Turbogas : assessori provinciali in regione per il no alla centrale
| MACERATA - Gli assessori provinciali Cesare Martini (Urbanistica) e Carlo Migliorelli (Ambiente), hanno voluto rassicurazioni sul fatto che limpianto Turbogas di San Severino non si farà.
“In due incontri avuti in Regione con gli assessori all’Ambiente, Marco Amagliani, e all’Energia, Gianni Giaccaglia, abbiamo avuto rassicurazioni sul fatto che l’impianto Turbogas di San Severino non si farà”.
Lo dicono gli assessori provinciali Cesare Martini (Urbanistica) e Carlo Migliorelli (Ambiente) che stanno seguendo da vicino la vicenda. In particolare, Martini, su sua richiesta e accompagnato da rappresentanti del Comitato anti-centrale, ha incontrato l’assessore Giaccaglia, mentre Migliorelli ha partecipato a un vertice istituzionale sul Pear, il Piano energetico ambientale regionale.
“Dopo la pronuncia di compatibilità ambientale rilasciata dal Ministero dell’Ambiente sono tornati i timori per la realizzazione dell’impianto – hanno sottolineato Martini e Migliorelli – ma ci sono due elementi fondamentali da non dimenticare. Il primo: per costruire la centrale occorre comunque e sempre, al di là del parere ministeriale, una precisa intesa sottoscritta congiuntamente da Stato e Regione Marche.
Gli assessori Giaccaglia e Amagliani hanno ribadito che la Regione non firmerà mai quell’intesa. Il secondo punto è l’origine di tale diniego: nelle Marche è in vigore un Pear che non prevede l’installazione sul territorio marchigiano di Turbogas della potenza di 370 Mwe come quella progettata per San Severino. E’ infatti un Piano che si ispira ad altri principi: il risparmio energetico, lo sfruttamento di fonti rinnovabili, la produzione di energia attraverso impianti di cogenerazione di piccole e medie dimensioni.
Questo Pear, come hanno assicurato Giaccaglia e Amagliani, resta valido e non verrà modificato. Anzi, proprio per verificare progressivamente il suo stato di attuazione la Regione – sollecitata dalla Provincia di Macerata – ha concordato l’istituzione di un Tavolo di coordinamento con tutte le Province.
Tale organismo, riconoscendo il fondamentale ruolo delle Province in materia ambientale e di salvaguardia del territorio – hanno concluso Martini e Migliorelli – servirà a programmare su scala provinciale gli interventi per l’energia. E ciò non può che fugare ulteriormente i timori sulla Turbogas, dal momento in cui la Provincia di Macerata da sempre si dice contraria alla realizzazione della centrale che, oltre a San Severino, minaccia pure i Comuni di Treia, Pollenza e Tolentino”.
|
02/12/2005
Altri articoli di...
Macerata e provincia
04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
27/10/2022
Completamente rinnovato il crossodromo comunale di “San Pacifico” (segue)
Completamente rinnovato il crossodromo comunale di “San Pacifico” (segue)
27/10/2022
53 anni di Macerata Jazz (segue)
53 anni di Macerata Jazz (segue)
24/10/2022
Clinica Villa dei Pini: arriva l’innovativa Risonanza magnetica (segue)
Clinica Villa dei Pini: arriva l’innovativa Risonanza magnetica (segue)
20/10/2022
La Nuova Barberia Carloni apre un tris di spettacoli (segue)
La Nuova Barberia Carloni apre un tris di spettacoli (segue)
12/10/2022
Studenti omaggiano il Milite Ignoto (segue)
Studenti omaggiano il Milite Ignoto (segue)
07/10/2022
Giornata mondiale della dislessia (segue)
Giornata mondiale della dislessia (segue)
07/10/2022
L’Associazione Salvabebè Salvamamme per le donne vittime di violenza e ai loro figli (segue)
L’Associazione Salvabebè Salvamamme per le donne vittime di violenza e ai loro figli (segue)
ilq
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

David Krakauer
"The Big Picture"
Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale
Betto Liberati