Cerca
Notizie locali
Rubriche
Servizi

Il progetto “Rondini” per i bambini stranieri

| SENIGALLIA – Approvato per il secondo anno l’azione benevola dell’associazione “Il Seme”

di Andrea Carnevali


L’associazione onlus “Il Seme” ha avviato un progetto “Rondini” per il sostegno scolastico dell’apprendimento della lingua italiana destinato ai minori stranieri con lo scopo di facilitarne l’integrazione nella scuola dell’obbligo e nel tessuto sociale in cui abitano. L’idea è nata da un progetto di base sull'aiuto volontario che abbia come scopo l’aiuto dei figli immigrati che sentivano l’esigenza di un sostego scolastico.

Gli obbietti principali del progetto “Rondini” sono quelli di permettere che i ragazzi figli di stranieri studino la lingua italiana; che allenti la tensione che spesso è provocata dalla condizione adolescenziale e dalle loro condizioni di vita. Del resto quest'ultima variante sociale nella personalità di un ragazzino d’origine non italiana è di grande disturbo per l’apprendimento perché il rapporto antropologico e culturale in cui più si sviluppa la crescita e la condizione umana viene meno nell’immediato per essere poi sostituita da una nuova metodica nell’ascolto e nella comprensione della realtà circostante.

Un altro aspetto comunque importante di questo progetto è da individuarsi nelle difficoltà da parte dei genitori nell’aiuto dello svolgimento dei compiti a casa per la scarsa conoscenza della lingua italiana. Il progetto “Il Seme” rappresenta un valido aiuto ai minori nello studio delle materie svolte nella Scuole Medie inferiori, in collaborazione con gli insegnati delle medesime scuole durante tutto l’anno.
Il progetto è rivolto ai minori stranieri dagli 11 ai 16 anni (dal lun., merc., ven. dalle 15 alle 17 presso i locali in via Cavallotti, 12). Per Ulteriori informazione tel. Anna Del Moro 3403186057.

04/11/2005





        
  



1+2=

Altri articoli di...

Fuori provincia

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
14/11/2022
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
14/11/2022
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
02/11/2022
Glocal 2022: dove i giovani diventano protagonisti del giornalismo (segue)
02/11/2022
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
27/10/2022
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
27/10/2022
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
27/10/2022
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
ilq

Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale

Betto Liberati