Inaugurata la nuova sede della Uip
Ascoli Piceno | Unione Imprenditori del Piceno: tutela e rappresentanza delle piccole e medie imprese e dellartigianato
di Anna Laura Biagini
Inaugurata ieri nel tardo pomeriggio, alla presenza delle autorità locali, la nuova sede amministrativa della Uip, sita in Corso V. Emanuele 13/e, mentre la sede legale resterà in Via M. Grappa 28. Per l’occasione abbiamo intervistato la responsabile della nuova sede, Tiziana Alesiani, e il Presidente Daniele Perotti. Attraverso le loro parole vengono illustrati tutti i servizi e i vantaggi che l’associazione offre ai soci.
Tiziana Alesiani, spiega che “l’associazione è nata nel 2002 ed è impegnata a tutelare le piccole e medie imprese e l’artigianato, non più solo del Piceno, ma grazie a una modifica dello statuto ora promuoviamo anche imprese marchigiane e delle regioni limitrofe. Ci occupiamo quindi delle imprese poco tutelate dal sindacato, ma che nel nostro territorio sono una realtà molto presente”.
E’ il Presidente Perotti, che ci illustra i servizi dell’associazione, “mediazione con le istituzioni, risoluzione di controversie ma anche prevenzione delle stesse, informazione in materia fiscale e tributaria, assistenza tecnica ma anche servizi più specifici come promozione di collaborazioni tra le imprese ed altre categorie. Recentemente stiamo tentando di occuparci di formazione con due-tre aziende interessate ad intessere relazioni con università”. “Il servizio più richiesto”, chiarisce Alesiani, “è l’informazione su agevolazioni finanziarie, che presenta molti ostacoli burocratici e che spesso esclude le imprese artigiane”.
La Uip conta circa 40 soci, che attraverso una quota associativa minima, possono godere dei servizi offerti. “I settori di riferimento”, evidenzia il Presidente, “sono l’edile, il metalmeccanico, il tessile e il terziario”. Allora viene spontaneo chiedere a chi è sempre in contatto con il mondo del lavoro, qual è la situazione occupazionale e il trend delle imprese picene. Il Presidente Perotti è molto ottimista e rassicura che “tra le nostre imprese non c’è crisi particolare, niente di drammatico, anzi alcune ci chiedono manodopera specializzata da assumere, perché stanno crescendo positivamente”.
Insolito scenario, in un panorama preoccupante quale quello dell’occupazione nel Piceno. Ma sicuramente confortante e che conferma l’imprenditoria come una delle poche strade da seguire, per ravvivare l’economia. Giovani imprenditori locali, con spirito di iniziativa e creatività, oltre che con capitale da investire sul territorio, possono essere una delle vie attraverso cui il mercato ricominci a respirare.
Per chi fosse interessato ad aderire alla Uip, rivolgersi allo 0736.251217. E-mail: uipap@inwind.it.
|
04/11/2005
Altri articoli di...
Economia e Lavoro
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
Glocal 2022: dove i giovani diventano protagonisti del giornalismo (segue)
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
Tribuna presso lo Stadio “Cino e Lillo del Duca” (segue)
Premi di studio della Banca del Piceno a 59 giovani (segue)
Ascoli Piceno
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati