Laltra faccia della medaglia
Ascoli Piceno | Malasanità? Non sempre. Il ringraziamento ai reparti di ematologia, alta assistenza medica e day hospital dellOspedale Mazzoni per le cure prestate a un Padre.
di Cesare Gabrielli e famiglia
Ora che mio Padre vive la sua realtà ultraterrena voglio esprimere, ulteriormente, la sua gratitudine, quella mia e di tutta la famiglia.
Mi sembra doveroso dopo questa sofferta esperienza di oltre 4 anni, raccontare di una bella realtà.
Sempre più spesso nelle TV, radio, giornali, ascoltiamo notizie di cronaca di “malasanità”, persone che muoiono per trascuratezza, indifferenza, disattenzione, per un banale malanno. Voglio rappresentare invece, l’altra faccia della medaglia, forse meno nota, e cioè l’alta professionalità, attenzione, disponibilità, cura, dedizione, pazienza che il personale dei reparti di ematologia, alta assistenza medica e day ¬hospital dell’Ospedale Mazzoni hanno offerto a mio padre e offrono a tutti i pazienti ricoverati con patologie varie inerenti alle leucemie.
Sentiamo il dovere di ringraziare pubblicamente l’equipe medica diretta e coordinata dal dott.Galieni, la dott.ssa Bigazzi, le dott.sse Falcioni e Ruggeri, come altrettanto ringrazio la Caposala, tutto il personale infermieristico, le operatrici socio sanitarie e le ausiliare, per l’amorevole cura data a mio padre e agli altri pazienti nel corso di questi anni.
Mi rivolgo a chi ha il compito di dirigere questa nostra struttura sanitaria perché tenga gelosamente in conto questa ricchezza, e se possibile potenziarla, per lasciare, ai pazienti interessati, le speranze di avere una struttura consolidata e sicura.
L’auspicio è che i malati di Leucemia non abbiamo sommati ai problemi che già vivono, anche quelli di ricoveri, cure e trasferimenti in altre città, ma offrire loro la sicurezza e la tranquillità di poter esser curati a casa e garantendo ciò di cui hanno bisogno sul territorio.
GRAZIE DI TUTTO
|
17/12/2005
Altri articoli di...
Cronaca e Attualità
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
Ascoli Piceno
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati