Centro Commerciale in Centro Storico
Fermo | Il sindaco e la ditta esecutrice dei lavori hanno incontrato i cittadini
di Francesca Ripa
Un centro commerciale per valorizzare il Centro Storico, questa la soluzione per rianimare la città.
“Il centro storico di Fermo va rivalutato, altrimenti - come sarcasticamente sottolinea il sindaco -chiudiamo le porte e facciamo della città un bel museo vivente”.
La zona interessata ai lavori comprende Piazzale Carducci e i due stabili ai lati dell’attuale Ufficio Postale. Per cui il mercato coperto verrà demolito, e ricostruito a quota del Piazzale Michelangelo. In questa zona sorgerà un centro commerciale con parcheggio sotterraneo che conterrà 400 posti macchina, un super mercato e tre piani di negozi. Dai parcheggi del bus terminal a Piazzale Azzolino si costruiranno una serie di scale mobili. Quindi, cartina alla mano, da via Ficcadenti, a via delle Mura scala mobile, attraversamento a piedi della strada per riprendere un’altra scala mobile con la quale si arriva in via Sant’Anna. Da qui o si sale a piede per via Bernetti, o attraversando Piazzale Carducci si entra nel centro commerciale per raggiungere con scala mobile Piazzale Azzolino.
“L’impresa faraonica” costerà alla ditta di Roma la Edilfermo, circa 18-19 milioni di euro, prevedendo 900 giorni di lavoro, circa 2 anni e mezzo. Tutto il progetto sarà a carico della ditta stessa attraverso una complessa operazione economico-finanziaria di project financing, che permette la realizzazione di opere pubbliche senza oneri finanziari per la pubblica amministrazione.
Questo è ciò che il sindaco Saturnino di Ruscio, l’ingegnere della Edilfermo Paolo Porcari, l’assessore ai lavori pubblici, l’assessore all’urbanistica hanno spiegato alla cittadinanza ieri sera, con un faccia a faccia che si è svolto presso la Sala Multimediale in via Mazzini. Già in precedenza, il progetto era stato messo in discussione dall’opposizione e dagli ambientalisti, e poi sottoposto alla IV commissione regionale per la sua convalida.
I commercianti hanno espresso le loro preoccupazioni e perplessità, soprattutto per la gestione dei lavori in questi due anni e mezzo. “Ma i parcheggi? Dove andrà a parcheggiare la gente? Se avrà difficoltà se ne andrà da altre parti”. La preoccupazione è legittima perché i parcheggi di piazzale Carducci saranno inglobati dal cantiere, poiché quello è uno spazio incluso nel progetto di ristrutturazione. Il sindaco sta vagliando anche altre ipotesi, tipo organizzare dei parcheggi magari un po’ lontani dal centro ma provvisti di navetta per il collegamento con il centro storico. Altri replicano che il bus navetta attualmente operante, che dal bus terminal risale fino a Piazzale Azzolino, non è efficiente, quindi rimangano scettici per quelli futuri.
I commercianti non sono preoccupati solo per il calo di clientela che potranno subire durante i lavori, ma anche dopo con il centro commerciale in attivo. Il sindaco rassicura che le indicazioni date sono quelle di fornire servizi non sostitutivi a quelli già esistenti, ma complementari.
L’ingegner Porcari tranquillizza sulla viabilità, altro tema importante per i cittadini: “Tutti i lavori verranno contenuti all’interno della perimetria del cantiere e non ci saranno intrusioni ne sulla viabilità né sul quieto vivere degli abitanti. Le polveri provocate dalle macchine, il rumore… tutto sarà gestito secondo le normative previste”.
Quello che non va giù, però, replicano i presenti “...è che tutto sembra finalizzato al centro commerciale. La risalita meccanizzata dovrebbe facilitare il collegamento con il centro storico, no con il centro commerciale. Basterebbe potenziare il servizio della navetta che dai parcheggi arriva fino a Piazzale Azzolino. Al momento è ancora il mezzo di risalita più veloce”.
I cittadini raccolte le rassicurazioni tornano a casa ancora un po’ dubbiosi e un po' pensierosi.
|
13/12/2005
Altri articoli di...
Economia e Lavoro
Federalismo fiscale tra realtà ed opportunità Interessante dibattito presso la Sala dei Ritratti (segue)
Quando il credito è donna: un convegno di Donne Impresa per aiutare le imprese al femminile (segue)
Economia 2011: il posizionamento e le tendenze evolutive del sistema territoriale fermano. (segue)
6 Maggio, giornata dell'economia (segue)
Restyling in corso nella zona industriale di Villa Luciani (segue)
Delegazione fermana di Confartigianato alla convention nazionale dellassociazione (segue)
L'onorevole Remigio Ceroni auspica la chiusura del Gal (segue)
Obiettivo: Internazionalizzazione. (segue)
Politica
Neo sindaco Fermo Brambatti, faro' giunta a otto (segue)
Nella Brambatti con il 51,04%, è il nuovo sindaco di Fermo (segue)
Luca Tomassini, riconfermato sindaco di Petritoli (segue)
Il ritorno di Giulio Conti a Monte San Pietrangeli (segue)
Remigio Ceroni, riconfermato Sindaco di Rapagnano (segue)
Successo per il CONCERTO ALLITALIA (segue)
Marinangeli: Da quando la Cgil si occupa di urbanistica? (segue)
A Porto San Giorgio cresce il turismo: +16% (segue)
Fermo
An: "Vinceremo al primo turno" (segue)
Fermana: festa insieme al Comune per la Promozione (segue)
Concerto di Pasqua con il Trio Sabin (segue)
Blitz del Corpo forestale: sequestrato anche il canile di Capodarco (segue)
Parte il dizionario della cucina marchigiana (segue)
Basket: l'Elsamec si rovina la festa (segue)
Acquista la casa all'asta e la proprietaria si vendica avvelenandole le piante (segue)
Due arresti per le rapine alle tabaccherie: ma i due sono già in carcere (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati