Aperte le iscrizioni al corso per Operatore sociale di Call Center
| MACERATA - Possono partecipare al corso i disoccupati, i lavoratori in cassa integrazione straordinaria o in mobilità, le persone inserite con contratto di apprendistato o altro contratto a causa mista, ovvero gli inattivi.
Il Centro per l’impiego e la formazione di Macerata organizza un corso per “Operatore sociale di call center”.
Autorizzato e finanziato dalla Provincia, il corso sarà aperto a un massimo di 15 partecipanti e, completamente gratuito, avrà la durata di 600 ore (350 di teoria, 250 di stage) a partire dal prossimo gennaio. Gli interessati possono presentare domanda di ammissione entro il prossimo 17 dicembre. Per informazioni rivolgersi alla segreteria del Centro per l’impiego, in via Moretti n. 14 a Piediripa (telefono 0733.281642), tutti i giorni dalle 9 alle 13, oppure consultare il sito internet dell’assessorato provinciale alla Formazione professionale e alle Politiche attive del lavoro: http://lavoro.provincia.mc/cif/macerata.
Possono partecipare al corso i disoccupati, i lavoratori in cassa integrazione straordinaria o in mobilità, le persone inserite con contratto di apprendistato o altro contratto a causa mista, ovvero gli inattivi. Sono richiesti la residenza in un Comune della provincia di Macerata e il possesso del diploma di scuola media superiore.
Il corso ha lo scopo di formare professionalmente soggetti che andranno poi a lavorare nel settore sociale come esperti di “call center”. A loro faranno riferimento utenti disagiati e bisognosi di potersi orientare all’interno dei servizi sociali, oltre che di essere ascoltati e supportati emotivamente. Pertanto, alla base di questa attività formativa c’è l’obiettivo di formare operatori in grado di conoscere bene le tecniche di comunicazione più efficaci nel settore specifico.
Autorizzato e finanziato dalla Provincia, il corso sarà aperto a un massimo di 15 partecipanti e, completamente gratuito, avrà la durata di 600 ore (350 di teoria, 250 di stage) a partire dal prossimo gennaio. Gli interessati possono presentare domanda di ammissione entro il prossimo 17 dicembre. Per informazioni rivolgersi alla segreteria del Centro per l’impiego, in via Moretti n. 14 a Piediripa (telefono 0733.281642), tutti i giorni dalle 9 alle 13, oppure consultare il sito internet dell’assessorato provinciale alla Formazione professionale e alle Politiche attive del lavoro: http://lavoro.provincia.mc/cif/macerata.
Possono partecipare al corso i disoccupati, i lavoratori in cassa integrazione straordinaria o in mobilità, le persone inserite con contratto di apprendistato o altro contratto a causa mista, ovvero gli inattivi. Sono richiesti la residenza in un Comune della provincia di Macerata e il possesso del diploma di scuola media superiore.
Il corso ha lo scopo di formare professionalmente soggetti che andranno poi a lavorare nel settore sociale come esperti di “call center”. A loro faranno riferimento utenti disagiati e bisognosi di potersi orientare all’interno dei servizi sociali, oltre che di essere ascoltati e supportati emotivamente. Pertanto, alla base di questa attività formativa c’è l’obiettivo di formare operatori in grado di conoscere bene le tecniche di comunicazione più efficaci nel settore specifico.
|
02/12/2005
Altri articoli di...
Macerata e provincia
04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
27/10/2022
Completamente rinnovato il crossodromo comunale di “San Pacifico” (segue)
Completamente rinnovato il crossodromo comunale di “San Pacifico” (segue)
27/10/2022
53 anni di Macerata Jazz (segue)
53 anni di Macerata Jazz (segue)
24/10/2022
Clinica Villa dei Pini: arriva l’innovativa Risonanza magnetica (segue)
Clinica Villa dei Pini: arriva l’innovativa Risonanza magnetica (segue)
20/10/2022
La Nuova Barberia Carloni apre un tris di spettacoli (segue)
La Nuova Barberia Carloni apre un tris di spettacoli (segue)
12/10/2022
Studenti omaggiano il Milite Ignoto (segue)
Studenti omaggiano il Milite Ignoto (segue)
07/10/2022
Giornata mondiale della dislessia (segue)
Giornata mondiale della dislessia (segue)
07/10/2022
L’Associazione Salvabebè Salvamamme per le donne vittime di violenza e ai loro figli (segue)
L’Associazione Salvabebè Salvamamme per le donne vittime di violenza e ai loro figli (segue)
ilq
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

David Krakauer
"The Big Picture"
Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale
Betto Liberati