Poca sicurezza per chi lavora negli uffici postali
Castel di Lama | In seguito allennesima rapina, quella dellUfficio Postale di Castel di Lama Piattoni, Sl-Cgil esprime solidarietà ai colleghi.
A seguito della rapina all’Ufficio Postale di Castel di Lama Piattoni, che segue quella avvenuta pochi giorni fa all’Ufficio di Porto San Giorgio Centro, SLC-CGIL denuncia ancora una volta la carenza di sicurezza per l’incolumità di chi lavora negli uffici postali ed esprime la propria solidarietà ai colleghi vittime delle rapine.
L’Azienda Poste e’ impegnata più a migliorare la propria immagine esterna piuttosto che a difendere e proteggere il personale e gli stessi sistemi di sicurezza, che dovrebbero essere deterrenti di eventuali rapine, mirano a proteggere più il patrimonio che le persone.
Riteniamo intollerabile lo stato di carenza, insufficienza ed inadeguatezza dei sistemi di sicurezza in situazioni gia denunciate anche in occasione dell’incontro regionale sul DLG 626/94, che ha visto la Società sostenere le proprie scelte come sufficienti a garantire il personale.
In particolare la situazione dell’Ufficio di Castel di Lama era gia stata sottoposta all’attenzione dell’Azienda da parte dei rappresentanti sindacali sulla sicurezza che più volte avevano relazionato sulla necessità di intervento.
Le segreterie Regionali e Provinciali SLC-CGIL chiederanno un incontro urgente all’azienda e ove fosse necessario al Signor Prefetto di Ascoli Piceno affinché si possano intraprendere ed attivare tutte le iniziative possibili per garantire l’incolumità del personale di Poste Italiane.
|
01/12/2005
Altri articoli di...
Economia e Lavoro
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
Glocal 2022: dove i giovani diventano protagonisti del giornalismo (segue)
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
Tribuna presso lo Stadio “Cino e Lillo del Duca” (segue)
Premi di studio della Banca del Piceno a 59 giovani (segue)
Ascoli Piceno
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati