Comune-Scuole private
Porto San Giorgio | "LAmministrazione Comunale è intenzionata ad avanzare una proposta di revisione della convenzione con le scuole private, ormai del tutto superata"
"In merito ad alcune recenti polemiche sviluppatesi riguardo al rapporto tra il Comune e le due scuole private di San Gaetano e delle Canossiane, ricche di strumentalizzazioni e non attente ai reali contenuti, è opportuno puntualizzare l’effettiva posizione dell’Amministrazione comunale rispetto ad una importante questione, in modo da sgombrare il campo da ogni strumentale polemica politica".
Si apre con queste parole una nota dell'amministrazione comunale sangiorgese.
"L’Amministrazione Comunale è intenzionata ad avanzare una proposta di revisione della convenzione con le scuole private, ormai del tutto superata.
Nessuna delle Amministrazioni comunali che si sono succedute in questi 30 anni ha ritenuto di affrontare una questione importante come è quella della corretta definizione del rapporto tra l’Ente locale e le istituzioni scolastiche.
La convenzione sottoscritta a metà degli anni ’70 non è più rispondente al nuovo contesto normativo e sociale, che ha subito rilevanti e significative modifiche e dovrà essere rinnovata a seguito di un confronto e di un dialogo con le rappresentanze di tali scuole. E’ quindi necessario rivedere il rapporto inquadrandolo all’interno dell’ordinamento scolastico attualmente in vigore che prevede un sistema nazionale di istruzione, come individuato dall’articolo 33 della Costituzione, rappresentato dalle scuole statali e dalle scuole paritarie private e degli enti locali.
Con molta chiarezza e nella assoluta riaffermazione del ruolo insostituibile della scuola pubblica, la proposta che verrà avanzata e sulla quale si aprirà il confronto con le forze politiche e sociali della città, contribuirà a definire il livello dell’intervento pubblico in favore delle scuole private, nel rispetto delle autonomie e delle identità pedagogiche, didattiche e culturali, della libertà di insegnamento e di quella di scelta educativa delle famiglie.
La presenza di diverse istituzioni educative, tra l’altro fortemente radicate nel territorio comunale, costituisce un patrimonio di grande valore e il loro consolidamento, sviluppo e qualificazione rappresenta un interesse della società nel suo complesso dal punto di vista sociale, culturale, dell’economicità e produttività degli interventi. Sottoscrivendo la nuova convenzione, le istituzioni scolastiche private avranno certezza delle risorse pubbliche sulle quali potranno contare e di conseguenza programmare la propria attività in favore di coloro che utilizzano il servizio educativo, migliorando anche la qualità dell’offerta formativa.
Nel contempo l’Amministrazione comunale continuerà ad operare affinché vengano garantite tutte le condizioni perché la scuola pubblica possa continuare ad operare con impegno e dedizione per la crescita delle nuove generazioni".
|
13/12/2005
Altri articoli di...
Politica
Neo sindaco Fermo Brambatti, faro' giunta a otto (segue)
Nella Brambatti con il 51,04%, è il nuovo sindaco di Fermo (segue)
Luca Tomassini, riconfermato sindaco di Petritoli (segue)
Il ritorno di Giulio Conti a Monte San Pietrangeli (segue)
Remigio Ceroni, riconfermato Sindaco di Rapagnano (segue)
Successo per il CONCERTO ALLITALIA (segue)
Marinangeli: Da quando la Cgil si occupa di urbanistica? (segue)
A Porto San Giorgio cresce il turismo: +16% (segue)
Fermo
An: "Vinceremo al primo turno" (segue)
Fermana: festa insieme al Comune per la Promozione (segue)
Concerto di Pasqua con il Trio Sabin (segue)
Blitz del Corpo forestale: sequestrato anche il canile di Capodarco (segue)
Parte il dizionario della cucina marchigiana (segue)
Basket: l'Elsamec si rovina la festa (segue)
Acquista la casa all'asta e la proprietaria si vendica avvelenandole le piante (segue)
Due arresti per le rapine alle tabaccherie: ma i due sono già in carcere (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati