Cerca
Notizie locali
Rubriche
Servizi

Il sole può finanziare la cultura…permanentemente!

Ascoli Piceno | Lettera aperta all'Assessore Solari.

di Dante Bartolomei*


Egregio Assessore,
condivido la Sua preoccupazione conseguente agli irresponsabili tagli che il Governo stà continuando ad effettuare alle politiche sociali, culturali e della ricerca.
Condivido la proposta che avanza di effettuare investimenti che possano portare alcune entrate a compenso dei tagli.

Sono convinto che solo una politica di sostenibilità potrà contribuire al rilancio del nostro Paese e a trovare le risorse che possano consentire una adeguata e rigorosa programmazione pluriennale delle attività riguardante , tra l’altro, anche la Cultura, nella sua accezione più ampia.

Mi permetto di avanzare una proposta ad Ella, ai Presidenti delle Province ed ai Sindaci dei Comuni Capoluogo di Provincia per trovare risorse sicure e continuative per i prossimi 20 anni ed utilizzarle per continuare a programmare e sviluppare, con serenità e lungimiranza, le politiche culturali dell’intera Regione Marche e delle realtà provinciali:
installare un megawatt di fotovoltaico per ogni Istituzione di cui all’indirizzo, proponendo i progetti entro il 31 dicembre 2005 alle autorità competenti.

Sarebbero circa 11 megawatt ( 1: la Regione, 5 : le Province, 5 : i Comuni Capoluogo ) che potrebbero garantire al sistema una entrata continua e permanente per oltre venti anni di circa 3-4 milioni di €/anno, al netto dal rimborso degli investimenti e dei costi della relativa manutenzione e funzionamento ed al lordo delle tasse sul reddito, qualora vi fosse.
Inoltre, la norma prevede anche la compensazione annuale sulla base della svalutazione che calcola l’Istat.

La proposta è fattibilissima perché, sono certo che tali Istituzioni hanno in proprietà o possono facilmente disporre da 3 a 5 ettari di terreno pianeggiante od esposto a sud per proporre la realizzazione di tali impianti.

Asteria srl, Istituto di Ricerca pubblico privato che si occupa di Energia da Fonti Rinnovabili, di agroitticoalimentare e di ambiente, si mette a disposizione per consentire di cogliere tale risultato predisponendo gli studi di fattibilità logistico-economico-finanziario necessari per ottenere il risultato.
Se Ella ritenesse la proposta degna di considerazione potrà, insieme alle altre Istituzioni, avere una base certa di entrate per un periodo molto lungo e programmare con adeguata tranquillità economico-finanziaria il funzionamento dei principali luoghi di cultura di rilievo regionale in concorso con le principali Istituzioni provinciali e comunali.

Inoltre potrà dimostrare che la cultura ha le idee e la forza anche per autofinanziarsi e contribuire al raggiungimento di obiettivi generali quali quelli previsti dall’ottimo PEAR ( Piano Energetico Ambientale Regionale ) della Regione Marche.
E’ il caso di dire” La Cultura riproporrà l’adorazione del dio Sole”.
I più rispettosi ossequi.
Dante Bartolomei

*Presidente di Asteria srl - società Istituto di Ricerca a maggioranza pubblica.
Via 81° strada,19 Centobuchi di Monteprandone ( AP ).

20/12/2005





        
  



1+4=

Altri articoli di...

Politica

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
02/11/2022
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
28/10/2022
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
27/10/2022
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
22/10/2022
Via libera alla variante al Piano Particolareggiato di Recupero del Centro Storico (segue)
22/10/2022
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
21/10/2022
Grandi e medi investimenti, chiesto il triplo delle agevolazioni disponibili (segue)
19/10/2022
Al via il progetto sulla sicurezza urbana e sulla legalità (segue)

Ascoli Piceno

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
16/11/2022
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
15/11/2022
800.000 euro per le scuole (segue)
14/11/2022
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
28/10/2022
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
26/10/2022
Il recupero della memoria collettiva (segue)
26/10/2022
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
ilq

Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale

Betto Liberati