Monti Azzurri: ecco la 'loro' storia postale
Smerillo | Un libro, 15 paesi
di Loretta Del Bianco
La Comunità montana è anche storia, storia dei costumi, delle tradizioni, della cultura.
E’ nato sulla base di questa imprescindibile riflessione, un libro che racconta una parte della storia locale: la storia postale. E’ stato dato alle stampe, dalla Federazione filatelico- numismatica e culturale Monti Azzurri il volume La storia postale dei Comuni della Comunità montana dei Monti Azzurri, curato da Roberto Cruciani di Urbisaglia, appassionato di storia postale e filatelia.
Il libro sarà presentato l’8 dicembre prossimo, al teatro comunale di Loro Piceno, a partire dalle 9, in una cerimonia in cui interverranno il Presidente della Comunità montana Giampiero Feliciotti, il Ministro Carlo Giovanardi, il Presidente nazionale della Federazione fra le Società Filateliche Italiane Piero Magrelli, il Presidente della Federazione Filatelico-Numismatica e Culturale Monti Azzurri, nonché Delegato regionale della Federazione fra le Società Filateliche Marchigiane, Cavalier Giovannino Brandi, il Sindaco di Loro Piceno Daniele Piatti, etc.
Il libro sviluppa un’approfondita ricerca sulla storia postale e filatelica dei 15 Comuni del comprensorio. Uno studio corredato da fotografie di cartoline antiche ed artistiche di notevole pregio. Ogni paese viene rappresentato con le sue caratteristiche e tradizioni postali; si racconta anche la storia degli uffici postali e dell’intero servizio di postalizzazione che si svolgeva nei nostri Comuni a partire dalla metà dell’Ottocento in avanti. Un valore culturale che altrimenti rischierebbe di andare perduto o di restare solo conoscenza specifica di pochi cultori della materia.
Per evitare ciò si è voluto pubblicare questo studio che ora diventa patrimonio conoscitivo di un vasto pubblico di appassionati e non solo. Proprio per diffondere maggiormente la conoscenza di questi aspetti interessanti e particolari della nostra cultura, la Federazione Filatelica Monti Azzurri, si è sempre adoperata, nel corso degli anni, in una frequente attività didattica nel mondo delle scuole, per avvicinare le giovani generazioni alla filatelia.
La Federazione sta lavorando alacremente anche per realizzare un museo della storia postale dei 15 Comuni, museo che rappresenterebbe il coronamento di un grande sogno, la meta di un lungo lavoro e del percorso svolto in questi anni dalla Federazione.
Nel libro “Storia postale dei Comuni della Comunità montana dei Monti Azzurri” non poteva mancare l’intervento del Presidente della Comunità montana dei Monti Azzurri, Giampiero Feliciotti, che ha voluto sottolineare come, in qualità di Presidente dell’Ente comunitario, abbia dovuto e voluto tenere a battesimo questa pubblicazione e si sia impegnato affinché la storia postale dei 15 Comuni trovasse una sede stabile ed assumesse le vesti di un museo, che presto sarà allestito a Loro Piceno. Un ringraziamento particolare va al Sindaco Daniele Piatti e all’Amministrazione lorese per aver messo a disposizione i locali della sede espositiva.
|
02/12/2005
Altri articoli di...
Cultura e Spettacolo
BRUNO LAUZI Questo piccolo grande uomo" (segue)
Bruno Lauzi Questo piccolo grande uomo (segue)
Un cinema non solo da vedere: al via la rassegna La posta in gioco (segue)
Stagione teatrale: FABIO RICCI CANTA ZERO (segue)
La mia provincia": un premio alle classi vincitrici del concorso di disegno (segue)
Ultimo appuntamento con i Teatri DInverno (segue)
PATTY PRAVO TOUR 2011 (segue)
150 Anni dell'unità d'Italia (segue)
Fermo
An: "Vinceremo al primo turno" (segue)
Fermana: festa insieme al Comune per la Promozione (segue)
Concerto di Pasqua con il Trio Sabin (segue)
Blitz del Corpo forestale: sequestrato anche il canile di Capodarco (segue)
Parte il dizionario della cucina marchigiana (segue)
Basket: l'Elsamec si rovina la festa (segue)
Acquista la casa all'asta e la proprietaria si vendica avvelenandole le piante (segue)
Due arresti per le rapine alle tabaccherie: ma i due sono già in carcere (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati