Politiche del lavoro. Lassessore Monachesi intervenuta allassemblea UPI
| MACERATA - Carla Monachesi, che ha riferito lesperienza dei Centri per limpiego della Provincia che nel 2004 si sono posizionati al sesto posto in una classifica nazionale dellUnioncamere e del Ministero del Lavoro.
L’assemblea generale dell’Unione Province d’Italia, che si è svolta in questi giorni a Napoli, ha affrontato in una apposita sessione i temi delle politiche del lavoro. Al dibattito ha partecipato anche l’assessore provinciale di Macerata, Carla Monachesi, che ha riferito l’esperienza dei Centri per l’impiego della Provincia che nel 2004 si sono posizionati al sesto posto in una classifica nazionale dell’Unioncamere e del Ministero del Lavoro per quanto riguarda la loro utilizzazione nella ricerca di personale da parte delle aziende del territorio.
“L’opera svolta dai Centri nei primi tre anni dalla riforma – ha detto Carla Monachesi – è stata essenziale nella gestione del mercato del lavoro, pur nella difficile congiuntura economica del Paese. Su questo c’è un espresso riconoscimento da parte dell’Unione Europea, a cui non corrisponde un conseguente interessamento concreto da parte del Governo, soprattutto in termini di risorse”. L’assessore provinciale di Macerata ha ricordato come gli oltre 500 Centri per l’Impiego oggi in funzione sul territorio italiano (nel maceratese sono 3, con 10 sportelli complessivi) fino ad oggi abbiano potuto fare affidamento, per la gestione, quasi esclusivamente sulle risorse finanziarie comunitarie, che però cesseranno con il 31 dicembre 2006. “Proprio questo finanziamento limitato nel tempo e non consolidato, nonché il poco personale ministeriale trasferito alle Province – ha sottolineato l’assessore provinciale di Macerata nel corso dell’assemblea di Napoli – hanno costretto le Province stesse ad avvalersi per il funzionamento dei Centri per l’Impiego di personale assunto a tempo determinato”.
“La Finanziaria deve, quindi, prevedere risorse da trasferire alle Province per garantire il funzionamento dei servizi pubblici per l’impiego e nell’assemblea di Napoli sono state anche avanzate concrete proposte al Governo. Una riguarda il fondo che il Ministro Maroni ha previsto per gli ammortizzatori sociali, in deroga. Secondo le Province tale fondo supera le reali necessità e pertanto una parte di esso può essere destinato alle politiche attive del lavoro.
L’altra proposta attiene alla riforma del TFR recentemente approvata e che avrà operatività solo dal 2008. I risparmi di questi due anni – ha detto l’assessore Monachesi – possono essere destinati ai Centri, quali strutture essenziali a garantire una corretta ed efficace azione sul mercato del lavoro”.
“Le Province, nel rivendicare il riconoscimento politico del ruolo svolto dai servizi pubblici per l’impiego – ha concluso l’assessore maceratese – chiedono al Governo risorse finanziarie certe e consolidate e un intervento per limitare il blocco delle assunzioni nel pubblico impiego al fine di permettere di assumere personale nei Centri per l’impiego, in modo da garantire continuità ai servizi e ridurre il precariato”.
|
02/12/2005
Altri articoli di...
Macerata e provincia
04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
27/10/2022
Completamente rinnovato il crossodromo comunale di “San Pacifico” (segue)
Completamente rinnovato il crossodromo comunale di “San Pacifico” (segue)
27/10/2022
53 anni di Macerata Jazz (segue)
53 anni di Macerata Jazz (segue)
24/10/2022
Clinica Villa dei Pini: arriva l’innovativa Risonanza magnetica (segue)
Clinica Villa dei Pini: arriva l’innovativa Risonanza magnetica (segue)
20/10/2022
La Nuova Barberia Carloni apre un tris di spettacoli (segue)
La Nuova Barberia Carloni apre un tris di spettacoli (segue)
12/10/2022
Studenti omaggiano il Milite Ignoto (segue)
Studenti omaggiano il Milite Ignoto (segue)
07/10/2022
Giornata mondiale della dislessia (segue)
Giornata mondiale della dislessia (segue)
07/10/2022
L’Associazione Salvabebè Salvamamme per le donne vittime di violenza e ai loro figli (segue)
L’Associazione Salvabebè Salvamamme per le donne vittime di violenza e ai loro figli (segue)
ilq
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

David Krakauer
"The Big Picture"
Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale
Betto Liberati