Cerca
Notizie locali
Rubriche
Servizi

Uomini e non polli

Fermo | La CdO Agroalimentare e l’Associazione “Medicina e Persona” intervengono sulla vicenda influenza aviaria.

In una nota stampa, la CdO Agroalimentare e l’Associazione “Medicina e Persona” intervengono sulla vicenda influenza aviaria.

"In questi giorni stiamo assistendo ad un fenomeno preoccupante, che vede coinvolti soprattutto i consumatori. Partiamo dal fatto.

Da circa un anno nei Paesi asiatici, causa l’oggettiva povertà e le conseguenti scarse condizioni igieniche, si è diffuso un ceppo di influenza aviaria che può, solo tramite contatto diretto con l’animale infetto, trasmettersi anche all’uomo.

In Italia non sono stati trovati ancora casi di infezione. Il mondo scientifico ha affermato che l’uomo, anche in caso di infezione, non corre pericoli nel consumare carne di pollo, purché ben cotta. Ciononostante il diffondersi della notizia ha avuto in Italia gravi conseguenze: un settore che fattura complessivamente oltre 4,5 miliardi di euro (oltre il 6% del fatturato agricolo italiano) ha visto calare improvvisamente i proprio consumi di oltre il 50%. Si è trovato così in ginocchio un comparto in cui l’Italia è sempre stata autosufficiente e che permetteva redditività in anni di vacche magre di tutta l’agricoltura.

Non immaginiamo cosa accadrà (o, purtroppo, lo immaginiamo bene) quando si scoprirà la presenza di un volatile infetto nei cieli italiani, cosa che potrebbe accadere in un prossimo futuro.

La situazione che si è venuta a creare mette a rischio oltre 185.000 posti di lavoro e potrebbe portare alla paralisi di un’intera filiera produttiva. Negli altri Paesi europei, esposti al nostro medesimo rischio, vi sono state flessioni dei consumi di prodotti avicoli inferiori al 5%.

Com’è possibile che ciò accada proprio in Italia, dove è presente (come la vicenda “mucca pazza” insegna) una delle migliori reti di controlli veterinari e sanitari a livello internazionale e i nostri allevatori sono tra i migliori al mondo?

E dove, grazie ad una recente Ordinanza del Ministero della Salute, è possibile risalire, tramite l’etichetta, all’origine dettagliata del prodotto e dunque scegliere un alimento sicuro e controllato?

Da ultimo: come mai nulla si dice del fatto che da sempre conviviamo consapevolmente con piccioni, cani e gatti, apportatori di gravi malattie per l’uomo? In tutta questa vicenda c’è, al fondo, un sostanziale problema di ragione: non si può permettere che dubbi e sospetti infondati mettano a repentaglio una realtà produttiva, fatta di persone, di lavoro, di iniziative.

Occorre, come andiamo dicendo da tempo, lavorare per costruire fatti in cui il popolo possa essere educato al riconoscimento della realtà. Una ragione educata è ciò che salvaguarda dal pericolo di lasciarsi trascinare reattivamente dal primo vento allarmistico. I polli, quelli veri, stanno in allevamento (e noi proporremo a tutti di mangiarli nelle piazze d’Italia); noi invece non siamo polli, siamo uomini: stiamo di fronte alla realtà e rifiutiamo le nebbie dei sospetti infondati".

04/11/2005





        
  



3+4=

Altri articoli di...

Cronaca e Attualità

24/05/2011
Risparmi oltre il 40% per la pubblica illuminazione (segue)
21/05/2011
Conto alla rovescia per la “FESTA DEGLI INCONTRI” Si terrà il 28 maggio a Piane di Montegiorgio (segue)
11/05/2011
In marcia per la solidarità ’ SMERILLO – MONTEFALCONE 8° edizione (segue)
11/05/2011
Nuovo sportello di Equitalia Marche nella neonata provincia di Fermo (segue)
11/05/2011
Emergenza anziani e pensionati (segue)
01/05/2011
GMG 2011 A Madrid: a breve la scadenza delle iscrizioni (segue)
01/05/2011
“Le Province d’Europa si incontrano”: il 2 maggio un incontro sulla “Resistenza civile” (segue)
28/04/2011
25 APRILE in memoria di due giovani (segue)

Fermo

06/04/2007
An: "Vinceremo al primo turno" (segue)
06/04/2007
Fermana: festa insieme al Comune per la Promozione (segue)
06/04/2007
Concerto di Pasqua con il Trio Sabin (segue)
06/04/2007
Blitz del Corpo forestale: sequestrato anche il canile di Capodarco (segue)
06/04/2007
Parte il dizionario della cucina marchigiana (segue)
06/04/2007
Basket: l'Elsamec si rovina la festa (segue)
06/04/2007
Acquista la casa all'asta e la proprietaria si vendica avvelenandole le piante (segue)
05/04/2007
Due arresti per le rapine alle tabaccherie: ma i due sono già in carcere (segue)
ilq

Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale

Betto Liberati