Debutta a Fano in prima nazionale Coppella nuovo spettacolo di Raffaele Paganini
| FANO Lo spettacolo al Teatro della fortuna venerdì 11 novembre
Debutta a Fano l’ultimo spettacolo di Raffaele Paganini che, insieme con il coreografo Luigi Martelletta, ha costruito sulle proprie caratteristiche fisiche e tecniche una nuova versione di una delle storie e dei balletti più conosciuti. Per la sezione Danza di Fano Teatro 2005/2006, stagione di prosa del Teatro della Fortuna organizzata dall’Assessorato alla Cultura del Comune di Fano e dall’AMAT, Associazione Marchigiana Attività Teatrali, va infatti in scena in prima nazionale, venerdì 11 novembre riflettori accesi alle 21.15, Coppelia, balletto in due atti su libretto di Charles Nuitter e Arthur Saint-Léon e musica di Leo Delibes.
La storia è ambientata in un’immaginaria Galizia di due secoli fa ed è tratta da un racconto, Der Sandmann (L’uomo della sabbia) di Ernst Theodor Amadeus Hoffmann. Narra l’amore e la gelosia tra Swanilda e Franz e tra Coppelius, mago o diabolico stregone, e la sua invenzione Coppelia, la bambola meccanica da lui costruita. Si tratta del conflitto tra idealismo e realismo, tra arte e vita: Franz è tentato di scegliere la donna perfetta, la bambola Coppelia, anziché la donna naturale, Swanilda. Ma l’amore dove lo porterà?
Il balletto coreografato da Luigi Martelletta, primo ballerino al Teatro dell’Opera di Roma e coreografo in Rai, vanta della preziosa partecipazione di Raffaele Paganini che riveste il ruolo di Coppelius, in questa versione filo conduttore dello spettacolo. Paganini metterà in risalto la complessità, l’ambiguità, la forza, il mistero e la personalità del personaggio, nel rispetto della tradizione ma anche nella ricerca di nuovi contenuti, linguaggi diversi, inediti registri stilistici e formali.
Raffaele Paganini è uno dei ballerini classici più conosciuti e amati dal pubblico. Inizia gli studi di danza all’età di quattordici anni presso la Scuola di Ballo del Teatro dell’Opera di Roma, entrando dopo soli quattro anni a far parte del Corpo di Ballo dapprima come solista, quindi come étoile. La bravura la dimostra sui palcoscenici di tutt’Europa mentre la grande popolarità in Italia gli arriva dalle numerose apparizioni televisive in trasmissioni di successo come Fantastico 2, Al Paradise, Pronto, chi gioca?, Europa Europa. Intanto, nel ruolo di étoile, si esibisce con il London Festival Ballet, il Ballet Théatre Français de Nancy, l’Opera di Zurigo, il Ballet Concierto de Puerto Rico, il Teatro alla Scala di Milano e il Teatro San Carlo di Napoli.
Dal 1988 è ospite fisso del Gran Galà di stelle “Le dans etoilé” in Canada. Nel corso della sua trascinante carriera è stato al fianco delle più grandi ballerine italiane e straniere quali Carla Fracci, Luciana Savignano, Gabriella Cohen, Oriella Dorella, Elisabetta Terabust, Raffaella Renzi, Alessandra Ferri, Maja Plissetskaja, Katherine Healy, Trinidad Sevillano, Valentina Kozlova, Eleonora Cassano, Galina Panova. È stato insignito dei Premi Bordighera, Positano, Giovannini, Cecchetti, Platea d’estate, del Gonfalone d’oro e dell’Ulivo d’argento. Nelle ultime stagioni estive è stato applaudito protagonista di Don Chisciotte, Zorba il greco, Pipistrello, Sette spose per sette fratelli, Momenti di tango, Carmen, Romeo e Giulietta.
Con Paganini sulla scena Scilla Cattafesta nel ruolo di Swanilda e Teresa Strisciulli in quello di Coppelia. Lo spettacolo è una produzione Almatanz in collaborazione con la Compagnia Nazionale Raffaele Paganini, i costumi sono di Silvia Califano, le scene di Maurizio Varamo.
Inizio spettacolo: ore 21.15.
