle consorelle: per la prima volta anche Castello, Capodarco e Torre di Palme allestiranno angoli che caratterizzano le loro tipiche corporazioni dei mestieri. Una cornice medievale che esalterà il quadro centrale: la “Sacra Famiglia” racchiusa nel caldo ambiente allestito sotto il Portale della Chiesa del Carmine. A vestire i panni di Giuseppe, Maria e il bambino, saranno Paolo Macchiati, la consorte Valentina Gallucci e la piccola Viola.
|
23/12/2005
Altri articoli di...
Cultura e Spettacolo
BRUNO LAUZI Questo piccolo grande uomo" (segue)
Bruno Lauzi Questo piccolo grande uomo (segue)
Un cinema non solo da vedere: al via la rassegna La posta in gioco (segue)
Stagione teatrale: FABIO RICCI CANTA ZERO (segue)
La mia provincia": un premio alle classi vincitrici del concorso di disegno (segue)
Ultimo appuntamento con i Teatri DInverno (segue)
PATTY PRAVO TOUR 2011 (segue)
150 Anni dell'unità d'Italia (segue)
Fermo
An: "Vinceremo al primo turno" (segue)
Fermana: festa insieme al Comune per la Promozione (segue)
Concerto di Pasqua con il Trio Sabin (segue)
Blitz del Corpo forestale: sequestrato anche il canile di Capodarco (segue)
Parte il dizionario della cucina marchigiana (segue)
Basket: l'Elsamec si rovina la festa (segue)
Acquista la casa all'asta e la proprietaria si vendica avvelenandole le piante (segue)
Due arresti per le rapine alle tabaccherie: ma i due sono già in carcere (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati