PE, approvato all'unanimita' il regolamento sui diritti dei passeggeri disabili nel trasporto aereo
| STRASBURGO - Dionisi (UDC): un passo avanti nella lotta contro le discriminazioni
"Un passo importante nella lotta contro le discriminazioni" l'approvazione del regolamento sui diritti dei passeggeri a mobilità ridotta nel trasporto aereo, approvato alla quasi unanimità (606 voti favorevoli, 6 contrari, 1 astenuto) dall'aula di Strasburgo, e che si chiuderà in prima lettura grazie all'accordo raggiunto con il Consiglio. Cosí si è espresso Armando Dionisi, capo delegazione UDC e relatore ombra del rapporto per il Gruppo dei popolari.
Si tratta di una prova di responsabilità da parte delle istituzioni europee che, davanti alle numerose discriminazioni nei confronti di passeggeri disabili che si verificano negli aeroporti di tutta Europa, hanno deciso di chiudere il dossier in prima lettura, in modo che il regolamento entri in vigore il più presto possibile: giá dal prossimo anno l'assistenza sará assicurata e gratuita per disabili e passeggeri a mobilità ridotta in tutti gli aeroporti".
Questo regolamento tocca piú di 50 Milioni di cittadini, in particolare i disabili e gli anziani che, a causa della loro mobilità ridotta, hanno bisogno di assistenza per imbarcarsi sull'aereo.
Le principali innovazioni previste dal regolamento sono:
• Il diritto gratuito all'assistenza e il divieto di rifiutare l'imbarco ai passeggeri a mobilità ridotta.
• L'individuazione di un gestore unico responsabile per l'assistenza in tutti gli aeroporti,a prescindere dalla loro grandezza.
• La garanzia, per le linee aeree che fino ad oggi hanno fornito un'assistenza di qualitá, di poter continuare a svolgere il servizio, purché rispettino gli standard indicati dal regolamento.
• Il servizio di assistenza sarà garantita dai punti d'arrivo esterni all'aeroporto e non solo dal check-in come avviene oggi;
• Compensazione in caso di danno o perdita di sedie a rotelle o altre attrezzature;
• formazione obbligatoria per il personale responsabile dell'assistenza; informazione nei formati accessibili; tutela della privacy.
"Si tratta di garanzie fondamentali per la tutela del diritto alla mobilità senza discriminazioni, e quindi un passo importante nella difesa dei diritti della persona, di cui il Parlamento europeo e il Gruppo del PPE sono portatori e garanti." - ha concluso Dionisi nel suo intervento in aula.
|
15/12/2005
Altri articoli di...
Fuori provincia
04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
14/11/2022
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
14/11/2022
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
02/11/2022
Glocal 2022: dove i giovani diventano protagonisti del giornalismo (segue)
Glocal 2022: dove i giovani diventano protagonisti del giornalismo (segue)
02/11/2022
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
27/10/2022
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
27/10/2022
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
27/10/2022
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
ilq
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

David Krakauer
"The Big Picture"
Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale
Betto Liberati