Biglietti: settori A/B) € 20,00/18,00*; C/D) € 13,00/11,00* (*giovani fino a 25 anni).
Info: botteghino del Teatro della Fortuna, tel. 0721.800750, fax 0721.827443; Amat tel. 071.2075880.
La storia è ambientata in un’immaginaria Galizia di due secoli fa ed è tratta da un racconto, Der Sandmann (L’uomo della sabbia) di Ernst Theodor Amadeus Hoffmann. Narra l’amore e la gelosia tra Swanilda e Franz e tra Coppelius, mago o diabolico stregone, e la sua invenzione Coppelia, la bambola meccanica da lui costruita. Si tratta del conflitto tra idealismo e realismo, tra arte e vita: Franz è tentato di scegliere la donna perfetta, la bambola Coppelia, anziché la donna naturale, Swanilda. Ma l’amore dove lo porterà?
Il balletto coreografato da Luigi Martelletta, primo ballerino al Teatro dell’Opera di Roma e coreografo in Rai, vanta della preziosa partecipazione di Raffaele Paganini che riveste il ruolo di Coppelius, in questa versione filo conduttore dello spettacolo. Paganini metterà in risalto la complessità, l’ambiguità, la forza, il mistero e la personalità del personaggio, nel rispetto della tradizione ma anche nella ricerca di nuovi contenuti, linguaggi diversi, inediti registri stilistici e formali.
Raffaele Paganini è uno dei ballerini classici più conosciuti e amati dal pubblico. Inizia gli studi di danza all’età di quattordici anni presso la Scuola di Ballo del Teatro dell’Opera di Roma, entrando dopo soli quattro anni a far parte del Corpo di Ballo dapprima come solista, quindi come étoile. La bravura la dimostra sui palcoscenici di tutt’Europa mentre la grande popolarità in Italia gli arriva dalle numerose apparizioni televisive in trasmissioni di successo come Fantastico 2, Al Paradise, Pronto, chi gioca?, Europa Europa. Intanto, nel ruolo di étoile, si esibisce con il London Festival Ballet, il Ballet Théatre Français de Nancy, l’Opera di Zurigo, il Ballet Concierto de Puerto Rico, il Teatro alla Scala di Milano e il Teatro San Carlo di Napoli.
Dal 1988 è ospite fisso del Gran Galà di stelle “Le dans etoilé” in Canada. Nel corso della sua trascinante carriera è stato al fianco delle più grandi ballerine italiane e straniere quali Carla Fracci, Luciana Savignano, Gabriella Cohen, Oriella Dorella, Elisabetta Terabust, Raffaella Renzi, Alessandra Ferri, Maja Plissetskaja, Katherine Healy, Trinidad Sevillano, Valentina Kozlova, Eleonora Cassano, Galina Panova. È stato insignito dei Premi Bordighera, Positano, Giovannini, Cecchetti, Platea d’estate, del Gonfalone d’oro e dell’Ulivo d’argento. Nelle ultime stagioni estive è stato applaudito protagonista di Don Chisciotte, Zorba il greco, Pipistrello, Sette spose per sette fratelli, Momenti di tango, Carmen, Romeo e Giulietta.
Con Paganini sulla scena Scilla Cattafesta nel ruolo di Swanilda e Teresa Strisciulli in quello di Coppelia. Lo spettacolo è una produzione Almatanz in collaborazione con la Compagnia Nazionale Raffaele Paganini, i costumi sono di Silvia Califano, le scene di Maurizio Varamo.
Inizio spettacolo: ore 21.15.
Biglietti: settori A/B) € 20,00/18,00*; C/D) € 13,00/11,00* (*giovani fino a 25 anni).
Info: botteghino del Teatro della Fortuna, tel. 0721.800750, fax 0721.827443; Amat tel. 071.2075880.
|
07/11/2005
Altri articoli di...
Fuori provincia
04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
14/11/2022
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
14/11/2022
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
02/11/2022
Glocal 2022: dove i giovani diventano protagonisti del giornalismo (segue)
Glocal 2022: dove i giovani diventano protagonisti del giornalismo (segue)
02/11/2022
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
27/10/2022
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
27/10/2022
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
27/10/2022
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
ilq
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

David Krakauer
"The Big Picture"
Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale
Betto Liberati