Il senso creativo della politica per sfondare gli schemi e rilanciare il sistema cultura
| ANCONA - Jack Lang e Giampiero Solari,conferenza dialogo al teatro delle Muse di Ancona
Ad Ancona, lunedì 19 dicembre alle ore 10.00 al Teatro delle Muse arriva Jack Lang, Ministro della Cultura e dell’Educazione in Francia con il Presidente Francois Mitterand, per una conferenza-dialogo con l’Assessore alla Cultura della Regione Marche Giampiero Solari. Un appuntamento da non perdere, con una delle personalità più illuminate che, con il suo lavoro, ha contribuito in maniera completa allo sviluppo del sistema cultura.
Il suo contributo - ha spiegato Solari - sarà prezioso per tenere alto il livello del dibattito e per definire una comune strategia di valorizzazione dei beni e delle attività culturali non solo per il nostro territorio, che vorrei definire: Regione laboratorio per la cultura europea.
Ministro della Cultura del presidente Francois Mitterand dal 1981 al 1993 con incarichi anche dal 1988 di Ministro della Comunicazione e dal 1992 anche dell’Educazione (fino al 2002) è ricordato per le sue idee illuminate e il lancio di alcune manifestazioni che ormai hanno attecchito in tutta Europa come l’invenzione della Festa della Musica (1992). Fermamente convinto nella costruzione di un’Europa della Cultura, è attualmente presidente dell’Unione dei Teatri d’Europa, iniziativa nata nel 1990 voluta da Mitterand, dallo stesso Lang e da Giorgio Strehler che va al di là del Teatro d’Europa, un organismo soprannazionale che raduna 19 Teatri Stabili pubblici d’Europa. Lang, in Francia, è uno dei politici più amati dai giovani sotto i 25 anni che lo hanno giudicato il miglior candidato alle presidenziali 2007 (sondaggio IFOP del 2 novembre 2005).
Rilanciare il sistema cultura, in avanti, sfondando gli schemi: questa la premessa per introdurre la conferenza-dialogo tra Giampiero Solari e Jack Lang, con l’obbiettivo di continuare un percorso che incroci anche altri personaggi illuminati, dopo questo appuntamento con una delle figure più stimolanti che si è occupata ai massimi livelli di cultura comunicazione ed educazione.
Tenere alto il livello del dibattito per far si che realmente le Marche, possano essere un laboratorio di cultura per proposte innovative legate alla politica culturale regionale all’interno di un sistema nazionale ed europeo e nel mondo.
Spostare il focus verso il nuovo e per far questo, è necessario il confronto, con chi, ha fatto molto per la cultura, l’ha riportata nel sua paese ad essere al centro del sistema produttivo e ha agito con un senso creativo nella politica nazionale.
|
17/12/2005
Altri articoli di...
Fuori provincia
04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
14/11/2022
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
14/11/2022
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
02/11/2022
Glocal 2022: dove i giovani diventano protagonisti del giornalismo (segue)
Glocal 2022: dove i giovani diventano protagonisti del giornalismo (segue)
02/11/2022
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
27/10/2022
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
27/10/2022
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
27/10/2022
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
ilq
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

David Krakauer
"The Big Picture"
Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale
Betto Liberati