Cerca
Notizie locali
Rubriche
Servizi

Ottava edizione del “Premio nazionale libro per l’ambiente”

| ANCONA - Amagliani: “E’ necessario ampliare le conoscenze dei giovani”

E’ stata presentata dall’assessore regionale all’Ambiente, Marco Amagliani, l’ottava edizione del “Premio nazionale libro per l’ambiente”, concorso per l’editoria di qualità ambientale promosso da Legambiente e editoriale La Nuova Ecologia e realizzato con il contributo della Regione Marche, Provincia di Macerata, Comune di Ancona e delle Comunità Montane Alte Valli del Potenza e dell’Esino e di Frasassi-Parco Gola della Rossa. Presenti, tra gli altri, il coordinatore nazionale del Premio, Tito Vezio Viola, l’assessore all’Istruzione della Provincia di Macerata, Clara Maccari e l’assessore ai servizi Scolastici del Comune di Ancona, Maria Grazia Camilletti.

Il concorso, dedicato allo scomparso presidente di ArciRagazzi, Carlo Paglierini, ha visto la partecipazione di novanta volumi in lizza e coinvolgerà oltre 2250 studenti di 119 classi delle scuole primarie e secondarie di primo grado delle province di Ancona e Macerata.
Tra tutti quelli pervenuti, sono stati selezionati dalla giuria tecnica e presentati nel corso della conferenza stampa i sei libri finalisti. Per la sezione scientifica: “Il cielo sotto la terra”, di Ettore Perozzi, “Non sta mai ferma”, di Enzo Boschi e Roberto Piumini, “La cacca”, di Nicola Davies. Per la sezione narrativa: “Chi ha rapito giallo canarino”, di Silvia Roncaglia, “Fulmini e lapponi”, di Alberto Melis, “I neri tamburi”, di Emanuela Nava.

La parola ora passa agli studenti marchigiani che dopo averli letti, sceglieranno a maggio, con scrutinio segreto, i vincitori assoluti delle due sezioni.

“E’ un’iniziativa lodevole – ha sottolineato Amagliani - perché i ragazzi hanno la possibilità di leggere libri che riguardano tematiche molto importanti. E’ indispensabile spingere sul terreno della cultura ampliando le conoscenze delle nuove generazioni, che frequentano le scuole di ogni ordine e grado. Quando ci confrontiamo con gli adulti spesso ci scontriamo con abitudini consolidate difficili da modificare, mentre quando s’interviene sui bambini è più facile far apprendere loro quali sono i valori di questo mondo. Sui temi dell’acqua e dei rifiuti è fondamentale far prestare molta attenzione al mondo della scuola. L’acqua è una risorsa che non va sprecata e la raccolta differenziata sarà semplice quando riusciamo a far capire ai ragazzi quanto essa sia essenziale per il minor dispendio di energia, unica via di salvezza del nostro pianeta.”

Tra tutti i volumi sono stati già assegnati riconoscimenti speciali a “Topissimamente tuo. Storie di animali in città”, di Francesca Lazzarato, con i disegni di Fabian Negrin, per l’originalità della grafica, alla collana "Io e il mondo", di Giunti Progetti Educativi, di facile consultazione e a “Occhi Chiusi”, di Sebastian Ruiz Mignone (Edizioni Interlinea), per la capacità di raccontare la solitudine dei bambini.

14/12/2005





        
  



3+1=

Altri articoli di...

Fuori provincia

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
14/11/2022
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
14/11/2022
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
02/11/2022
Glocal 2022: dove i giovani diventano protagonisti del giornalismo (segue)
02/11/2022
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
27/10/2022
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
27/10/2022
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
27/10/2022
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
ilq

Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale

Betto Liberati