Fattorie didattiche: a scuola di agricoltura
| ANCONA - Corsi regionali di formazione per qualificare lattività educativa
Un corso per operatore di fattoria didattica. L’obiettivo è quello di migliorare l’offerta formativa e l’accoglienza delle aziende che promuovono l’incontro tra scuola e mondo rurale. Si tratta di imprese agricole, riconosciute dalla Regione, che vengono gestite con un’ottica naturalistica per esaltare i legami con l’ambiente e aiutare i ragazzi a scoprire i collegamenti - sociali ed economici - che uniscono la produzione degli alimenti al paesaggio.
La Regione Marche e il WWF, in collaborazione con le associazioni professionali agricole (Coldiretti, Copagri, Confagricoltura, Cia) hanno promosso il primo corso per operatore di fattoria didattica che si svolgerà dal 7 novembre al 17 gennaio 2006, su base provinciale: Macerata (presso ex Genio civile, inizio il 7 novembre), San Benedetto del Tronto (Centro agroalimentare, l’8 novembre), Pesaro (servizio decentrato Agricoltura della Regione, il 9 novembre) e Ancona (presso l’Assam, l’11 novembre).
Il corso è rivolto alle aziende agricole riconosciute come fattorie didattiche o che intendano aderire a questo circuito, e a quanti operano, a livello locale, nei settori dell’educazione ambientale e dell’animazione rurale. Le lezioni avranno un carattere seminariale, della durata di tre ore. Sono previsti due stage (uno nelle Marche, l’altro a Cesena). La partecipazione è gratuita. Informazioni e moduli di iscrizione possono essere richiesti al numero telefonico 0733 266168.
“L’esigenza di avviare un programma regionale di formazione – sottolinea l’assessore all’Agricoltura, Paolo Petrini – scaturisce dalla necessità di qualificare l’offerta e preparare adeguatamente le persone coinvolte nelle attività educativa. Attraverso il corso vogliamo avviare un dialogo tra operatori per giungere alla definizione di linee guida condivise, indispensabili per creare una rete di fattorie didattiche nelle Marche. Il corso è incentrato sul tema della ruralità come momento di educazione ambientale, in sintonia con gli orientamenti del nuovo sistema formativo scolastico e con quelli delle più recenti politiche comunitarie”.
Le fattorie didattiche sono riconosciute dalla Regione Marche con una delibera del 2001. All’Albo regionale possono iscriversi aziende che rispondano a requisiti di sicurezza, idoneità, ricettività. Ai ragazzi viene consentito di trascorrere una giornata in campagna, familiarizzando con la natura, con i sistemi produttivi e con le produzioni agraolimentari di qualità. Un’opportunità per divenire consumatori consapevoli e fruitori attenti di un turismo rurale che coniuga lo svago con i valori dell’ambiente.
La Regione Marche e il WWF, in collaborazione con le associazioni professionali agricole (Coldiretti, Copagri, Confagricoltura, Cia) hanno promosso il primo corso per operatore di fattoria didattica che si svolgerà dal 7 novembre al 17 gennaio 2006, su base provinciale: Macerata (presso ex Genio civile, inizio il 7 novembre), San Benedetto del Tronto (Centro agroalimentare, l’8 novembre), Pesaro (servizio decentrato Agricoltura della Regione, il 9 novembre) e Ancona (presso l’Assam, l’11 novembre).
Il corso è rivolto alle aziende agricole riconosciute come fattorie didattiche o che intendano aderire a questo circuito, e a quanti operano, a livello locale, nei settori dell’educazione ambientale e dell’animazione rurale. Le lezioni avranno un carattere seminariale, della durata di tre ore. Sono previsti due stage (uno nelle Marche, l’altro a Cesena). La partecipazione è gratuita. Informazioni e moduli di iscrizione possono essere richiesti al numero telefonico 0733 266168.
“L’esigenza di avviare un programma regionale di formazione – sottolinea l’assessore all’Agricoltura, Paolo Petrini – scaturisce dalla necessità di qualificare l’offerta e preparare adeguatamente le persone coinvolte nelle attività educativa. Attraverso il corso vogliamo avviare un dialogo tra operatori per giungere alla definizione di linee guida condivise, indispensabili per creare una rete di fattorie didattiche nelle Marche. Il corso è incentrato sul tema della ruralità come momento di educazione ambientale, in sintonia con gli orientamenti del nuovo sistema formativo scolastico e con quelli delle più recenti politiche comunitarie”.
Le fattorie didattiche sono riconosciute dalla Regione Marche con una delibera del 2001. All’Albo regionale possono iscriversi aziende che rispondano a requisiti di sicurezza, idoneità, ricettività. Ai ragazzi viene consentito di trascorrere una giornata in campagna, familiarizzando con la natura, con i sistemi produttivi e con le produzioni agraolimentari di qualità. Un’opportunità per divenire consumatori consapevoli e fruitori attenti di un turismo rurale che coniuga lo svago con i valori dell’ambiente.
|
04/11/2005
Altri articoli di...
Fuori provincia
04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
14/11/2022
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
14/11/2022
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
02/11/2022
Glocal 2022: dove i giovani diventano protagonisti del giornalismo (segue)
Glocal 2022: dove i giovani diventano protagonisti del giornalismo (segue)
02/11/2022
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
27/10/2022
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
27/10/2022
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
27/10/2022
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
ilq
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

David Krakauer
"The Big Picture"
Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale
Betto Liberati