Energia pulita per piccole e medie imprese
San Benedetto del Tronto | Se ne è discusso in un convegno promosso da Confesercenti, Legaambinete e dalla Ditta Eligent con il Patrocinio della Provincia e della camera di Commercio.
In tempi di caro petrolio e di care bollette, l’attenzione di tutti torna sulle risorse pulite di energia. Con l’ammissione di colpa di non essere riusciti, nel frattempo, a combinare un granché sulle tante proposte discusse e messe alla prova solo da rari “eroici” sperimentatori.
Ma oggi, che la morsa economica contamina quotidianamente persone ed imprese, forse sta per aprirsi un nuovo orizzonte nelle scelte non solo delle grandi industrie, ma delle piccole e medie imprese ed anche per le famiglie. Basta crederci.
E da venerdì, dopo aver assistito all’affollato convegno su “Risparmio energetico – Istruzioni per l’uso alle piccole e medie imprese e agli Enti pubblici” (tenutosi appunto venerdì scorso nella sala consiliare del Comune di San Benedetto) organizzato dalla Confesercenti provinciale di Ascoli e Fermo, dalla Legambiente e dalla ditta Eligent, con il patrocinio della Provincia e della Camera di Commercio, a sentire i commenti a caldo, più di qualcuno ha maturato la convinzione che autoprodurre energia si può anzi è conveniente fare.
Merito forse di un rapido susseguirsi di interventi – tutti positivi – e di proposte non teoriche ma davvero pratiche.
Dopo l’introduzione di Nino Capriotti, presidente Confesercenti provinciale di Ascoli e Fermo e di Lina Lazzari per la Legambiente di San Benedetto, ecco gli interventi sull’argomento, nelle sue diverse sfaccettature: “L’energia oggi, normative e prospettive” ( Riccardo Bani , Direttore generale Energia spa), “Il risparmio energetico e le fonti rinnovabili” (Francesco Ferrante, Direttore generale di Legambiente), “Il risparmio energetico per li Enti pubblici” (Adriano Maroni, Amministratore delegato Eligent srl), “Opportunità di risparmio per la piccola impresa” (Gianluca Lancellotti, Direttore sviluppo commerciale Energia Spa), “Le E.S.CO.nel campo del risparmio energetico per le PMI: un’esperienza concreta (Renato Salvo, presidente E.S.CO Romagna), “Incentivi per la realizzazione degli impianti fotovoltaici (Massimo Marcaccio, assessore Provincia di Ascoli per Ambiente ed Energia)
. Sono inoltre intervenuti Franco Capriotti (concessionario di spiaggia), Dante Bartolomei, presidente di “Asteria” ed il preside dell’Ipsia Sante Pulcini.
Molto interessanti gli interventi tecnici e soprattutto concreti di Giovanni Cimini, amministratore delegato della Western Co. E di Leonardo Collina di “Piceno Ambiente” che ha illustrato un progetto di Cogenerazione di calore.
“Questo convegno – ha detto Paolo Perazzoli, Segretario regionale e Provinciale della Confesercenti – ha fatto emergere una decisa volontà da parte delle piccole e medie imprese di produrre autonomamente energia pulita: un’operazione dalla quale, con gli aiuti statali già previsti e con gli interventi delle banche e delle società interessate, si può dare avvio immediato alla produzione di energia senza grossi pesi sulle aziende. Le proposte emerse dal convegno indicano come immediatamente applicabili le nuove tecnologie su edifici pubblici come i palazzi comunali e le scuole, i capannoni industriali, ma anche per gli stabilimenti balneari, dove gli impatti ambientali delle strutture da realizzare risultano molto modesti, mentre i risparmi possono essere interessanti, visto che in 7-8 anni si possono ammortizzare gli investimenti con i propri consumi a più bassi prezzi e con la rivendita di energia prodotta, per poi solo guadagnarci”.
“E’ stato un incontro molto positivo – aggiunge Lina Lazzari presidente di Legambiente di San Benedetto – Ho apprezzato molto la competenza espressa dai relatori, ma soprattutto il tono del convegno non è stato teorico, ma assolutamente pratico. Inoltre, mi è sembrato che, nonostante si sia discusso di problematiche difficili, le imprese abbiano dimostrato interesse ai temi ed aperture concrete, alle quali bisogna rispondere individuando obiettivi comuni. Come ambientalista, debbo registrare che , in Italia, i temi ambientali erano finora trattati dalle medie e grandi industrie. E’ però maturo il tempo di avviare un discorso con le PMI per iniziare una politica economica di gestione delle imprese. Energia rinnovabile è anche risorsa economica. Ho trovato molto interessante il progetto illustrato dalla Piceno Ambiente. Produrre energia con apparecchi fotovoltaici negli chalet, oltre a rappresentare un possibile risparmio, potrebbe caratterizzare “ecologicamente” anche la spiaggia ad energia pulita: un messaggio al quale i turisti e residenti darebbero sicuramente una valutazione positiva”.
|
17/12/2005
Altri articoli di...
Economia e Lavoro
04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
16/11/2022
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
02/11/2022
Glocal 2022: dove i giovani diventano protagonisti del giornalismo (segue)
Glocal 2022: dove i giovani diventano protagonisti del giornalismo (segue)
02/11/2022
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
28/10/2022
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
27/10/2022
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
26/10/2022
Tribuna presso lo Stadio “Cino e Lillo del Duca” (segue)
Tribuna presso lo Stadio “Cino e Lillo del Duca” (segue)
24/10/2022
Premi di studio della Banca del Piceno a 59 giovani (segue)
Premi di studio della Banca del Piceno a 59 giovani (segue)
San Benedetto
04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
12/10/2022
Studenti omaggiano il Milite Ignoto (segue)
Studenti omaggiano il Milite Ignoto (segue)
10/06/2020
Samb: Serafino è il nuovo presidente! (segue)
Samb: Serafino è il nuovo presidente! (segue)
27/01/2020
Istituto Professionale di Cupra Marittima: innovazione a tutto campo. (segue)
Istituto Professionale di Cupra Marittima: innovazione a tutto campo. (segue)
25/01/2020
Open Day a Cupra Marittima, al via il nuovo corso Web Community – Web Marketing (segue)
Open Day a Cupra Marittima, al via il nuovo corso Web Community – Web Marketing (segue)
19/01/2020
GROTTAMMARE - ANCONITANA 1 - 3 (segue)
GROTTAMMARE - ANCONITANA 1 - 3 (segue)
13/01/2020
SAN MARCO LORESE - GROTTAMMARE 1 - 0 (segue)
SAN MARCO LORESE - GROTTAMMARE 1 - 0 (segue)
10/01/2020
UGL Medici:"Riteniamo che gli infermieri e i medici debbano essere retribuiti dalla ASUR5" (segue)
UGL Medici:"Riteniamo che gli infermieri e i medici debbano essere retribuiti dalla ASUR5" (segue)
ilq
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

David Krakauer
"The Big Picture"
Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale
Betto Liberati