Cittadinanzattiva su fonti energetiche rinnovabili in Italia
| ROMA - ripartire dai cittadini per farla diventare scelta strategica
Massicce campagne di informazione rivolte ai cittadini, ma anche agevolazioni fiscali e un fondo nazionale ad hoc per interventi connessi all’utilizzazione delle fonti rinnovabili.
Queste, in sintesi, le proposte di Cittadinanzattiva avanzate oggi a Roma nell’ambito del convegno organizzato da Enea sulle fonti energetiche rinnovabili in Italia.
“È ora di passare dalle dichiarazioni di principio e dalla firma di protocolli”, ha commentato il vice segretario di Cittadinanzattiva Giustino Trincia, “ad iniziative reali capaci di dare concretezza a quella ‘scelta strategica’ di cui tanto si parla in tema di fonti rinnovabili, ma della quale i cittadini ne sanno poco o nulla”.
“Per questo”, ha proseguito Trincia, “proponiamo di partire da loro per far crescere nel consumatore una maggiore consapevolezza in tema di fonti energetiche, sostenibilità ambientale e rispetto delle generazioni future”.
Nel dettaglio le proposte avanzate da Cittadinanzattiva a margine dell’odierna presentazione del “Rapporto Enea sulle Fonti Rinnovabili 2005”:
1. costituire sul territorio qualificati servizi d’informazione, assistenza e intervento, gestiti da organizzazioni dei cittadini e dei consumatori, per assicurare informazione e assistenza ai cittadini sulle concrete modalità di utilizzo delle fonti energetiche rinnovabili;
2. promuovere apposite campagne d’informazione e di formazione di base rivolte a cittadini e comunità locali sul tema delle fonti rinnovabili, coinvolgendo attivamente le istituzioni pubbliche presenti sul territorio e le associazioni di categoria a più diretto contato con la cittadinanza (es. amministratori di condomino, portieri di stabili, ecc.);
3. realizzare un programma decennale basato su un fondo nazionale a gestione regionale, per il finanziamento a tasso agevolato e la verifica periodica degli interventi di attivazione delle fonti rinnovabili, dando la massima priorità allo sviluppo del solare termico nelle città costiere e nelle regioni del Centro-Sud Italia;
4. costituire un tavolo di lavoro congiunto Stato-Regioni-organizzazioni dei consumatori e delle imprese, per la semplificazione dell’intero iter amministrativo e burocratico connesso all’attivazione delle fonti rinnovabili;
5. introdurre forti agevolazioni fiscali per la realizzazione di opere e l’acquisto di beni e servizi connessi all’utilizzazione delle fonti rinnovabili.
|
14/12/2005
Altri articoli di...
Fuori provincia
04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
14/11/2022
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
14/11/2022
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
02/11/2022
Glocal 2022: dove i giovani diventano protagonisti del giornalismo (segue)
Glocal 2022: dove i giovani diventano protagonisti del giornalismo (segue)
02/11/2022
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
27/10/2022
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
27/10/2022
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
27/10/2022
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
ilq
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

David Krakauer
"The Big Picture"
Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale
Betto Liberati