A Fermo un convegno sulla moneta e contro l'euro
Fermo | Buona la partecipazione di pubblico: alcuni esperti contestano la moneta unica ed alcune strategie della Banca centrale europea
di Pierpaolo Pierleoni
Molto interessa ha suscitato lo scorso a sabato a Fermo un cvonvegno incentrato sulla proprietà della moneta. Sala dell'Università di ingegneria gremita da un pubblico proveniente da varie zone d`Italia (Crotone, Udine, Milano ,Torino, Foggia, Recanati, Ancona), delegazioni del movimento "No Euro" e studenti universitari. Grande attenzione intorno alle parole del prof. Nino Galloni, che ha presentato un affresco delle condizioni economiche dei prossimi anni. "Si prospetta entro un anno un patto tra Francia e Germania per costituire l`Euroforte, estromettendo l`Italia e i paesi più deboli dalla moneta unica. Cosa possiamo fare?
Laddove esistono disoccupati con capacità professionali qualificate, come nel nostro territorio, è possibile emettere una moneta complementare che si affianchi all`Euro, con cui pagare parte degli stipendi, delle tasse e dei salari, introducendolo nelle varie filiere produttive locali, attraverso i patti territoriali. Si creerebbe un rilancio della occupazione che spiazzerebbe il mercato della globalizzazione". Secondo gli esperti presenti, si è prospetta l'urgenza di una riforma del sistema monetario, per restituire allo Stato sovrano il potere di emettere moneta senza indebitarsi.
Sulla stessa linea l`avv. Domenico De Simone, autore di numerosi libri di "contro-economia", che ha insistito in particolare sulla produzione di energia da fonti rinnovabili, attraverso il cofinaziamento da moneta locale. "Oggi esistono tecnologie efficienti ed economiche, in grado di realizzare turbine eoliche a basso impatto ambientale e capaci di produrre grandi quantità di energia elettrica".
Presente anche il Comune di Fermo con l`assessore all`Ambiente Michele Rastelli, che ha messo l'accento sulla riconversione della Sadam, che potrebbe essere utilizzata per produrre energia dalle barbabietole o dalla soia. Al convegno è intervenuto anche il segretario nazionale del movimento politico "No Euro" Renzo Rabellino, che ha svelato alcuni segreti dell'Euro, dal pagamento del copyright per il diritto di copia e sul quale, unico caso al mondo, non è stampato il numero di serie, che ci dà un'importante indicazione sulla quantità di banconote circolanti, bensì un codice che indica lo Stato di provenienza.
Secondo le personalità presenti al convegno, la linea da seguire è l'emissione straordinaria di lire non convertibili per far fronte alla crisi di liquidità voluta dalle banche o, in alternativa, moneta complementare a livello locale come soluzione tampone per arginare la crisi economica in atto, e produzione locale di energia da fonti rinnovabili.
Laddove esistono disoccupati con capacità professionali qualificate, come nel nostro territorio, è possibile emettere una moneta complementare che si affianchi all`Euro, con cui pagare parte degli stipendi, delle tasse e dei salari, introducendolo nelle varie filiere produttive locali, attraverso i patti territoriali. Si creerebbe un rilancio della occupazione che spiazzerebbe il mercato della globalizzazione". Secondo gli esperti presenti, si è prospetta l'urgenza di una riforma del sistema monetario, per restituire allo Stato sovrano il potere di emettere moneta senza indebitarsi.
Sulla stessa linea l`avv. Domenico De Simone, autore di numerosi libri di "contro-economia", che ha insistito in particolare sulla produzione di energia da fonti rinnovabili, attraverso il cofinaziamento da moneta locale. "Oggi esistono tecnologie efficienti ed economiche, in grado di realizzare turbine eoliche a basso impatto ambientale e capaci di produrre grandi quantità di energia elettrica".
Presente anche il Comune di Fermo con l`assessore all`Ambiente Michele Rastelli, che ha messo l'accento sulla riconversione della Sadam, che potrebbe essere utilizzata per produrre energia dalle barbabietole o dalla soia. Al convegno è intervenuto anche il segretario nazionale del movimento politico "No Euro" Renzo Rabellino, che ha svelato alcuni segreti dell'Euro, dal pagamento del copyright per il diritto di copia e sul quale, unico caso al mondo, non è stampato il numero di serie, che ci dà un'importante indicazione sulla quantità di banconote circolanti, bensì un codice che indica lo Stato di provenienza.
Secondo le personalità presenti al convegno, la linea da seguire è l'emissione straordinaria di lire non convertibili per far fronte alla crisi di liquidità voluta dalle banche o, in alternativa, moneta complementare a livello locale come soluzione tampone per arginare la crisi economica in atto, e produzione locale di energia da fonti rinnovabili.
|
02/12/2005
Altri articoli di...
Economia e Lavoro
21/05/2011
Federalismo fiscale tra realtà ed opportunità Interessante dibattito presso la Sala dei Ritratti (segue)
Federalismo fiscale tra realtà ed opportunità Interessante dibattito presso la Sala dei Ritratti (segue)
13/05/2011
Quando il credito è donna: un convegno di Donne Impresa per aiutare le imprese al femminile (segue)
Quando il credito è donna: un convegno di Donne Impresa per aiutare le imprese al femminile (segue)
05/05/2011
Economia 2011: il posizionamento e le tendenze evolutive del sistema territoriale fermano. (segue)
Economia 2011: il posizionamento e le tendenze evolutive del sistema territoriale fermano. (segue)
01/05/2011
6 Maggio, giornata dell'economia (segue)
6 Maggio, giornata dell'economia (segue)
01/05/2011
Restyling in corso nella zona industriale di Villa Luciani (segue)
Restyling in corso nella zona industriale di Villa Luciani (segue)
28/04/2011
Delegazione fermana di Confartigianato alla convention nazionale dellassociazione (segue)
Delegazione fermana di Confartigianato alla convention nazionale dellassociazione (segue)
24/04/2011
L'onorevole Remigio Ceroni auspica la chiusura del Gal (segue)
L'onorevole Remigio Ceroni auspica la chiusura del Gal (segue)
18/04/2011
Obiettivo: Internazionalizzazione. (segue)
Obiettivo: Internazionalizzazione. (segue)
ilq
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

David Krakauer
"The Big Picture"
Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale
Betto Liberati