Sadam, il pensiero di Massimo Valentini, presidente compagnia opere Marche sud
Fermo | "Bisogna adoperarsi per la riconversione, è una soluzione possibile"
di Massimo Valentini*
La vicenda Sadam impone alcune riflessioni a tutto il territorio. In primo luogo occorre osservare che la problematica inerente l’ipotesi di chiusura dello stabilimento non interessa solo i dipendenti, ma tutto un indotto che in questi anni è vissuto e si è sviluppato attorno a questa realtà . Pertanto gli effetti sulla zona della presenza della Sadam sono molto importanti e riguardano un gran numero di famiglie. D’altro canto occorre pure osservare i dati che risultano dal mercato. In Europa il prezzo dello zucchero è superiore di tre volte rispetto a quelli internazionali, inoltre la resa della bieticoltura in Italia è molto bassa rispetto ad altri paesi per fattori non dipendenti dall’uomo (in Italia la resa è 6,05 tonnellate per ettaro, l’11,35 in Francia).
Pertanto nell’ambito dei rapporti Wto una misura di riduzione dei prezzi protetti era nell’aria e tale riduzione comporterà la riduzione di circa il 50% della produzione saccarifera italiana e quindi la chiusura di molti stabilimenti. L’elemento importante è la previsione di ingenti risorse stanziate dalla Ue e dal governo per le riconversioni produttive e per i bieticoltori.
E’ una grande opportunità che ad esempio il settore calzaturiero non ha in quanto la necessaria ristrutturazione è essenzialmente affidata in questo caso alle capacità dei nostri imprenditori che senza aiuti devono competere sul mercato mondiale. Sussistono pertanto tutti i presupposti per una riconversione finanziata della Sadam e lascia sperare quanto affermato in tal senso dalla proprietà. Nella speranza di tutti per una positiva soluzione, in quanto ne sono presenti tutti i presupposti, occorre porre una riflessione complessiva .
La globalizzazione sta investendo tutti i mercati e la sfida che si è aperta interessa tutto il nostro territorio. La possibilità di vincere questa sfida a cui legato il benessere di tutta la popolazione locale non può basarsi sull’esclusiva invocazione a qualcuno dei propri diritti, non prenderne atto rivela una preoccupante debolezza culturale. La sfida del cambiamento richiede un io capace di comprendere la realtà in tutti i suoi fattori e quindi di sapere adattarsi al nuovo contesto scoprendo aspetti innovativi della stessa realtà che altri ancora non vedono. Solo questa continua scoperta ci apre costruttivamente ad un continuo cambiamento e ci può rendere competitivi. Anche localmente si comincia a parlare di capitale umano, ma con un equivoco di fondo. Il capitale umano non si genera solo dalla quantità di istruzione che viene fornita , ma richiede un’educazione e quindi dei maestri che insegnino ad amare e stimare se stessi e le cose, perché nella realtà c’è un Positivo, una Bellezza e Verità da vivere e scoprire. La prima emergenza è l’educazione e la salvaguardia di quei luoghi che la rendono possibile.
*PRESIDENTE DELLA COMPAGNIA OPERE MARCHE SUD
|
02/12/2005
Altri articoli di...
Economia e Lavoro
Federalismo fiscale tra realtà ed opportunità Interessante dibattito presso la Sala dei Ritratti (segue)
Quando il credito è donna: un convegno di Donne Impresa per aiutare le imprese al femminile (segue)
Economia 2011: il posizionamento e le tendenze evolutive del sistema territoriale fermano. (segue)
6 Maggio, giornata dell'economia (segue)
Restyling in corso nella zona industriale di Villa Luciani (segue)
Delegazione fermana di Confartigianato alla convention nazionale dellassociazione (segue)
L'onorevole Remigio Ceroni auspica la chiusura del Gal (segue)
Obiettivo: Internazionalizzazione. (segue)
Politica
Neo sindaco Fermo Brambatti, faro' giunta a otto (segue)
Nella Brambatti con il 51,04%, è il nuovo sindaco di Fermo (segue)
Luca Tomassini, riconfermato sindaco di Petritoli (segue)
Il ritorno di Giulio Conti a Monte San Pietrangeli (segue)
Remigio Ceroni, riconfermato Sindaco di Rapagnano (segue)
Successo per il CONCERTO ALLITALIA (segue)
Marinangeli: Da quando la Cgil si occupa di urbanistica? (segue)
A Porto San Giorgio cresce il turismo: +16% (segue)
Fermo
An: "Vinceremo al primo turno" (segue)
Fermana: festa insieme al Comune per la Promozione (segue)
Concerto di Pasqua con il Trio Sabin (segue)
Blitz del Corpo forestale: sequestrato anche il canile di Capodarco (segue)
Parte il dizionario della cucina marchigiana (segue)
Basket: l'Elsamec si rovina la festa (segue)
Acquista la casa all'asta e la proprietaria si vendica avvelenandole le piante (segue)
Due arresti per le rapine alle tabaccherie: ma i due sono già in carcere (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati