Spacca a Fermo: l'occhio della Regione sul Fermano
Fermo | Il governatore e la sua giunta hanno incontrato stamattina l'amministrazione Di Ruscio: molti i temi all'ordine del giorno
di Pierpaolo Pierleoni
Un incontro vivace, quello di stamattina a Fermo con il Presidente della Regione Marche Gian Mario Spacca. Era una presenza molto attesa nella città capoluogo della quinta provincia, con numerosi temi di cui discutere, e molti sono stati i punti all’ordine del giorno e le questioni sollevate dai presenti alla conferenza stampa.
Al termine dell’incontro congiunto tra Giunta regionale e Amministrazione comunale di Fermo, il governatore ed il sindaco Saturnino Di Ruscio si sono trovati a raccontare le tematiche discusse nella mattinata. Al primo cittadino fermano è toccato fare gli onori di casa, accogliendo Spacca e ringraziandolo per la presenza a Fermo, vista come un segnale di apertura e partecipazione agli ambiziosi progetti della nuova provincia. Ma il cuore dell’incontro è stato quello che ha visto protagonista il Presidente della Regione di un’ampia discussione su prospettive e necessità del fermano. “Intanto voglio dare garanzie e rassicurazioni sull’attenzione con cui in Regione si guarda alla quinta provincia, che rappresenta un dato di fatto, e in ogni decisione, atto e provvedimento si tiene sempre conto della sua esistenza.”
Dopo la premessa, uno sguardo alle vere esigenze del territorio fermano, sintetizzate in cinque punti fondamentali. Uno dei temi cruciali è come sempre quello della sanità, in particolare in un periodo in cui si discute spesso del nuovo ospedale di rete del fermano. “Stiamo dando risposte concrete, ci sono progetti in corso di realizzazione – ha detto il governatore – Penso soprattutto al quarto, quinto e sesto stralcio per la ristrutturazione dell’ospedale Murri. Ma più in prospettiva, la Regione sarà impegnata concretamente anche nel sostegno all’ospedale di rete. Diverso è il discorso sull’emodinamica. Non è da escludersi che venga realizzata, ma il fatto che Fermo sia provincia non implica necessariamente che abbia diritto ad avere una struttura di questo tipo. Per realizzarla, non vanno fatti discorsi di unità territoriali, ma di bacini d’utenza ed effettive necessità sul territorio. Nelle Marche le strutture sono già quattro”.
Altro tema su cui Spacca insiste è quello delle infrastrutture, non solo stradali, ma anche telematiche. “Stiamo discutendo, anche con il Governo nazionale, una nuova intelaiatura delle infrastrutture che ridisegni il nuovo assetto delle Marche”.
Segue poi un altro punto cruciale, specialmente negli ultimi giorni: quello dell’occupazione. “Sappiamo bene che la crisi calzaturiera e quella del settore bieticolo preoccupano molto la gente di questa zona. Dalla mia Giunta posso garantire il massimo impegno, e il sostegno all’occupazione attraverso ammortizzatori sociali e politiche attive. Purtroppo sono partite che si giocano su campi più elevati. Da tempo tentiamo di ottenere la certificazione del made in italy per le nostre scarpe. Ma siamo una delle ultime regioni rimaste a fare manifattura, e ci scontriamo con un muro, in politica nazionale ed europea, di interessi ed esigenze che non combaciano con quelli della nostra regione. Sullo zucchero, speriamo di ottenere una riforma un po’ meno penalizzante e chiediamo il sostegno degli operatori economici, ma a questo punto l’unica speranza credo sia quella della riconversione.”
Altro argomento caldo, quello dei trasporti, su cui il presidente ha parlato degli impegni della Giunta per supplire all’arretramento del fermano. “Abbiamo stanziato 135.000 euro lo scorso anno, e abbiamo aumentato l’impegno di 67.000 euro per questa stagione. Sappiamo che le esigenze sono elevate, ma credo che i segnali siano positivi”.
Per chiudere, un accenno al turismo, sempre più una risorsa centrale per le Marche, una delle poche regioni a tenere nell’ultima estate.
“Serve un’organizzazione di rete per rinforzare il settore su tutta la Regione, e su questo mi pare di aver notato una sostanziale convergenza di intenti con il comune di Fermo”.
|
07/11/2005
Altri articoli di...
Politica
Neo sindaco Fermo Brambatti, faro' giunta a otto (segue)
Nella Brambatti con il 51,04%, è il nuovo sindaco di Fermo (segue)
Luca Tomassini, riconfermato sindaco di Petritoli (segue)
Il ritorno di Giulio Conti a Monte San Pietrangeli (segue)
Remigio Ceroni, riconfermato Sindaco di Rapagnano (segue)
Successo per il CONCERTO ALLITALIA (segue)
Marinangeli: Da quando la Cgil si occupa di urbanistica? (segue)
A Porto San Giorgio cresce il turismo: +16% (segue)
Fermo
An: "Vinceremo al primo turno" (segue)
Fermana: festa insieme al Comune per la Promozione (segue)
Concerto di Pasqua con il Trio Sabin (segue)
Blitz del Corpo forestale: sequestrato anche il canile di Capodarco (segue)
Parte il dizionario della cucina marchigiana (segue)
Basket: l'Elsamec si rovina la festa (segue)
Acquista la casa all'asta e la proprietaria si vendica avvelenandole le piante (segue)
Due arresti per le rapine alle tabaccherie: ma i due sono già in carcere (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati