Solidarietà: materiale didattico e giochi inviati ai bambini in Eritrea
| MACERATA - La raccolta del materiale scolastico rientrava nellambito di un più ampio progetto di solidarietà promosso dalla Provincia di Macerata in favore del Paese africano
Libri, quaderni, materiale di cancelleria e un centinaio di giochi didattici sono stati spediti da Macerata e sono in viaggio verso la scuola dell’infanzia “Maria Montessori” di Asmara, in Eritrea, frequentata da oltre 400 bambine e bambini del luogo.
La raccolta del materiale scolastico rientrava nell’ambito di un più ampio progetto di solidarietà promosso dalla Provincia di Macerata in favore del Paese africano e, in particolare, dell’altipiano di Buya, una delle regioni desertiche più povere del continente.
Ad aderire all’iniziativa sono stati l’istituto comprensivo “Enrico Fermi” (scuola primaria quartiere Pace) di Macerata, l’istituto comprensivo “Boccati” (scuola dell’infanzia) di Muccia, l’istituto comprensivo “Ugo Betti” (scuola dell’infanzia “D. Ortolani”) di Camerino, la scuola materna “Maria Montessori” di Macerata, l’industria di giocattori “Clementoni” di Recanati, il gruppo dei volontari della Provincia e la Polizia provinciale.
“Grazie a una vera gara di solidarietà, siamo riusciti a mettere insieme un blocco significativo di materiale didattico da inviare in Eritrea – spiega l’assessore provinciale all’Istruzione e ai Diritti dei bambini, Clara Maccari – mantenendo fede all’impegno assunto e proseguendo nelle iniziative di sostegno alla scuola di Asmara, dopo il corso di aggiornamento per gli insegnanti del luogo realizzato nella prima parte dell’anno”. Corso finanziato dal Ministero degli Affari esteri e organizzato in collaborazione con l’associazione “Le antiche torri” di Sarnano e l’Ambasciata italiana.
Come noto, il progetto “La provincia di Macerata per l’Eritrea” si articola in quattro ambiti operativi: uno è, appunto, quello dell’educazione-istruzione ed è rivolto ai bambini; gli altri tre riguardano il sostegno alla salute, l’alimentazione, la formazione delle risorse umane.
|
02/12/2005
Altri articoli di...
Macerata e provincia
04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
27/10/2022
Completamente rinnovato il crossodromo comunale di “San Pacifico” (segue)
Completamente rinnovato il crossodromo comunale di “San Pacifico” (segue)
27/10/2022
53 anni di Macerata Jazz (segue)
53 anni di Macerata Jazz (segue)
24/10/2022
Clinica Villa dei Pini: arriva l’innovativa Risonanza magnetica (segue)
Clinica Villa dei Pini: arriva l’innovativa Risonanza magnetica (segue)
20/10/2022
La Nuova Barberia Carloni apre un tris di spettacoli (segue)
La Nuova Barberia Carloni apre un tris di spettacoli (segue)
12/10/2022
Studenti omaggiano il Milite Ignoto (segue)
Studenti omaggiano il Milite Ignoto (segue)
07/10/2022
Giornata mondiale della dislessia (segue)
Giornata mondiale della dislessia (segue)
07/10/2022
L’Associazione Salvabebè Salvamamme per le donne vittime di violenza e ai loro figli (segue)
L’Associazione Salvabebè Salvamamme per le donne vittime di violenza e ai loro figli (segue)
ilq
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

David Krakauer
"The Big Picture"
Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale
Betto Liberati