Nuovo appuntamento a Jesi per Le mani che muovono i sogni
| JESI - Domenica 6 novembre al Teatro Studio San Floriano i burattini racconteranno la fiaba della Principessa sul pisello di H. C. Andersen
Nuovo appuntamento per la 22esima stagione di teatro ragazzi di Jesi diretta dal Teatro Pirata la cui prima parte – dal titolo “Le mani che muovono i sogni” è dedicata alla figura di Otello Sarzi, il più grande maestro burattinaio del ‘900. La stagione, firmata dal Teatro Pirata, è promossa dalla Fondazione Pergolesi Spontini con il sostegno del Ministero per i Beni e le Attività culturali, dalla Regione Marche, dal Progetto Leggere il ‘900 della Provincia di Ancona, del Comune di Jesi, della Fondazione Famiglia Sarzi, della Banca Popolare di Ancona e di Planet Pieretti.
Domenica 6 novembre alle ore 17.30 presso il Teatro Studio S. Floriano la compagnia Ca’ Luogo D’Arte andrà in scena con uno spettacolo di burattini dal titolo “LA PRINCIPESSA SUL PISELLO ovvero La passione non conosce stagione”. La storia è ispirata alla celebre fiaba di H.C. Andersen, narrata da Patrizio Dall’argine e Laura Pazzola e firmata nella regia da Maurizio Bercini.
C’era una volta un principe che voleva sposare una principessa, ma doveva essere una vera principessa. Girò così tutto il mondo in lungo e in largo per trovarne una, ma dovunque c’era sempre un non so che di poco convincente. Così tornò a casa sua. In una notte di tempesta bussò alla porta della città una ragazza. L’acqua le colava giù dai capelli e dai vestiti, entrava nelle scarpe dalla punta e ne usciva dai tacchi; eppure lei dichiarò di essere una vera principessa. “Questo lo vedremo noi” pensò la vecchia regina; andò nella camera dell’ospite, e sistemò un pisello sopra 20materassi e 20 cuscinoni di piuma. La mattina dopo le chiesero come aveva dormito.
“Orribilmente!” si lagnò la fanciulla “non ho quasi chiuso occhio in tutta la notte! Dio solo sa cosa c’era nel letto! Ero coricata su qualcosa di duro e sono tutta un livido blu e marrone”. Capirono così che era una principessa vera ed il principe la prese allora in sposa.
Il prezzo del biglietto per gli adulti è di 6 euro, il costo per i ragazzi è di 4 euro.
Domenica 6 novembre alle ore 17.30 presso il Teatro Studio S. Floriano la compagnia Ca’ Luogo D’Arte andrà in scena con uno spettacolo di burattini dal titolo “LA PRINCIPESSA SUL PISELLO ovvero La passione non conosce stagione”. La storia è ispirata alla celebre fiaba di H.C. Andersen, narrata da Patrizio Dall’argine e Laura Pazzola e firmata nella regia da Maurizio Bercini.
C’era una volta un principe che voleva sposare una principessa, ma doveva essere una vera principessa. Girò così tutto il mondo in lungo e in largo per trovarne una, ma dovunque c’era sempre un non so che di poco convincente. Così tornò a casa sua. In una notte di tempesta bussò alla porta della città una ragazza. L’acqua le colava giù dai capelli e dai vestiti, entrava nelle scarpe dalla punta e ne usciva dai tacchi; eppure lei dichiarò di essere una vera principessa. “Questo lo vedremo noi” pensò la vecchia regina; andò nella camera dell’ospite, e sistemò un pisello sopra 20materassi e 20 cuscinoni di piuma. La mattina dopo le chiesero come aveva dormito.
“Orribilmente!” si lagnò la fanciulla “non ho quasi chiuso occhio in tutta la notte! Dio solo sa cosa c’era nel letto! Ero coricata su qualcosa di duro e sono tutta un livido blu e marrone”. Capirono così che era una principessa vera ed il principe la prese allora in sposa.
Il prezzo del biglietto per gli adulti è di 6 euro, il costo per i ragazzi è di 4 euro.
|
04/11/2005
Altri articoli di...
Fuori provincia
04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
14/11/2022
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
14/11/2022
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
02/11/2022
Glocal 2022: dove i giovani diventano protagonisti del giornalismo (segue)
Glocal 2022: dove i giovani diventano protagonisti del giornalismo (segue)
02/11/2022
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
27/10/2022
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
27/10/2022
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
27/10/2022
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
ilq
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

David Krakauer
"The Big Picture"
Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale
Betto Liberati