Cerca
Notizie locali
Rubriche
Servizi

L’età dell’Eclettismo: Arte e architettura nelle Marche fra Ottocento e Novecento

| ROMA - Giovedì 17 novembre nel Complesso monumentale di San Salvatore in Lauro del Pio Sodalizio dei Piceni, presentazione del volume.

Giovedì 17 novembre 2005, alle ore 17.30, presso il Complesso monumentale di San Salvatore in Lauro del Pio Sodalizio dei Piceni a Roma – Piazza di San Salvatore in Lauro, 15 – sarà presentato il volume L’età dell’Eclettismo Arte e architettura nelle Marche fra Ottocento e Novecento a cura di Fabio Mariano edito, per conto della Banca Marche, dalle Edizioni Nerbini di Firenze.

A introdurre l’evento sarà il padrone di casa Giorgio Bizzarri, Presidente del Pio Sodalizio dei Piceni.

Interverranno Tonino Perini, Presidente della Banca Marche, Giampiero Solari, Assessore alla Cultura Regione Marche, Fabio Mariano, Ordinario presso l’Università Politecnica delle Marche, Giorgio Muratore, Ordinario presso l’Università di Roma “La Sapienza”, Stefano Papetti, Direttore della Pinacoteca Comunale di Ascoli Piceno e Giovanni Filosa in qualità di moderatore.

I partecipanti alla presentazione potranno, inoltre, visitare la mostra Le vie del Novecento, curata dal Pio Sodalizio dei Piceni, dalla Fondazione CARIMA e dalla Banca Marche. Al termine dei lavori sarà offerto un cocktail.

 


 

L’età dell’Eclettismo.

È la prima volta che un intero volume illustrato guida il lettore nell’arte della cosiddetta età dell’Eclettismo nelle Marche a cavallo dei due secoli.

Un viaggio attraverso il periodo della «crisi degli stili» di fine Ottocento, guardato con gli occhi di chi lo vede, in certo qual modo, assai simile a quello attuale: frutto di un mondo in rapida trasformazione. Un periodo che la critica «moderna» ha, in un certo senso, «bollato» col termine, certamente riduttivo, di Eclettismo, ma che, a ben vedere, fu lo sforzo drammatico di una intera civiltà impegnata in un trapasso epocale di proporzioni bibliche, caratterizzato da un velocissimo processo tecnico-produttivo che si ripercosse inevitabilmente (ed ineluttabilmente) sull’organizzazione sociale e quindi politica delle popolazioni, con ovvie e inarrestabili conseguenze sul piano culturale, che non potevano non incidere anche sulle sicurezze dei linguaggi e delle forme espressive artistiche.

Un periodo, infine, nel quale architetti che si cimentano con i nuovi materiali e le nuove tecniche costruttive – ferro, vetro e, più tardi, cemento armato – diverranno i veri attori dell’esperienza architettonica che si emanciperà da certe obbligatorie eredità del passato, aprendo successivamente la strada alla futura esperienza dell’Art nouveau, più nota in Italia col nome di Liberty. Il volume, curato da Fabio Mariano, esce tra il Centocinquantesimo della nascita di Giuseppe Sacconi (1854) ed il Centenario della sua morte (1905), l’allora sconosciuto architetto di Montalto (AP), autore del Monumento a Vittorio Emanuele II a Roma: un vero simbolo in marmo del nostro Risorgimento, che il Presidente della Repubblica Ciampi ha fermamente voluto restituire alla fruizione dei cittadini dopo decenni di abbandono.

Edito da Nerbini di Firenze per conto della Banca delle Marche, il volume analizza la produzione architettonica dell’Eclettismo attraverso l’opera di alcuni importanti architetti marchigiani, noti (Sacconi, Guido Cirilli, Quadrio Pirani) o dimenticati (G.B. Carducci, Francesco Tamburini, Ernesto Verrucci, Vincenzo Pilotti), non mancando di fornire ampi e originali saggi sulla contestuale produzione artistica pittorica e scultorea (coordinati da Stefano Papetti) che contribuì a definire l’identità figurativa nazionale – lo “Stile nazionale”, appunto – tra Ottocento e Novecento.

09/11/2005





        
  



5+1=

Altri articoli di...

Fuori provincia

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
14/11/2022
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
14/11/2022
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
02/11/2022
Glocal 2022: dove i giovani diventano protagonisti del giornalismo (segue)
02/11/2022
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
27/10/2022
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
27/10/2022
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
27/10/2022
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
ilq

Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale

Betto Liberati